Incuriosire.it vi porta in carrozzina in una delle chiese più affascinanti di Milano: Santa Maria presso San Satiro, all’interno della quale è possibile ammirare uno dei miracoli di prospettiva realizzata dal Bramante.
Fateci sapere nei commenti cosa ne pensate. Grazie
Vernice arancione lavabile sulla facciata dell’edificio per l’ennesima azione di protesta degli ambientalisti. Il sindaco Nardella in prima linea per pulire i danni, Sangiuliano vuole inasprire le sanzioni.
Per chi voleesse esplorare gli interni di Palazzo Vecchio, consigliamo la consultazionhe queto articolo.
Il palazzo si affaccia sulla piazza principale della città, Piazza Vittorio Emanuele II. Questa è il cuore non solo della città ma anche dell’intera provincia.
Palazzo Roverella ora è sede di una pinacoteca e di un museo. Le mostre permanenti e le esibizioni temporanee sono molto amate e l’affluenza è alta. Nel museo archeologico permanente vengono custoditi reperti di epoca romana, preromana, ed egiziana.
Come spesso capita, con i vari articoli che incuriosire.it pubblica si trovano luoghi poco famosi ai più, ma che nascondono una storia interessante, molto antica; questo è il caso di Bosco ai Frati un piccolo Convento in provincia di Firenze.
L’insediamento venne fondato attorno all’anno 600 (VII secolo) dalla famiglia degli Ubaldini, definita “nobilissima e potentissima”, proprietaria di un vasto territorio nel periodo del feudalesimo. Il luogo venne offerto ai monaci di San Basilio che costruirono una piccola cappella ed un locale ad uso dei pellegrini.
Il “Trittico” di Nicolas Froment – il capolavoro del Rinascimento sarà visibile nel convento di Bosco ai Frati fino al 30 aprile. Bosco ai Frati, la chiesa, il convento e il museo Via di Lucigliano, 1 50038 Scarperia e San Piero (FI)
Dal 18 marzo al 18 giugno 2023 Venezia, Palazzo Ducale – Appartamento del Doge Mostra organizzata da Fondazione Musei Civici di Venezia In collaborazione con National Gallery of Art di Washington. A cura di Peter Humfrey con Andrea Bellieni e Gretchen Hirschauer
L’Egitto ha annunciato la scoperta di un altro “corridoio” all’interno della piramide di Cheope, la più grande, antica e iconica delle tre piramidi di Giza al Cairo.
Per la comunità scientifica si tratta della pubblicazione di due studi che precisano esatte dimensioni, collocazione e forma del finora misterioso spazio vuoto “Sp-Nfc” individuato nel 2016.
Si chiuderà con la festa del lavoro, il primo maggio 2023, la mostra dedicata a Giovanni Fattori con una selezione di 70 opere a Palazzo Fava a Bologna.
Tra le città più colpite ci sono Kherson e Kharkiv, che hanno visto impotenti assaltare i propri musei, le biblioteche, i luoghi di culto. L’Unesco tiene conto dei danni e intanto dichiara Odessa patrimonio da proteggere; per la Russia si delinea un processo per crimini culturali
Antonio Pisano, detto “Pisanello”, Paesaggio con cavalieri e dame, 1430-1433 Pittura murale strappata, tecnica mista – Particolari, ritratti Mantova, Palazzo Ducale Foto di Ghigo Roli per MiC, Palazzo Ducale di Mantova
La mostra “Pisanello. Il tumulto del mondo” (7 ottobre 2022 – 8 gennaio 2023) è pensata in occasione dei 50 anni dall’esposizione curata da Giovanni Paccagnini, con la quale fu presentata una delle più importanti acquisizioni nel campo della storia dell’arte nel XX secolo: la scoperta nelle sale di Palazzo Ducale di Mantova del ciclo decorativo di tema cavalleresco dipinto a tecnica mista intorno al 1430-1433 da Antonio Pisano, detto il Pisanello.
La Biblioteca Reale di Torino conserva un importante nucleo di disegni di Leonardo da Vinci: sono 13, a cominciare dal più famoso, il cosiddetto “Autoritratto”, a cui s’aggiunge il Codice sul volo degli uccelli. Cosa ci fanno a Torino tutti questi disegni? E che cosa rappresentano?
Il 7 luglio 1860 nasceva a Kaliště il più grande compositore moderno. Incuriosire.it vuole rendergli omaggio con uno dei tanti capolavori: la quarta sinfonia:
Abbiamo visitato in anteprima gli affreschi restaurati, dipinti nel Trecento da Giusto de’ Menabuoi. In un itinerario inedito, che fa scoprire al grande pubblico uno dei tesori della città veneta
Ottanta anni cruciali per la cultura del Belpaese. E un solo fil rouge che riguarda una cinquantina di artisti.
Questo, e molto altro, è Il Mare: Mito Storia Natura. Arte italiana 1860 – 1940, la grande mostra dell’estate che venerdì 8 luglio si inaugura a Palazzo Cucchiari della Fondazione Giorgio Conti, a Carrara, per poi aprire al pubblico da sabato 9 luglio e proseguire fino al 30 ottobre.
A Settimo Torinese, negli spazi dell’ex fabbrica di vernici Siva – in cui Primo Levi, l’autore di “Se questo è un uomo”, operò come chimico dal 1947 al 1975 – arriva il MU-CH | Museo della Chimica, il primo Museo italiano interattivo dedicato alla chimica, che si presta alla didattica per bambini e adolescenti e che arricchisce il suo percorso con sezioni e attività anche per gli adulti e le famiglie. Apre al pubblico il 1 luglio 2022Leggi tutto
Ha da pochi giorni fatto il suo debutto in libreria la prima biografia a fumetti autorizzata di Carlo Pedersoli, meglio noto come Bud Spencer. Una storia di avventure, amori, medaglie olimpiche e… cazzotti! Con la prefazione dei figli Cristiana, Diamante e Giuseppe Pedersoli.
Restano ancora pochi giorni per ammirare questa splendida mostra monografica dedicata alla forografa Vivian Maier, a Palazzo Reale di Torino. I curatori di Incuriosire.it ne consigliano la visione anche se in ritardo.