Accessibilità e sicurezza delle strutture ricettive, ma non solo. Il tema è stato al centro di un incontro informativo, organizzato dall’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti di Torino e da Hotelinsalute, lo scorso 28 novembre, nel capoluogo torinese.
Leggi tuttoReggia di Venaria Reale (TO)
La reggia di Venaria Reale è una delle residenze sabaude parte del sito seriale UNESCO iscritto alla Lista del Patrimonio dell’umanità dal 1997.
Per maggiori informazioni vedere questo link
Abbattere le barriere architettoniche: il nuovo piano del paese del Canavese
San Benigno Canavese fa un grande passo verso l’inclusione. Con la delibera del Consiglio Comunale del 25 novembre, la Giunta ha approvato il Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA). Questo documento, frutto di uno studio approfondito condotto da esperti esterni, individua tutte le barriere architettoniche presenti negli edifici e negli spazi pubblici del territorio comunale e propone una serie di interventi per rimuoverle.
Leggi tuttoIl 75% dei negozi di Torino non è accessibile ai disabili
Si è tenuta martedì 29 ottobre, presso la Prefettura di Torino, una riunione fondamentale per la sicurezza e l’accessibilità degli esercizi commerciali. Presenti alla cabina di regia il Capo di Gabinetto del Prefetto di Torino, Claudio Naldi, l’Assessore al Commercio Paolo Chiavarino e i rappresentanti di vari enti locali, tra cui Polizia Locale, Camera di Commercio, Ascom, Confcommercio, Confesercenti e la Consulta per le Persone in Difficoltà (CPD). Oggetto dell’incontro: la preoccupante mancanza di accessibilità dei negozi torinesi, emersa grazie alla mappatura recentemente condotta dalla CPD in collaborazione con la Prefettura.
Leggi tuttoI piani di eliminazione barriere architettoniche a Dronero, per una città il più possibile a misura di tutti
Compilando l’apposito modulo, c’è ancora tempo fino al 31 ottobre per segnalare la presenza di una o più barriere architettoniche su strade ed edifici comunali
Leggi tuttoDisabili, il 75% dei negozi non è accessibile: «Una situazione gravissima»
Una mappa dell’accessibilità. La Consulta persone con disabilità (Cpd) ha realizzato un documento per orientarsi tra le vie commerciali di Torino per evidenziare quali e quanti siano i negozi, i supermercati, i bar, i ristoranti realmente accessibili per le persone con disabilità. Ne emerge un quadro negativo: su 271 attività commerciali mappate, 68 sono risultate accessibili. Vale a dire che possiedono l’ingresso in piano, la rampa fissa o la rampa mobile. Le altre 203 non risultano completamente accessibili. Tradotto in percentuale: «Il 75% delle attività commerciali torinesi non è accessibile».
Leggi tuttoContrassegno sosta disabili a Torino si può ritirare per delega
Per le persone temporaneamente impossibilitate a recarsi allo sportello per il rilascio del contrassegno unificato disabili (Cude) non sarà più necessario presentarsi all’ufficio permessi della Città di Torino.
Lo riferisce il Comune in una nota, in cui spiega che è iniziata in questi giorni una sperimentazione che consentirà il ritiro del contrassegno a un incaricato munito di delega scritta, accompagnata da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, che evidenzi le ragioni della mancata presenza dell’avente diritto al rilascio.
Leggi tuttoBarriere architettoniche all’ufficio di igiene: appello per una rampa di accesso
Ogni giorno, centinaia di mamme e papà si dirigono all’Ufficio di Igiene e Sanità per vaccinare i loro piccoli. Tra loro, molte famiglie con passeggini e persone con disabilità trovano un ostacolo insormontabile: l’assenza di una rampa di accesso. Questa situazione crea enormi difficoltà, trasformando una semplice visita in un’impresa titanica.
Leggi tuttoCHIERI APPROVA IL PIANO PER L’ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE
Interventi per quasi 1 milione e 400mila euro su 20 edifici comunali e di circa 580mila euro su 13 chilometri di percorsi pedonali per rendere Chieri una città più accessibile per tutte le persone con disabilità: è quanto previsto dal Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA) approvato dal Consiglio comunale di Chieri all’unanimità con 19 voti favorevoli.
Leggi tuttoSan Michele presso Sant’Ambrogio (TO)
Complesso abbaziale di stile romanico, fondata dall’ordine benedettino e costruita sul Monte Pirchiriano all’imbocco della Val Susa alla fine del X secolo. Ha ispirato il Nome della Rosa di Umberto Eco.
