
Apre venerdì 24 giugno, a Palazzo Reale, la mostra “Oliviero Toscani. Professione fotografo”, la più grande esposizione mai dedicata in Italia al grande fotografo in omaggio ai suoi 80 anni.
Leggi tuttoApre venerdì 24 giugno, a Palazzo Reale, la mostra “Oliviero Toscani. Professione fotografo”, la più grande esposizione mai dedicata in Italia al grande fotografo in omaggio ai suoi 80 anni.
Leggi tuttoIn occasione della settimana della moda uomo di Milano, Giorgio Armani racconta il mondo attraverso le opere di 10 grandi fotografi di magnum Photos.
Leggi tuttoEcco una storia insolita di un teatro di Milano, il Martinitt, che intende svolgere anche un ruolo sociale in una grande metropoli come il capoluogo lombardo.
Leggi tuttoGuidando di Incuriosire.it inaugura una serie di “guide” delle città d’Italia contenenti storia, varie indicazioni utili sull’accessibilità, curiosità, cultura culinaria e quant’altro affinché il visitatore possa conoscere e valutare cosa, come e perché vedere una città. Iniziamo dalla città di Como, che offre numerosi spunti storici e belli da conoscere.
Leggi tuttoCuriosando tra i comuni della provincia milanese al confine con quella di Varese si scoprono storie di paesi antichi, che guardano all’attualità attraverso l’arte dei murales, che a Dairago sono oggetto di culto.
Boffalora sopra Ticino (Bufalòra in dialetto milanese) è un comune d sul confine occidentale della provincia di Milano verso il Piemonte all’interno del Parco Lombardo della Valle del Ticino. Il paese è attraversato nella sua parte centrale dal Naviglio Grande e nella parte periferica dal fiume Ticino.
Leggi tuttoChi ci entra, magari per caso, rimane sempre a bocca aperta. Perché è impossibile immaginare lo spettacolo dietro quell’anonima facciata di corso Magenta. All’esterno, San Maurizio al Monastero Maggiore sembra una chiesa qualunque. Appena varcata la soglia, ci si rende conto che è uno dei tesori più belli di Milano.
Leggi tuttoIl Monastero di Morimondo, nome che significa “morire al mondo”, cioè “vivere da risorti”, venne fondato nel 1134 a Coronate, località ancora esistente a circa un chilometro dall’abbazia, dai monaci provenienti dal monastero cistercense di Morimond in Francia. Insieme all’abate Gualchezio (Gualguerius) arrivarono Gualtiero, Ottone, Algisio, Guarnerio, Arnoldo, Enrico, Frogerio, Pietro, Bertramo, Petrus Niger e altri monaci di cui non conosciamo il nome.
Nel 1136 essi si trasferirono in località “Campo Falcherio”, l’attuale sede.
A 30 anni dalla legge regionale sul loro abbattimento la strada è ancora lunga. Negli edifici privati contributi a rilento per finanziare gli interventi.
Nel Bresciano solo il 10% dei Comuni ha adottato un piano per la rimozione degli ostacoli negli spazi pubblici.
LENO. Giorni contati per le barriere architettoniche a Leno, grazie al progetto di abbattimento promosso dalla 3B del corso Costruzioni ambiente territorio che ha sostituito l’indirizzo geometri, dell’istituto Capirola.
Leggi tuttoElaborazione tecnica affidata a due esperti dell’Università. Previsti giochi inclusivi, ma anche percorsi illuminati.
Leggi tuttoSEGRATE. Girare in carrozzina non è sempre facile, ma Francesca Maiorano ha fatto della difficoltà a camminare un modo per aiutare altre persone in difficoltà.
Leggi tuttoMILANO. Come avevamo anticipato a suo tempo, toccherà il 14 dicembre al Teatro Martinitt di Milano, vero e proprio tempio meneghino della comicità (Via Pitteri, 58), ospitare una nuova tappa del progetto Teatro senza Barriere®, presentando lo spettacolo Per favore non uccidete Cenerentola, scritto da Riccardo Mazzocchi e diretto da Roberto Marafante, che sarà fruibile sia nella replica delle 17.30 che in quella delle 21 alle persone con disabilità visiva e uditiva, grazie all’audio-descrizione e ai sopratitoli.
Leggi tuttoIl brevetto Neveplast consente ai disabili di accedere senza problemi alla cabinovia con carrozzine e attrezzature speciali. Gianfranco Missiaia spiega «Sentieri Accessibili punta a promuovere un’ospitalità inclusiva in tutta la Valle».
Leggi tuttoMILANO. Promosso da Ledha, Comune di Milano e Fondazione Cariplo, il CRABA offrirà assistenza e informazioni a famiglie e progettisti per abbattere barriere architettoniche, sensoriali o della comunicazione ,
Leggi tutto MILANO. Già più volte segnalato sulle nostre pagine, grazie alle varie iniziative attuate, ritenute un vero e proprio “ponte” tra persone con disabilità visiva e normovedenti, per esplorare e gustare insieme l’arte, il progetto di inclusione culturale DescriVedendo, ideato dall’ANS (Associazione Nazionale Subvedenti), ha proposto alla fine dello scorso anno a Milano, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 Dicembre e nell’àmbito della Settimana della Disabilità, voluta dal Comune di Milano, il ciclo di eventi denominato DescriVedendo ArtisticaMENTE. Vedere l’arte con gli occhi della mente.
L’iniziativa è stata ripetuta anche quest’anno, con cinque eventi successivi (se ne legga a questo link), l’ultimo dei quali è in programma per il pomeriggio di domani, giovedì 5 dicembre, presso la Sala Studio Archivio Bertarelli del Castello Sforzesco di Milano (ore 15).
Treni e metro, le barriere ai disabili sono un ostacolo per tutti.
MILANO. La mia storia di milanese «adottata» può sembrare quella di un qualunque giovane che si trasferisce per studiare e lavorare.
Le origini del Teatro alla Scala sono da attribuire all’incendio del Teatro Regio, collocato nell’attuale Palazzo Reale.
Leggi tuttoIl Maestro Riccardo Chailly dirigerà il 7 dicembre la Tosca di Giacomo Puccini con l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano.
Il link ufficiale dello spettacolo.