Partiti i lavori per l’abbattimento delle barriere architettoniche
Sono partiti i lavori di riqualificazione che riguardano una porzione dei marciapiedi presenti nella frazione di Alberese.

Sono partiti i lavori di riqualificazione che riguardano una porzione dei marciapiedi presenti nella frazione di Alberese.
C’è anche una casa astigiana nelle tre per le quali Libera Piemonte ha avviato una raccolta fondi sulla piattaforma Starteed per finanziare lavori di abbattimento di barriere architettoniche a beni confiscati alla mafia.
Franco Roccon denuncia: «Il Comune deve solo istruire le pratiche e verificare siano corrette Gli uffici si rimpallavano le carte, fortunatamente Sersa in un mese e mezzo ha risolto tutto»
Katia, mamma di Erica, sulla sedia a rotelle per una malattia invalidante: “Per raggiungere i binari costretta a trasportare in braccio mia figlia per due rampe di scale”. La consigliera Bressi: “E’ di competenza delle Ferrovie, ma nel prossimo Consiglio presenterò un ordine del giorno per sollecitare gli organi preposti”
Monopattini abbandonati in modo selvaggio su marciapiedi e nessun controllo. Istanza ad Anci: servono regole unitarie su tutto il territorio per eliminare giungla urbana
Cambiare “prospettiva” su Lecce, grazie al Campanile di piazza Duomo. E’ quello che avverrà una volta terminati i lavori di costruzione dell’ ascensore, annunciati lo scorso 13 febbraio.
Diciannove dicembre 2016. Non sono trascorsi nemmeno sei mesi dall’elezione a sindaco di Damiano Coletta e in consiglio comunale, tra i vari ordini del giorno fissati in discussione, spunta una mozione che, solamente qualche ora dopo, sarebbe stata approvata all’unanimità da maggioranza e opposizione, caso raro in questi anni di consiliatura targata Lbc. A firmarla è il consigliere di minoranza Matteo Coluzzi. L’oggetto è uno strano acronimo: “P.e.b.a.”.
Sarà distribuita anche nelle scuole. L’assessore Sergio Tatarano: “E’ un’idea nata in continuità con altre iniziative”
Il sindacato inquilini critica l’assessore di Fratelli d’Italia-Pisa nel Cuore e chiede “interventi sostanziali”
Finito il periodo di feste e luminarie, certamente gradite, cerchiamo di pensare a qualche cosa di più serio. Il complesso di Palazzo Chiaramonte in piazza S. Francesco (all’anagrafe Vittorio Emanuele II) comprende la Chiesa di S. Francesco e le stanze conventuali, gli uffici dell’anagrafe e della ragioneria, la biblioteca comunale, la sala Cerere (l’unico vera aula per convegni della città) e le sale annesse, tra cui la sala Proserpina, adibita ai matrimoni civili.