Leggi tuttoIl Museo diocesano nella cattedrale di Alba propone un laboratorio accessibile a tutti
Domenica 22 ottobre il Museo diocesano di Alba, in collaborazione con l’associazione Colline e culture e l’associazione Tactile vision, propone un laboratorio di narrazione accessibile, una visita guidata speciale con il supporto dei dispositivi accessibili. L’appuntamento è all’ingresso della cattedrale di Alba alle 15. La visita-laboratorio è adatta a tutti e la partecipazione è gratuita.
Leggi tuttoNasce Comunic@Ens_Pro per aiutare le persone sorde ad affrontare l’emergenza in pronto soccorso
Si chiama Comunic@Ens_Pro ed è il progetto pensato e nato per le persone sorde con lo scopo di facilitare il dialogo con gli operatori sanitari dei pronto soccorso piemontesi, grazie all’aiuto di traduttori della lingua dei segni, in collegamento attraverso un tablet.
Leggi tuttoGiovedì la biblioteca civica Braille riapre al pubblico
Da giovedì 21 settembre riapre al pubblico, dopo l’intervento di recupero, la Biblioteca civica Braille, in via Nizza 151. Lo hanno annunciato l’assessora alla Cultura, Rosanna Purchia, e l’assessore al Welfare, Diritti e Pari Opportunità, Jacopo Rosatelli, in occasione del concerto di MITO per la Città, in programma proprio in questa sede, a cui hanno assistito questo pomeriggio.
Leggi tuttoNovara. Al via il progetto “Invito al museo”
A Novara è partito il nuovo progetto “Invito al museo – Un museo per tutti per un apprendimento senza barriere“. Il progetto prevede che la nuova struttura museale, ampliata con il percorso multisensoriale, venga ora ulteriormente valorizzata e destinata a una più ampia fruizione e partecipazione di pubblico e, in particolare, coinvolgendo anche le fasce più fragili della popolazione urbana, cioè le persone con disabilità fisiche e psichiche, e altresì rispondendo alle esigenze dettate dalle odierne difficoltà culturali e sociali.
Leggi tuttoBanca Sella, inclusività e sostenibilità con le carte per non vedenti e ipovedenti
Banca Sella lancia le sue nuove carte di debito, caratterizzate da una forte impronta verso l’inclusione e la sostenibilità. Le carte hanno infatti un profilo facilmente riconoscibile al tatto, così che anche le persone non vedenti e ipovedenti possano identificarle con facilità.
Leggi tuttoBarriere architettoniche, dalla Regione 850mila euro, Caucino ai Comuni: “Il bando scade il 29, importante aderire”
Ad oggi, come già detto, soltanto 20 Comuni hanno approfittato di questa grande opportunità.
Leggi tuttoProgettazione personalizzata e partecipata: un master universitario a Torino
Dopo l’approvazione alla fine del 2021 della Legge Delega al Governo in materia di disabilità 227/21, voluta con l’obiettivo di avviare un reale cambio di passo radicale nei confronti della conquista della cittadinanza delle persone con disabilità, tramite una riforma profonda dei servizi che superi assistenzialismo, custodia e istituzionalizzazione, rendendo finalmente esigibili i diritti fissati dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino si è attivato per promuovere un master in Esperto/a in progettazione personalizzata e partecipata in attuazione della Convenzione ONU per i Diritti delle Persone con disabilità (CRPD), il primo del genere in Italia, che dunque partirà concretamente nel mese di marzo del prossimo anno.
Leggi tuttoReal Chiesa di San Lorenzo a Torino
Accanto a Palazzo Reale di Torino si trova la Chiesa di San Lorenzo, riaperta al pubblico nei suoi antichi splendori grazie ai recenti lavori di restauro.
Leggi tuttoAllarme barriere architettoniche: “Biella non è una città a misura di disabili”
«Dopo tante promesse non si è fatto nulla e Biella è sempre lontana dalle persone con disabilità. Noi però continuiamo a lottare anche se slegati dal Comune del capoluogo e nei prossimi mesi, grazie al contributo dei Lions e della Provincia, arriveranno i “bus parlanti”, in questo modo gli utenti non vedenti potranno salire da soli sui mezzi pubblici».
Leggi tuttoI disabili in Piemonte non viaggiano in treno. «Gran parte delle stazioni sprovviste di ausili per le carrozzine»
Giuseppe Antonucci della Consulta per le persone in difficoltà: «A Porta Nuova i sollevatori ferroviari per disabili sono ampiamente insufficienti. E a Porta Susa va anche peggio»
Leggi tutto