Cannata: “pianifichiamo miglioramenti di accesso nelle strade, piazze e parchi”

Anche il candidato sindaco del Movimento 5 stelle e di Articolo Uno, Sinistra Italiana, Equità territoriale ed Europa Verde, Sergio Firrincieli, è intervenuto sulla questione del disabile che non ha potuto partecipare all’inaugurazione del Museo archeologico di via Natalelli in quanto mancano gli accessi per i portatori di handicap.
Vede la luce il Peba, cioè il Piano di eliminazione delle barriere architettoniche, negli anni sollecitato dall’associazionismo, con l’approvazione da parte dell’amministrazione comunale (delibera del 12 aprile scorso). Il piano di monitoraggio e di pianificazione urbanistica restituisce una fotografia attuale di quanto Augusta, dall’Isola a Brucoli, passando per Borgata e Monte, sia accessibile o meno alle persone disabili, fornendo puntuali proposte di intervento per aumentare il grado della relativa mobilità pedonale.
TRAPANI. “Erano gli anni ’70 quando la politica cominciò a mostrare sensibilità verso i processi di inclusione nei confronti dei portatori di handicap ed a legiferare in materia di abbattimento delle barriere architettoniche.
Leggi tuttoPALERMO. Siamo nel centro storico, in piazza Bellini. Qui si trovano la chiesa Santa Maria dell’Ammiraglio, nota come Martorana, e la chiesa di San Cataldo, dal 3 luglio 2015 parte del patrimonio dell’umanità (Unesco) nell’ambito dell'”Itinerario Arabo-Normanno di Palermo”.
Leggi tuttoNelle more della realizzazione degli interventi su tutte le fermate cittadine, l’assessore, anche su sollecitazione dei rappresentanti delle associazioni presenti, ha comunicato la volontà della giunta di convocare un tavolo tecnico straordinario giovedì 19 dicembre, nel corso del quale, alla presenza dell’intera giunta e dei tecnici e dirigenti dei settori interessati, concordare i passaggi necessari per l’immediata attivazione del servizio di trasporto “speciale”.
Leggi tuttoAGRIGENTO. Che cosa manca alla Valle dei Templi di Agrigento, sito che custodisce uno straordinario patrimonio monumentale e paesaggistico di età classica, per essere realmente accessibile? Quali sono gli ostacoli per chi si muove con difficoltà e quali le informazioni non adeguate?
Leggi tuttoIl parere degli esperti. L’Avvocato Sabrina Caporale.
Rientra nel principio di solidarietà condominiale l’interesse delle persone disabili all’eliminazione delle barriere architettoniche, per cui è consentita l’installazione dell’ascensore anche se viola le norme civilistiche sulle distanze comuni.