Simon Wiesenthal

Il 20 settembre 2005 moriva un grande personaggio, definito “cacciatore di nazisti”. Nato nel 1908 fu ingegnere, nel 1941 venne catturato dai nazisti e trasferito in vari campi di concentramento insieme a tutta la famiglia; fugge a numerosi tentativi di esecuzione. Venne liberato a Mauthausen dagli alleati il 5 maggio 1945. Da questo momento in poi si diede da fare per la cattura di tutti i criminali nazisti che nel frattempo con l’aiuto della Chiesa e della Croce Rossa Internazionale erano riusciti a rifugiarsi in America Latina dove potevano girare liberamente con il cambio di identità. Da quel momento in poi Wiesenthal si mise alla ricerca dei più grandi criminali nazisti. Fondò il Simon Wiesenthal Center e attraverso l’aiuto di numerosi servizi segreti riuscì a scoprire numerosi criminali tra cui l’ideatore della soluzione finale Adolf Eichmann che venne catturato in Argentina nel 1960. Wiesenthal contribuì alla documentazione al Processo di Norimberga ed ottenne numerosissimi riconoscimenti internazionali.

Symposium “Zionisme als antwoord” van het CIDI (Centrum voor Informatie en Documentatie Israel) in het Hilton Hotel in Amsterdam. Dr. Simon Wiesenthal *18 oktober 1982

Matera come Betlemme nell’anno zero?

Uno dei film più belli diretti da Pier Paolo Pasolini è “Il vangelo secondo Matteo”, una bellissima rivisitazione cinematografica del 1964. Ebbene per rappresentare l’ambientazione di Betlemme del periodo storico in questione, Pasolini scelse proprio Matera e il brullo paesaggio circostante. E quale luogo migliore per ricostruire l’arcaicità dei luoghi che raccontano gli episodi della vita di Gesù Cristo?

4 agosto 1901

Il 4 agosto 1901 nasceva a New Orleans Louis Armstrong, l’uomo che più di ogni altro ha contribuito a far conoscere la musica jazz e in particolare il blues al mondo. Veniva chiamato Satchmo unione di due parole inglesi “Satchel Mouth” per la grande bocca. E’ stato uno dei più grandi trombettisti jazz di ogni tempo e dotato di una voce particolarmente musicale,

Louis Armstrong bezoekt Amsterdam *29 oktober 1955

Mozart a Milano?

Wolfgang Amadeus Mozart all’età di 14 anni suonò l’organo nella Chiesa di San Marco, Fece il concerto di inaugurazione della sala della musica a Palazzo Clerici. Nella Chiesa di Santa Maria del Carmine eseguì alcune sue opere e diresse una messa cantata. Suonò nella Chiesa di San Fedele, in Sant’Antonio Abate.

La pubblicità e l’arte

Può sembrare strano ma il mestiere del pubblicitario è anche il mestiere che può essere di un artista. Stiamo parlando di un grande triestino del 1878 e morto a Milano nel 1962, si tratta di Marcello Dudovich. Esiste online un sito ricchissimo di informazioni e di immagini e vi consigliamo la visita per essere informati su tutte le sue attività: https://marcellodudovich.it/ Ecco alcune immagini.

Castello di Cenerentola

Lo sapevate che il Castello di Cenerentola a Disnetland è stato ispirato al Castello di Ludovico II di Neuschwanstein in Germania del 1800?

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I