Mare e inclusione senza barriere architettoniche. Inaugurata la “Spiaggia per tutti”

Restituiamo alle famiglie uno spazio inclusivo, dotato di tutti i servizi necessari”. È stata inaugurata nella mattinata di sabato 12 luglio la “Spiaggia per tutti” sul Lungomare della Salute di Fiumicino. Si tratta di un lido completamente attrezzato, accessibile e privo di barriere architettoniche, pensato per garantire a tutti la possibilità di vivere il mare in piena libertà e sicurezza.



Leggi tutto

Ecco il piano per abbattere le barriere architettoniche

Il consiglio comunale di Budrio ha approvato il Peba, Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche. La proposta è stata approvata all’unanimità. Il Comune ha vinto nel novembre 2023 il bando della Regione per la progettazione di piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche, aggiudicandosi un finanziamento pari a 36mila euro, e con una quota di co-finanziamento da parte del Comune pari a 18mila euro. Così la sindaca Debora Badiali: “Budrio è un paese attento alle famiglie e alle fragilità ed è anche il paese della protesica. Le nostre città, purtroppo, non nascono e a lungo non sono state progettate per essere accessibili. Si mira quindi a creare ambienti in cui tutte le persone possano muoversi ed agire socialmente con la maggiore autonomia possibile, tenendo conto anche dell’evoluzione sociale, sanitaria e demografica della popolazione che permettono di impiegare uno stesso spazio senza ricorrere a dotazioni specifiche”.

Leggi tutto

Dal Comune 32mila euro per aiutare i disabili

Il Comune di Ferrara assegna 32mila euro per sostenere l’autonomia delle persone con disabilità. Fondi destinati all’acquisto o all’adattamento di veicoli e dotazioni necessarie allo svolgimento delle attività quotidiane. Favorire le condizioni per una vita il più possibile autonoma per le persone con disabilità.

Leggi tutto

Lo sport come motore di inclusione sociale e crescita personale, al via un progetto dedicato alle persone con disabilità

Promuovere l’inclusione sociale e favorire l’autonomia delle persone con disabilità attraverso lo sport: è questo il cuore del nuovo progetto distrettuale sostenuto dal Fondo regionale per la non autosufficienza. Con un contributo annuo di 20 mila euro, il progetto intende creare opportunità concrete per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità, sfruttando il potenziale dello sport come strumento educativo e sociale. 



Leggi tutto

Disabilità e inclusione a scuola, il 30 novembre un convegno all’ex Chiesa del Carmine

Sabato 30 novembre, dalle ore 10 alle ore 13, al Laboratorio Aperto Piacenza ex Chiesa del Carmine, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, si terrà l’incontro pubblico gratuito dal titolo “Continuità e coerenza educativa nei diversi contesti di vita: scuola e servizi territoriali” organizzato da Alleanza Pedagogica per l’Inclusione (Api), rivolto a dirigenti scolastici, docenti, pedagogisti, assistenti sociali, psicologi, educatori, operatori socio sanitari e famiglie. Dopo i saluti istituzionali e l’intervento dell’assessore alle Politiche per l’infanzia, la solidarietà e l’inclusione sociale Nicoletta Corvi, a introdurre i lavori sarà la coordinatrice del gruppo Api, Carmen Canevari.

Leggi tutto

Mare accessibile: a Ravenna la Spiaggia dei Valori attrezzata per persone con disabilità

A Ravenna inaugura la “Spiaggia dei Valori” è uno stabilimento balneare attrezzato per ospitare persone con disabilità anche gravi, dotato di postazioni coperte da gazebo, ospitare automatizzati, bagni accessibili, spazi comuni, e operatori specializzati

Uno stabilimento balneare dove tutti, persone con e senza disabilità – anche gravi – possono godere di mare, sole, relax, in tutta sicurezza e con gli strumenti che lo rendono possibile. Sarà questo la “Spiaggia dei Valori” che verrà inaugurata ufficialmente oggi, 9 luglio, sul litorale di Punta Marina Terme, in provincia di Ravenna.

