Una delle tappe imprescindibili per la bellezza degli affreschi di Giotto è la Cappella della Scrovegni a Padova, entrando nella quale ci si ritrova di fronte a qualcosa di unico e sembra di essere catapultato direttamente in un mondo che non esiste. Patrimonio UNESCO dal 2021,
Palazzo Fogazzaro, al via i lavori di restauro. Accessibilità e digitalizzane i target
Anno nuovo cantiere di lavori nuovo a Palazzo Fogazzaro, sede del Museo Civico di Schio ed edificio simbolo della cultura della città, edificato a inizio ‘800. Grazie al finanziamento ottenuto tramite fondi del Pnrr, a partire da martedì 7 gennaio la ditta veneziana incaricata inaugura la prima fase del restauro che, nelle previsioni, durerà circa un anno e mezzo, con consegna dell’opera finita entro l’inizio dell’estate 2026.
Leggi tuttoBarriere architettoniche, approvati nuovi interventi per rendere Verona più accessibile
La Giunta comunale di Verona ha deliberato gli indirizzi per l’avvio della pianificazione del completamento degli interventi di eliminazione e superamento delle barriere architettoniche in centro storico e nelle aree interessate dalle linee della filovia. Con la definizione del terzo e del quarto stralcio del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA), il Comune prosegue nell’attività volta a rendere Verona sempre più accessibile, dopo il primo stralcio dedicato alla Città Antica, approvato dalla precedente Amministrazione, e il secondo stralcio, che la Giunta ha appena adottato, dedicato all’Arena, agli edifici pubblici interessati dalle celebrazioni olimpiche e paralimpiche del 2026 e ai tratti urbani di collegamento all’Arena dalla stazione di Porta Nuova e dai parcheggi pubblici vicini al centro storico.
Chioggia, lavori su strade e marciapiedi per eliminare le barriere architettoniche
Al via i lavori per l’eliminazione di barriere architettoniche di strade e marciapiedi di Chioggia.
Gli interventi inizieranno tra un paio di settimane. «Vogliamo migliorare sempre più l’accessibilità per tutti alla nostra città. In particolare nel centro storico, in modo che diventi davvero fruibile per tutti, residenti e turisti», spiega Angelo Mancin, assessore ai lavori pubblici di Chioggia.
Alla scoperta della risorgiva del Bacchiglione
In Provincia di Vicenza esattamente alle porte di Dueville c’è un parco meraviglioso ed accessibile dove sorge il fiume Bacchiglione. Immerso nella natura, nel verde, nelle acque pulitissime del Bacchiglione e tra gli animali.
Olimpiadi e Paralimpiadi Milano Cortina: ecco le linee guida per l’accessibilità e inclusione
Milano Cortina 2026, presentate le Linee Guida su Accessibilità e Inclusione per l’applicazione dei principi di Universal Design a spazi, servizi ed eventi, ma anche formazione del personale, per una partecipazione inclusiva di atleti, spettatori e turisti con disabilità
Far sì che le Olimpiadi e Paralimpiadi invernali di Milano Cortina 2026 siano un evento per tutti: è con questo obiettivo che sono state realizzate le Linee Guida su Accessibilità e Inclusione presentate nei giorni scorsi proprio a Cortina.
Leggi tuttoSenza barriere architettoniche, Belluno (finalmente) al lavoro per eliminarle: ”Un piano strutturale per evitare gli interventi spot”
La partecipazione attiva della comunità sarà la prossima tappa del percorso di redazione del Peba: nei prossimi mesi si chiede ai cittadini di compilare un questionario anonimo che sarà pubblicato nei canali istituzionali del Comune, sito internet e pagina Facebook, dove ognuno potrà esprimere le proprie osservazioni, in merito alla vivibilità e all’accessibilità degli spazi pubblici, ed avanzare idee e segnalazioni
Leggi tuttoCampagna “Suona 3 volte” per l’accessibilità ai distributori di benzina
Il Comune di Padova, nell’ambito delle politiche per l’accessibilità e vita indipendente e in collaborazione con i gestori dei distributori di benzina, presenta la campagna “Suona 3 volte”.
Leggi tuttoVICENZA – Arriva un tecnico ‘contro’ le barriere architettoniche
In un’ottica di sempre maggiore e doverosa attenzione al tema della disabilità, il Comune di Vicenza ha deciso di istituire la figura del “Tecnico referente Peba”, con compiti di monitoraggio sui temi della mobilità e dell’accessibilità universale nella città. Una scelta in linea con la redazione e l’approvazione del Peba (Piano eliminazione barriere architettoniche), avvenuta nel 2019, e con la nomina del consigliere comunale Mauro Burlina, a delegato alle politiche inclusive rivolte alle persone con disabilità, avvenuta nel 2023.
