In Brianza apre una biblioteca all’aperto, dove si legge su “opere d’arte”

Si chiama L’Isola che non c’è: ecco dove si trova e come si accede. Un paradiso per gli amanti della lettura e dell’arte. Una biblioteca sotto le stelle dove non ci sono muri, ingressi e porte. Dove ci si può rilassare leggendo un libro che si preleva da quegli scaffali tra siepi e alberi, e dove ci si siede su panchine decorate a mosaico, ispirate alle opere di Matisse. Una biblioteca particolare quella che domenica 2 aprile alle 12 verrà aperta a Seregno. Si chiama “L’Isola che non c’è” ed è stata ideata, progettata e realizzata da un gruppo di ragazzi autistici brianzoli. La biblioteca, inserita nel Parco botanico 25 settembre, è il frutto di un importante lavoro svolto dai ragazzi autistici del laboratorio artistico FacciaVista di Vedano al Lambro (che ha ideato e promosso il progetto), da quelli della Cascina San Vincenzo di Concorezzo e da quelli che frequentano l’AutAcademy all’interno del Parco di Monza. Il progetto è stato realizzato dall’architetto Riccardo Frigerio.

Leggi tutto

San Satiro a Milano

Incuriosire.it vi porta in carrozzina in una delle chiese più affascinanti di Milano: Santa Maria presso San Satiro, all’interno della quale è possibile ammirare uno dei miracoli di prospettiva realizzata dal Bramante.

Fateci sapere nei commenti cosa ne pensate. Grazie

Pisanello: il tumulto del mondo

Antonio Pisano, detto “Pisanello”, Paesaggio con cavalieri e dame, 1430-1433
Pittura murale strappata, tecnica mista – Particolari, ritratti
Mantova, Palazzo Ducale
Foto di Ghigo Roli per MiC, Palazzo Ducale di Mantova

La mostra “Pisanello. Il tumulto del mondo” (7 ottobre 2022 – 8 gennaio 2023) è pensata in occasione dei 50 anni dall’esposizione curata da Giovanni Paccagnini, con la quale fu presentata una delle più importanti acquisizioni nel campo della storia dell’arte nel XX secolo: la scoperta nelle sale di Palazzo Ducale di Mantova del ciclo decorativo di tema cavalleresco dipinto a tecnica mista intorno al 1430-1433 da Antonio Pisano, detto il Pisanello.

Leggi tutto

Guidando a Como

Guidando di Incuriosire.it inaugura una serie di “guide” delle città d’Italia contenenti storia, varie indicazioni utili sull’accessibilità, curiosità, cultura culinaria e quant’altro affinché il visitatore possa conoscere e valutare cosa, come e perché vedere una città. Iniziamo dalla città di Como, che offre numerosi spunti storici e belli da conoscere.

Leggi tutto

Boffalora Sopra Ticino, quanta storia

Boffalora sopra Ticino (Bufalòra in dialetto milanese) è un comune d sul confine occidentale della provincia di Milano verso il Piemonte all’interno del Parco Lombardo della Valle del Ticino. Il paese è attraversato nella sua parte centrale dal Naviglio Grande e nella parte periferica dal fiume Ticino.

Leggi tutto

San Maurizio, la cappella Sistina di Milano

Chi ci entra, magari per caso, rimane sempre a bocca aperta. Perché è impossibile immaginare lo spettacolo dietro quell’anonima facciata di corso Magenta. All’esterno, San Maurizio al Monastero Maggiore sembra una chiesa qualunque. Appena varcata la soglia, ci si rende conto che è uno dei tesori più belli di Milano. 

Leggi tutto

L’Abbazia di Morimondo (MI)

Il Monastero di Morimondo, nome che significa “morire al mondo”, cioè “vivere da risorti”, venne fondato nel 1134 a Coronate, località ancora esistente a circa un chilometro dall’abbazia, dai monaci provenienti dal monastero cistercense di Morimond in Francia. Insieme all’abate Gualchezio (Gualguerius) arrivarono Gualtiero, Ottone, Algisio, Guarnerio, Arnoldo, Enrico, Frogerio, Pietro, Bertramo, Petrus Niger e altri monaci di cui non conosciamo il nome.
Nel 1136 essi si trasferirono in località “Campo Falcherio”, l’attuale sede.

Leggi tutto

Barriere architettoniche, si può fare di più

A 30 anni dalla legge regionale sul loro abbattimento la strada è ancora lunga. Negli edifici privati contributi a rilento per finanziare gli interventi.
Nel Bresciano solo il 10% dei Comuni ha adottato un piano per la rimozione degli ostacoli negli spazi pubblici.

Leggi tutto

Il “futuro” abbatte le barriere

LENO. Giorni contati per le barriere architettoniche a Leno, grazie al progetto di abbattimento promosso dalla 3B del corso Costruzioni ambiente territorio che ha sostituito l’indirizzo geometri, dell’istituto Capirola.

Leggi tutto

Teatro senza barriere nel tempio milanese della comicità

MILANO. Come avevamo anticipato a suo tempo, toccherà il 14 dicembre al Teatro Martinitt di Milano, vero e proprio tempio meneghino della comicità (Via Pitteri, 58), ospitare una nuova tappa del progetto Teatro senza Barriere®, presentando lo spettacolo Per favore non uccidete Cenerentola, scritto da Riccardo Mazzocchi e diretto da Roberto Marafante, che sarà fruibile sia nella replica delle 17.30 che in quella delle 21 alle persone con disabilità visiva e uditiva, grazie all’audio-descrizione e ai sopratitoli.

Leggi tutto

Ponte di Legno-Tonale, piste senza barriere

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Il brevetto Neveplast consente ai disabili di accedere senza problemi alla cabinovia con carrozzine e attrezzature speciali. Gianfranco Missiaia spiega «Sentieri Accessibili punta a promuovere un’ospitalità inclusiva in tutta la Valle».

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I