Leggi tutto

Ravenna, la scuola media Mario Montanari verso l’abbattimento delle barriere architettoniche

Con l’ok della Giunta comunale, a Ravenna partiranno in autunno e si concluderanno nell’estate 2026 i lavori di miglioramento sismico, efficientamento energetico e abbattimento delle barriere architettoniche alla scuola media Mario Montanari, in via Aquileia 31. Il progetto gode del finanziamento della Regione per 2 milioni di euro (l’80% del totale), ai quali si aggiungono fondi del Comune per 500.000 euro.

Leggi tutto

Barriere architettoniche, piano al via: finanziamento da 36mila euro

Il Comune di Piacenza ha aderito al Bando emanato dalla Regione Emilia Romagna nel 2023, candidando una proposta di PEBA (Piani di eliminazione delle barriere architettoniche) elaborata in base a un approccio di rete e luoghi di interesse, dedicata alla porzione di città inclusa e a ridosso della cerchia muraria cinquecentesca.

Leggi tutto

Disabili, dal Comune un piano per eliminare le barriere architettoniche in 33.5 km di strade e luoghi di cultura

L’Amministrazione comunale ha affidato il servizio di progettazione del Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche (Peba), cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna, che ha come obiettivo il rilevamento, la progettazione e pianificazione di interventi per rendere la città sempre più accessibile per i cittadini, senza distinzione di genere, età, stato di salute, cultura, etnia, ceto e classe di appartenenza.

Leggi tutto

Piano Eliminazione Barriere Architettoniche: lunedì 15 passeggiata urbana a Osteria Grande

Prosegue lunedì 15 aprile con una passeggiata urbana a Osteria Grande il percorso per l’attuazione del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) del Comune di Castel San Pietro Terme, il progetto che consentirà di avere una visione organica degli interventi necessari e delle possibili soluzioni, sul quale è al lavoro, su incarico del Comune, una società di ingegneria specializzata nella realizzazione di questo tipo di strumenti.

Leggi tutto

Marola (RE): terra delle castagne

Siamo sul medio appennino reggiano: Marola è una frazione del comune di Carpineti a pochi km da Castelnovo Monti, il centro principale della montagna reggiana con ospedale e tutti i principali servizi.

Leggi tutto

Così a Reggio Emilia il welfare culturale è diventato un brand

Estetica e inclusione. A Reggio Emilia la bellezza sta veramente cambiando il modo in cui si pensano i servizi per le persone con fragilità, con un effetto contaminazione che ha coinvolto l’intera città. La storia di Diritto alla bellezza, progetto di welfare culturale nato dall’esperienza e dal coraggio di Annalisa Rabitti, mamma di un ragazzo con disabilità e assessora a Cultura, Marketing territoriale e Pari opportunità del comune emiliano

Leggi tutto

Borgo fortificato di Castellarano (RE)

Siamo sulla sponda sinistra del Fiume Secchia lì dove i rilievi appenninici svaniscono nella pianura tra calanchi e dolci colline ammantate di vigneti. Castellarano, fiorente centro del distretto ceramico conserva un borgo storico fortificato unico per la zona di Reggio Emilia.

Leggi tutto

Franco Maria Ricci: un breve ritratto

Uomo di cultura, di arte, di gran classe Franco Maria Ricci si è sempre dedicato alla bellezza e alla raffinatezza editoriale che sfociò in una delle riviste più belle ed eleganti del mondo; FMR:.

Leggi tutto

Turismo e disabilità, i progetti per una spiaggia senza barriere

 Un momento di dialogo e confronto promosso dall’amministrazione comunale, nel corso del quale gli assessori comunali Kristian Gianfreda e Roberta Frisoni hanno illustrato ai presenti gli obiettivi e gli interventi contenuti in questo innovativo progetto – dal valore di mezzo milione di euro – finalizzato a promuovere un turismo accessibile e senza barriere, dotando il litorale riminese di spazi e servizi capaci di rispondere a pieno alle esigenze e ai bisogni di chi ha problemi di disabilità. 

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I