Sabato a Roma l’ottava edizione del Disability Pride Italia per rivendicare i diritti delle persone con disabilità e per promuovere una società più inclusiva

Sabato a Roma l’ottava edizione del Disability Pride Italia per rivendicare i diritti delle persone con disabilità e per promuovere una società più inclusiva
Presto le persone con disabilità del linguaggio e sensoriali potranno usufruire di alcune nuove applicazioni che li aiuteranno nella quotidianità
In Corea la Nazionale azzurra di scherma paralimpica chiamata ad affrontare l’ultima prova di Coppa del Mondo prima dei Mondiali di Terni 2023. Le gare della tappa asiatica del circuito iridato si svolgeranno a Busan da sabato 2 a martedì 5 settembre.
Vivere la città, fruire dei suoi spazi pubblici, accedere a un servizio o spostarsi da un luogo all’altro possono offrire tante opportunità, ma al contempo svelare un elenco di difficoltà che spesso diventano insormontabili, per chi è costretto a fare i conti ogni giorno con i problemi legati alla disabilità.
Il Teatro di Nerone. Realtà o leggenda? Fino a oggi solo le fonti letterarie confermavano l’esistenza di questo splendido teatro. Oggi vengono scoperti i resti nel cuore di Roma.
verrà installato un ascensore esterno con ingresso dalla zona della Villa. In pratica si passerà ora alla fase della Ceprano – Barriere architettoniche, si accelera per l’ascensore in Comune progettazione e, se l’iter verrà rispettato, entro fine anno verranno assegnati i lavori.
Ultimati i lavori con cui si consente la piena fruibilità di una delle più affascinanti aree archeologiche del centro storico di Roma. La storia millenaria dell’Area Sacra di Largo Argentina, si offre al pubblico con un nuovo percorso che per la prima volta consente di accedere al sito e visitarlo in modo sistematico, leggendone le fasi di vita dall’età repubblicana attraverso l’epoca imperiale e medievale, fino alla riscoperta avvenuta nel secolo scorso con le demolizioni degli anni Venti. I lavori, condotti sotto la direzione scientifica della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, sono stati resi possibili grazie a un atto di mecenatismo da parte della Maison Bulgari.
Un progetto innovativo premiato come il migliore in Italia per rendere la Nilde Iotti ancor più funzionale per la cittadinanza
Nella Capitale anche gli studenti e le studentesse disabili diventano vittime del fenomeno delle classi pollaio: nonostante questi giovani siano tutelati dalla legge, alcuni dirigenti non li hanno accettati a causa, probabilmente, di aule già troppo affollate. Sono quattro i ragazzi respinti da tredici licei, come ha denunciato il dem Marco Furfaro, capogruppo nella commissione Affari sociali che ha presentato un’interrogazione al ministro Giuseppe Valditara. M.B., mamma di uno dei ragazzi coinvolti, aveva scelto per il figlio il liceo artistico, visto che «ama il mosaico e la pittura». Ma «al liceo Ripetta non è stato preso». Allora, pensando a un’altra passione del figlio, autistico, ha pensato di optare per l’agrario: «Ma né al Domizia Lucilla, né al Sereni è stato accettato».
Barriere architettoniche mai eliminate, il candidato consigliere Tripodi: “Negli ultimi sette anni il nulla”
La metà delle fermate metro non è agibile per persone con invalidità, alcune delle più importanti attrazioni turistiche sono bloccate da barriere architettoniche. Tra rampe inesistenti e ascensori fuori servizio, la Capitale può diventare un inferno per chi la visita in sedia a rotelle
La metropolitana è un calvario per disabili e anziani, come lo è per chiunque abbia un figlio su un passeggino e magari debba portare anche un bagaglio Colosseo, turisti assediati da venditori abusivi Sono ovunque e ben organizzati, i venditori abusivi pronti a vendere bottiglie di acqua, ombrellini, selfie stick, cappellini e altra paccottiglia
Il campione di nuoto che ha perso l’uso delle gambe in una sparatoria per scambio di persona, racconta cosa vuol dire vivere a Roma con una disabilità. «Io sono fortunato, ma per altri significa essere tagliati fuori dalla vita sociale».
Installazione di montascale e ascensori. Realizzazione di rampe di accesso o ampliamento di porte. Adeguamento di bagni e corridoi. L’Ater di Viterbo ha varato una piattaforma per coordinare meglio i lavori di abbattimento delle barriere architettoniche presso gli alloggi di edilizia popolare. “Non si procederà più in base all’ordine di arrivo delle domande, ma secondo l’urgenza”, spiegano dagli uffici in via Garbini. A ogni domanda verrà assegnato un punteggio, più alto o più basso in base al grado di disabilità del richiedente. La graduatoria verrà aggiornata di sei mesi in sei mesi, entro il 31 marzo e il 30 settembre di ogni anno.
Le scalette che da largo Gaetano Agnesi conducono al monumento sono inaccessibili da mesi, mentre quelle della metro sono rotte
Nell’àmbito dell’Assemblea dei Soci del Forum Nazionale del Terzo Settore, in programma per il 14 marzo a Roma (Eurostars Roma Aeterna, Via Casilina,125, Piazza del Pigneto, 9), vi sarà in mattinata (ore 10) anche uno spazio aperto al pubblico (diffuso in diretta streaming), intitolato Terzo Settore e PNRR e dedicato appunto alla presentazione dell’Osservatorio su Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e Terzo Settore, realizzato dal Forum stesso, in collaborazione con la Fondazione Openpolis.
Rimane inaccessibile ai disabili il viadotto che collega la stazione di Ostia Antica con il parco archeologico. Il Campidoglio e il X Municipio non hanno ancora abbattuto le barriere architettoniche che discriminano i diversamente abili, impedendo loro di raggiungere il cavalcavia.
Leggi tuttoBRACCIANO. Questo 2019 che sta per concludersi ha visto germogliare i frutti dell’impegno profuso sul territorio del lago di Bracciano dall’associazione Access&motion e da tante altre Associazioni di volontariato per il raggiungimento di un obiettivo comune: l’abbattimento delle barriere architettoniche.
Leggi tuttoFORMIA. E’ stato redatto il primo piano sperimentale di eliminazione delle barriere architettoniche a Formia.
Leggi tuttoFORMIA. L’assessore all’Urbanistica, lo ha promesso: “Eliminiamo le barriere architettoniche”. Una lotta che parte da lontano, come emerge da una nota dell’amministrazione risalente al mese di agosto.
Leggi tutto