
Dal 25/2/2023 al 25/6/2023 a Palazzo Roverella di Rovigo si sta svolgendo una bella mostra su un Renoir poco conosciuto.
Leggi tuttoDal 25/2/2023 al 25/6/2023 a Palazzo Roverella di Rovigo si sta svolgendo una bella mostra su un Renoir poco conosciuto.
Leggi tutto![]() |
Il “Trittico” di Nicolas Froment – il capolavoro del Rinascimento sarà visibile nel convento di Bosco ai Frati fino al 30 aprile. Bosco ai Frati, la chiesa, il convento e il museo Via di Lucigliano, 1 50038 Scarperia e San Piero (FI) |
Dal 18 marzo al 18 giugno 2023 Venezia, Palazzo Ducale – Appartamento del Doge Mostra organizzata da Fondazione Musei Civici di Venezia In collaborazione con National Gallery of Art di Washington. A cura di Peter Humfrey con Andrea Bellieni e Gretchen Hirschauer
Leggi tuttoApre venerdì 24 giugno, a Palazzo Reale, la mostra “Oliviero Toscani. Professione fotografo”, la più grande esposizione mai dedicata in Italia al grande fotografo in omaggio ai suoi 80 anni.
Leggi tuttoIn occasione della settimana della moda uomo di Milano, Giorgio Armani racconta il mondo attraverso le opere di 10 grandi fotografi di magnum Photos.
Leggi tuttoDal 12 aprile 2022, la Galleria Ricci Oddi di Piacenza ospita
“Klimt. L’uomo, l’artista, il suo mondo”
una grande mostra dedicata al maestro della secessione viennese e al suo mondo, con oltre 160 opere, tra dipinti, sculture, grafica, manufatti d’arte decorativa provenienti dal Belvedere Museum di Vienna, dalla Klimt Foundation e da molte altre prestigiose collezioni pubbliche e private.
Leggi tuttoSegnaliamo una mostra “Lucio Fontana. Autoritratto. Opere 1931-1967” a Mamiano di Traversetolo, Fondazione Magnani Rocca, dal 12 marzo al 3 luglio 2022.
Leggi tutto
C’è grande attesa a Venezia per la mostra Surrealismo e magia. La modernità incantata, che apre al pubblico il 9 aprile, alla Collezione Peggy Guggenheim. A cura di Gražina Subelyte, Associate Curator del museo veneziano, si tratta della prima, grande esposizione, interamente dedicata all’interesse dei surrealisti per i temi della magia, dell’alchimia e dell’occulto. La mostra resterà aperta fino al 26 settembre.
Esposizione di opere di Gianni Piacentino a cura di Andrea Bellini; presso la Galleria Enrico Astuni a Bologna in Via Iacopo Barozzi 3
Inaugurazione sabato 9 aprile 2022, ore 17– 21
9 aprile – 30 luglio 2022
In occasione del centenario della nascita della grande scienziata, Fondazione Deloitte, Casa degli Artisti e il Comune Di Milano hanno promosso la realizzazione di un monumento dedicato all’astrofisica che cadrà nell’anniversario della sua morte il prossimo 29 giugno. Dal bando riservato alle artiste è uscita vincitrice Sissi
Il museo, che custodisce tra i più importanti nuclei di opere di Lorenzo Lotto, dedica una giornata di incontri al maestro della pittura veneziana del Cinquecento, con la partecipazione speciale del direttore del Museo del Prado di Madrid
Fino al 18 aprile è possibile ammitrare al Mart di Rovereto (TN) “Endimitone dormiente” realizzato in gesso da Antonio Canova nel 1819.
Un’approfondita riflessione sulla velocità del cambiamento, sul rapporto tra tradizione e futuro. Una linea che attraversa migliaia di anni e ci porta nel prossimo millennio.
Dal 16 dicembre 2021 all’8 maggio 2022
Domani 16 dicembre 2021, intorno alle 11.05 Radio Inblu 2000 intervisterà il curatore di Incuriosire.it, Antonio Capoduro.
Per ascoltare la diretta qui il link
Pinacoteca Tosio Martinengo
26 novembre 2021 – 27 febbraio 22
Uno scambio di prestiti internazionali, tra Italia e Russia:
un’occasione di incontro e confronto tra due maestri della pittura.
Mostra ideata e realizzata in collaborazione con Monica Fantini e Fabio Lazzari dal 18 settembre 2021 al 30 gennaio 2022 ai Musei San Domenico di Forlì
L’Imperatore e la Scozzese: al Filarmonico l’imponenza dell’ultimo concerto di Beethoven e le suggestioni romantiche di Mendelssohn
Venerdì sera la leggenda del pianoforte Michele Campanella consacra il debutto del M° Gianna Fratta sul podio dell’Orchestra della Fondazione Arena
venerdì 12 novembre, ore 20
sabato 13 novembre, ore 17
Fino al 30 gennaio 2022, Monet accompagna il visitatore alla scoperta di opere chiave dell’Impressionismo e della produzione artistica del suo più noto esponente, grazie a un eccezionale prestito.
Dal 10 Ottobre 2020 al 15 Dicembre 2020 a Bolzano presso il Centro Trevi in via dei Cappuccini 28
La mostra di Bolzano “Raffaello. Capolavori tessuti. Fortuna e mito di un grande genio italiano” dedica un’attenzione particolare al tema dell’accessibilità ed è stata studiata per consentirne la fruizione a tutte le fasce di pubblico, prevedendo tra l’altro una sezione tattile per persone non vedenti e ipovedenti, allestita in collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero di Ancona, con l’UICI di Bolzano e con il Centro Ciechi St. Raphael di Bolzano. E anche per alcuni tra i pezzi forti dell’esposizione sono state elaborate stampe in rilievo o supporti didascalici in Braille.
Il famoso #laculturanonsiferma ha dettato fin da subito l’agenda delle attività culturali della Provincia di Bolzano, che ha rilanciato con impegno e creatività una serie di iniziative per continuare a mantenere viva l’offerta culturale dell’Alto Adige.
Leggi tutto