Leggi tuttoPiano anti barriere architettoniche: Arena «olimpica», sospesa l’idea dell’ascensore
Approvato in giunta il secondo stralcio del Peba. Alla società Simico affidati circa 19 milioni di euro per migliorare gli accessi all’anfiteatro, prosegue, come programmato, il lavoro dell’amministrazione comunale di Verona sul Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (Peba).
Leggi tuttoAeroporto di Treviso presto a misura di disabile grazie a “Rapido Robot”
Prende il via oggi, martedì 30 gennaio, all’Aeroporto di Treviso, il Progetto “Rapido Robot” per l’assistenza a passeggeri con ridotta mobilità, la cui realizzazione costituirà una pietra miliare nel campo delle tecnologie assistive.
Leggi tuttoPioggia di euro sull’Arena: obiettivo, abbattere le barriere architettoniche in tempo per le Olimpiadi
In vista del più atteso evento internazionale, di cui Verona farà da culla per la chiusura dei Giochi Olimpici invernali Milano-Cortina 2026 e sede per celebrare l’inaugurazione delle Paralimpiadi, è stato organizzato un vertice a Palazzo Barbieri, sede del Comune per dare forma a un piano sugli interventi da attuare presso l’Arena.
Giù le barriere architettoniche Centomila euro dal Comune
«Vogliamo costruire una Padova sempre più inclusiva e accessibile». È il “mantra” dell’amministrazione, che continua a investire nell’eliminazione delle barriere architettoniche anche al di là dei piani previsti per legge.
Leggi tuttoAccessibilità e turismo: avviato il progetto “Padova in LIS”
Lo scorso 27 settembre è stata celebrata la Giornata Mondiale del Turismo Accessibile. Ma cosa si intende per “turismo accessibile”? Hotel con camere per persone con disabilità motoria? Bagni a norma? Autobus o treni attrezzati con pedane o segnaletica in braille?
Leggi tuttoRepliche della formella di Donatello. Progetto dell’Università di Padova per la fruizione totale del patrimonio culturale …
Mercoledì 4 ottobre, nella Sala dello Studio Teologico della Basilica di Sant’Antonio a Padova, verranno presentate due repliche della formella raffigurante il Vir dolorum di Donatello, il cui originale si trova oggi montato al centro del paliotto dell’altare maggiore della Basilica del Santo, e il loro allestimento permanente in una sala del Museo Antoniano.
Leggi tuttoTerme e Colli si preparano per il turismo inclusivo: formazione per gli operatori
La formazione fa parte del progetto “Turismo sociale e inclusivo nel Veneto” con finanziamenti governativi e della Regione del Veneto che coinvolge anche l’Ulss
Leggi tuttoIn Veneto via libera al progetto per realizzare servizi per l’inclusione delle persone sorde o con ipoacusia
“Le persone sorde, sordocieche, o con disabilità uditiva o deficit di comunicazione e di linguaggio, sono persone che, devono avere le stesse possibilità in termini di accesso alla comunicazione, i loro problemi non li devono escludere in nessun modo dalla vita sociale, lavorativa e dalla possibilità di accedere ai servizi pubblici.
Leggi tuttoQuei bagni inaccessibili che fanno riflettere
«La pedana non è a norma, non ha la giusta pendenza e quindi è invalicabile da una persona con disabilità motoria in carrozzina e poi è impossibile aprire la porta, che per le toilette rivolte a persone con disabilità dovrebbe essere scorrevole. Infine vi è la grandissima barriera dei prefabbricati costituita dalla cosiddetta “lama della porta”.
Leggi tuttoRampe, scalini e dislivelli «Questa è la città ad ostacoli»
Strisce pedonali che “sbattono” sul marciapiede, percorsi pedonali accidentati, scalini, rampe non a norma. Bagni per disabili “improvvisati” e non adeguati. Sono alcuni dei mali che rendono le città non realmente inclusive. E Vicenza non fa eccezione, con alcuni casi esemplari emersi negli ultimi tempi, dall’ascensore che porta alla terrazza in Basilica fuori uso per mesi alle segnalazioni più recenti, come la rampa di accesso al cinema Odeon troppo ripida per essere utilizzata, e dunque in realtà una nuova barriera, e marciapiedi-trappola che impediscono a chi si muove in sedia a rotelle di farlo in sicurezza.
Leggi tuttoPEBA, il comune programma i prossimi 10 anni di strade ed edifici pubblici eliminando le barriere architettoniche
La giunta comunale di Montegrotto Terme ha adottato il PEBA, piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche. Pubblicato sul sito del Comune, i cittadini hanno 30 giorni per presentare eventuali osservazioni e poi sarà sottoposto al vaglio del Consiglio Comunale. Atteso da molto tempo (l’obbligo per le amministrazioni locali di dotarsi di un PEBA risale al 1986) rappresenta per un Comune a vocazione sanitaria e turistica come Montegrotto Terme un importantissimo strumento di analisi e di pianificazione.
Leggi tutto