Klimt. L’uomo, l’artista, il suo mondo

Dal 12 aprile 2022, la Galleria Ricci Oddi di Piacenza ospita

Klimt. L’uomo, l’artista, il suo mondo

una grande mostra dedicata al maestro della secessione viennese e al suo mondo, con oltre 160 opere, tra dipinti, sculture, grafica, manufatti d’arte decorativa provenienti dal Belvedere Museum di Vienna, dalla Klimt Foundation e da molte altre prestigiose collezioni pubbliche e private.

Leggi tutto

Surrealismo e magia. La modernità incantata


C’è grande attesa a Venezia per la mostra Surrealismo e magia. La modernità incantata, che apre al pubblico il 9 aprile, alla Collezione Peggy Guggenheim. A cura di Gražina Subelyte, Associate Curator del museo veneziano, si tratta della prima, grande esposizione, interamente dedicata all’interesse dei surrealisti per i temi della magia, dell’alchimia e dell’occulto. La mostra resterà aperta fino al 26 settembre.

Leggi tutto

Gianni Piacentino – Works 1965-2021

Esposizione di opere di Gianni Piacentino a cura di Andrea Bellini; presso la Galleria Enrico Astuni a Bologna in Via Iacopo Barozzi 3
Inaugurazione sabato 9 aprile 2022, ore 17– 21
9 aprile – 30 luglio 2022

Leggi tutto

Margherita Hack avrà la sua statua a Milano, in largo Richini

In occasione del centenario della nascita della grande scienziata, Fondazione Deloitte, Casa degli Artisti e il Comune Di Milano hanno promosso la realizzazione di un monumento dedicato all’astrofisica che cadrà nell’anniversario della sua morte il prossimo 29 giugno. Dal bando riservato alle artiste è uscita vincitrice Sissi

Margherita Hack
Leggi tutto

Cao Fei: Supernova al MAXXI di Roma

Un’approfondita riflessione sulla velocità del cambiamento, sul rapporto tra tradizione e futuro. Una linea che attraversa migliaia di anni e ci porta nel prossimo millennio.

Dal 16 dicembre 2021 all’8 maggio 2022

Leggi tutto

Velazquez per Ceruti

Pinacoteca Tosio Martinengo
26 novembre 2021 – 27 febbraio 22
Uno scambio di prestiti internazionali, tra Italia e Russia:
un’occasione di incontro e confronto tra due maestri della pittura.

Presentazione in Pinacoteca dell’opera di Velazquez per Ceruti Brescia 25.11.2021 Ph Christian Penocchio
Leggi tutto

Concerto sinfonico

L’Imperatore e la Scozzese: al Filarmonico l’imponenza dell’ultimo concerto di Beethoven e le suggestioni romantiche di Mendelssohn

Venerdì sera la leggenda del pianoforte Michele Campanella consacra il debutto del M° Gianna Fratta sul podio dell’Orchestra della Fondazione Arena

venerdì 12 novembre, ore 20

sabato 13 novembre, ore 17

Leggi tutto

RAFFAELLO. Capolavori tessuti

Dal 10 Ottobre 2020 al 15 Dicembre 2020 a Bolzano presso il Centro Trevi in via dei Cappuccini 28
La mostra di Bolzano “Raffaello. Capolavori tessuti. Fortuna e mito di un grande genio italiano” dedica un’attenzione particolare al tema dell’accessibilità ed è stata studiata per consentirne la fruizione a tutte le fasce di pubblico, prevedendo tra l’altro una sezione tattile per persone non vedenti e ipovedenti, allestita in collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero di Ancona, con l’UICI di Bolzano e con il Centro Ciechi St. Raphael di Bolzano. E anche per alcuni tra i pezzi forti dell’esposizione sono state elaborate stampe in rilievo o supporti didascalici in Braille.

Il famoso #laculturanonsiferma ha dettato fin da subito l’agenda delle attività culturali della Provincia di Bolzano, che ha rilanciato con impegno e creatività una serie di iniziative per continuare a mantenere viva l’offerta culturale dell’Alto Adige.

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I