La scuola è un diritto a Milano. Ma solo a giorni alterni

Studenti disabili in classe poche ore perché educatori e docenti di sostegno mancano o ci sono per brevi periodi. E le madri rinunciano a tutto Sono due i problemi nei quali si imbattono i genitori degli studenti con disabilità quando inizia l’anno scolastico. Il primo riguarda la presenza, in classe, delle figure che devono sostenere ed aiutare i loro ragazzi: l’insegnante di sostegno e l’educatore.

Leggi tutto

Da Cortina a Parigi, partita la staffetta dei ragazzi di Alex Zanardi

È ripartito il viaggio di “Obiettivo Tricolore”, la grande staffetta ideata da Alex Zanardi, che quest’anno unisce idealmente in un lungo e grande abbraccio due città olimpiche come Cortina d’Ampezzo e Parigi, la prima sede dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali nel 2026 e la seconda di quelli estivi nel 2024, passando da Milano, anche lei sede nel 2026

Leggi tutto

La Basilica di Sant’Ambrogio

Per raccontare la storia della controversa Basilica di Sant’Ambrogio occorre tornare alla vita di Ambrogio ed ai ritrovamenti di Protasio e Gervaso 1700 anni fa. E’ una storia densa di battaglie, diatribe, accordi e disaccordi. I bombardamenti alleani del 1943 su Milano hanno distrutto parte della Basilica poi ricostruita nel 1949 con gli assetti romanici della Basilica con cui essa era nata.

Leggi tutto

Un nuovo parco giochi inclusivo verrà inaugurato a Milano

Marcia a gonfie vele il progetto milanese Gioco al centro, da noi seguito ormai da alcuni anni, promosso a suo tempo dalla Fondazione di Comunità Milano e dal Comune del capoluogo lombardo, avvalendosi del sostegno e della collaborazione della UILDM Nazionale (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), tramite il proprio progetto Giocando si impara, dell’Associazione L’abilità, dell’ANFFAS Nazionale (Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con Disabilità Intellettive e del Neurosviluppo), della Fondazione Pio Istituto dei Sordi di Milano, di Inter Campus e dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti).

Leggi tutto

Il viaggio accessibile, inclusivo e declinato in tutte le sue sfaccettature

«Le biblioteche sono luoghi aperti a tutti e si stanno interrogando sulle modalità per garantire che questo diritto sia effettivamente praticabile da ciascuno. Ospitare il nostro Festival alla Biblioteca della Chiesa Rossa è per noi non solo una felice consuetudine ma anche un momento di apprendimento fondamentale»: lo dicono i promotori del Festival delle Abilità, la cui quinta edizione – presentata nei giorni scorsi durante una conferenza stampa da noi anticipata – è ormai imminente, se è vero che si terrà appunto dal 16 al 24 settembre alla Biblioteca della Chiesa Rossa di Milano e nel parco di essa, grazie alla disponibilità del Sistema Bibliotecario Milano, un evento del quale «Superando.it» ha il piacere di essere media partner.

Leggi tutto

Come inizierà questo anno scolastico per alunni e alunne con disabilità?

«Ci auguriamo che anche i circa 50.000 alunni/alunne e studenti/studentesse con disabilità della nostra Regione possano iniziare le lezioni in condizioni di parità con i loro coetanei, senza ritardi e senza incertezze»: lo dicono dalla LEDHA, la Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità che costituisce la componente lombarda della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), alla vigilia dell’avvio del nuovo anno scolastico anche in Lombardia.

Leggi tutto

Duomo di Milano

La più grande costruzione in stile gotico del mondo, il Duomo di Milano rappresenta il simbolo del capoluogo lombardo.

Leggi tutto

Vademecum per bici e monopattini: cinque regole salva-pedoni e non vedenti

Ciclisti e monopattini: 5 regole per convivere con pedoni e non vedenti. Bici sui marciapiedi o auto parcheggiate irregolarmente, veicoli appoggiati ai muri o all’ingresso delle stazioni dei metrò: questi e altri gli impedimenti per la circolazione sicura di chi non vede (ma non solo) secondo Lime, leader mondiale della micromobilità elettrica condivisa, e Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti-Milano Se il futuro è della mobilità elettrica è un bene per l’ambiente a patto che vi fa ricorso si attenga alle regole del vivere civile.

Leggi tutto

Lago Maggiore, sulle motonavi salpa l’accessibilità

Il nostro blog, venerdì scorso, è stato ospite sulla motonave Zeda attraccata all’imbarcadero di Laveno (VA) in occasione dell’evento pubblico istituzionale sull’accessibilità del trasporto di linea sul Lago Maggiore per i passeggeri con disabilità, durante il quale è stata conferita l’attestazione “Bandiera Lilla Approved”.

Leggi tutto

 Non ci sono categorie di disabilità che non possono accedere al lavoro

Quella mattina ci fu un trambusto nella Terza A dell’Istituto Magistrale. Nella fila di banchi vicino alle finestre era successo qualche cosa. Daria, una delle studentesse della classe, era a terra, il corpo rigido, attraversato da spasmi. Il capo sbatteva ritmicamente sul pavimento. Dalla bocca usciva della saliva schiumosa. La scena aveva terrorizzato tutti. La professoressa si era precipitata sul corpo della ragazza e tenendole la testa rialzata, urlava di chiamare il bidello. Poco dopo giunse l’ambulanza e di lei non si seppe più niente. Non ritornò a scuola.

Leggi tutto

Il Parco del Ticino si fa inclusivo Via le barriere, ci pensa l’UniPv

. È “Preciso – Parco del Ticino inclusivo” il progetto che riguarda la valutazione del livello di accessibilità e fruibilità di alcune aree e lo studio di soluzioni progettuali per la fruibilità ampliata e l’inclusione di alcuni tratti delle sponde del fiume nel territorio comunale di Pavia. Lo prevede una convenzione-quadro della durata di cinque anni siglata con il Dipartimento di Ingegneria civile e Architettura dell’Università per lo svolgimento di attività di ricerca su temi legati al paesaggio, alla sostenibilità delle attività che si svolgono al suo interno e alla fruizione del territorio.

Leggi tutto

Parte il PEBA e Mantova diventerà una città accessibile a tutti

Dal centro storico ai quartieri: L’amministrazione di via Roma ha deciso di attuare il piano PEBA, per fare di Mantova, una città accessibile a tutti. Si avvia quindi nuova fase di attenzione ai temi dell’accessibilità urbana attraverso l’incarico all’architetto Sebastiano Marconcini e al professor Carlo Peraboni dell’Università Politecnico di Milano sede di Mantova per la predisposizione di un Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche.

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I