Per il referente unico dell’Ancadic, in particolare, serve un intervento per mettere in sicurezza la fontana della piazza

Per il referente unico dell’Ancadic, in particolare, serve un intervento per mettere in sicurezza la fontana della piazza
Per redigere il piano per l’accessibilità della città di Lecce, con attenzione particolare alle barriere architettoniche, il laboratorio comunale per l’accessibilità negli ultimi mesi ha condotto uno studio in un’area pilota di 55 ettari, tra porta Rudiae e viale Japigia.
Procede spedito il completamento del percorso a barriere architettoniche zero nell’area compresa tra l’ospedale cittadino e il centro storico. La conferma è stata data dall’assessore ai Lavori pubblici Alessandro Villarini nel corso della seduta del Consiglio Comunale dedicata al Question Time rispondendo a una interrogazione presentata da LiberaIlFuturo.
Gli interventi, realizzati dall’impresa OCRAM Costruzioni di Baratili San Pietro che si è aggiudicata l’appalto con un ribasso del 31,118% sull’importo posto a base di gara di 117.002 euro, sono partiti in via Diaz all’angolo con via Beato Angelico.
La Giunta comunale ha approvato il progetto di riqualificazione e abbattimento delle barriere architettoniche per la creazione di percorsi accessibili ai disabili sulle Mura di Treviso.
“Un ascensore presso la sede comunale, un altro tassello importante per una maggiore inclusione”
“L’impegno dell’Amministrazione Grando nell’edilizia scolastica ha sempre avuto un ruolo di spicco”. Con queste parole l’assessore ai lavori pubblici, Veronica De Santis, ha annunciato che si sono conclusi i lavori di ristrutturazione dello spazio esterno della scuola di via del Ghirlandaio con il conseguente abbattimento delle barriere architettoniche.
Iniziano oggi i lavori di adeguamento al Peba, il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche. I Peba, introdotti con la legge del 1986, sono gli strumenti che monitorano e pianificano interventi finalizzati al raggiungimento di una soglia ottimale di fruibilità degli edifici per tutti i cittadini. «L’intervento», spiega l’assessore i lavori pubblici Davide Pedrotti, «al fine di limitare per quanto possibile il disagio per i cittadini, viene suddiviso in successive fasi di lavoro.
Leggi tuttoGli interventi saranno diffusi in tutta la città. A maggio i lavori ai giardini Guerra e Pavanello
Viterbo,”manderemo in onda un minireportage realizzato per denunciare la piaga delle barriere architettoniche a Viterbo. Avremo in studio il Dr. Giorgio Graziotti, un ragazzo diversamente abile impegnato nel mondo del giornalismo e del sociale che ha deciso, su nostra richiesta, di fare documentare con una videocamera cosa significa, quotidianamente, la vita su una carrozzina per transitare in punti centrali di Viterbo”. Così dalla redazione del programma.
La sistemazione di oltre 1.700 metri quadri di marciapiedi in via Penitenti, intervento concluso nei giorni scorsi, ha permesso, oltre alla riqualificazione della pavimentazione, la realizzazione di 6 discese per consentire l’accesso anche con carrozzine e passeggini.
Conclusi i lavori di ristrutturazione dello spazio esterno della scuola di via del Ghirlandaio. I lavori nel plesso sono partiti già nel 2017 con il risanamento del solaio tra piano terra e primo piano, mentre nel 2020 sono state avviate le opere di sistemazione della palestra e degli spogliatoi.
Garantire a tutti i cittadini il diritto alla mobilità e all’utilizzo degli spazi collettivi. E’ questo l’obiettivo del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche per l’accessibilità urbana di Ferrara (Peba/Pau), adottato dall’Amministrazione comunale per la pianificazione e la programmazione degli interventi di questo ambito nel territorio urbano.
Alessandria con meno barriere architettoniche e con un nuovo look grazie all’avvio dei lavori pubblici che hanno preso il via nei giorni scorsi in merito all’asfaltatura e al rinnovamento dei marciapiedi situati in adiacenza della scuola media “Vochieri” e nelle strade vicine: via Cordara e via Testore.
È legge dello stato che le barriere architettoniche debbano essere abbattute in tutti gli edifici pubblici. Sempre legge dello stato è che i proventi delle sanzioni amministrative per violazione del codice della strada debbano essere impiegati anche a questo scopo.
Rivoluzione nel centro città, approvato il progetto per il completamento del parcheggio multipiano
Realizzare un percorso accessibile a tutti che colleghi la stazione ferroviaria di piazza Libertà al nuovo teatro Roberto De Silva di via Castelli Fiorenza a Rho. Con questo obiettivo il vicesindaco Andrea Orlandi e l’assessore ai Lavori pubblici, Maria Rita Vergani, hanno fatto un sopralluogo accompagnati da Andrey Chaykin di “Disabili Pirata”.
Al via la riqualificazione del campo di educazione stradale al Foro Boario, mentre altri interventi sono previsti anche sulla Castellana e a San Pelaio
La commissione consultiva “città accessibile” di Somma Lombardo, a sei mesi dalla rielezione del sindaco, si ricostituisce e riprende i propri lavori
La Regione interviene per l’ammodernamento di tutti gli edifici. Solinas: “Atto di civiltà”