Home

Agropoli, ennesimo sgarbo ai disabili

Agropoli si conferma una città dove i disabili incontrano una lunga serie di problemi. Il problema, però, non è soltanto sulle strutture e infrastrutture presenti, ma anche sul nuovo, su ciò che viene creato. È il caso di via Isidoro Pacifico e via Piave dove è stata installata un nuovo “archetto parapedonale a guardia dei percorsi dell’utenza debole della strada”. Il virgolettato lo si legge nell’ordinanza firmata dal comandante della polizia locale Antonio Rinaldi.

Leggi tutto

Partiti i lavori per l’abbattimento delle barriere architettoniche in via Municipio

Sono partiti i lavori programmati dall’Amministrazione comunale di Francavilla Fontana per l’abbattimento delle barriere architettoniche presenti in via Municipio. Il progetto prevede l’abbassamento dei marciapiedi con una estensione degli stessi, il rifacimento delle rampe di raccordo con realizzazione di percorsi loges in prossimità degli attraversamenti, spostamento della segnaletica, posizionamento dei dissuasori in corrispondenza delle aree riservate ai pedoni e sistemazione dell’accesso al Teatro Imperiali.



Leggi tutto

Mare e inclusione senza barriere architettoniche. Inaugurata la “Spiaggia per tutti”

Restituiamo alle famiglie uno spazio inclusivo, dotato di tutti i servizi necessari”. È stata inaugurata nella mattinata di sabato 12 luglio la “Spiaggia per tutti” sul Lungomare della Salute di Fiumicino. Si tratta di un lido completamente attrezzato, accessibile e privo di barriere architettoniche, pensato per garantire a tutti la possibilità di vivere il mare in piena libertà e sicurezza.



Leggi tutto

Basilica di San Michele Maggiore

Nelle fonti più antiche, nel ricordo della cronachistica bassomedievale e della storiografia erudita locale, la basilica di San Michele Maggiore appare costantemente al centro di una vicenda storica, a tratti drammatica: luogo di culto di primo piano nella realtà ecclesiastica pavese sotto i Longobardi, poi vera e propria cappella palatina in età carolingia, e quindi, dalla fine del IX secolo, con il dischiudersi del periodo dei re italici, sede di elezione e incoronazione.

Leggi tutto

Referendum abrogativi dell’ 8 e 9 giugno 2025 – Elenco delle Sezioni Elettorali prive di barriere architettoniche

IL Sindaco, rende noto che gli elettori portatori di handicap, di cui all’art.1 della legge 15 Gennaio 1991, n° 15 e successive modificazioni, qualora la sede della sezione elettorale nella quale sono iscritti non sia accessibile mediante sedie a ruote possono esercitare il proprio diritto di voto in una delle sezioni sotto segnate, allocate in edifici scolastici in cui sono state eliminate le barriere architettoniche:

Leggi tutto

Ecco il piano per abbattere le barriere architettoniche

Il consiglio comunale di Budrio ha approvato il Peba, Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche. La proposta è stata approvata all’unanimità. Il Comune ha vinto nel novembre 2023 il bando della Regione per la progettazione di piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche, aggiudicandosi un finanziamento pari a 36mila euro, e con una quota di co-finanziamento da parte del Comune pari a 18mila euro. Così la sindaca Debora Badiali: “Budrio è un paese attento alle famiglie e alle fragilità ed è anche il paese della protesica. Le nostre città, purtroppo, non nascono e a lungo non sono state progettate per essere accessibili. Si mira quindi a creare ambienti in cui tutte le persone possano muoversi ed agire socialmente con la maggiore autonomia possibile, tenendo conto anche dell’evoluzione sociale, sanitaria e demografica della popolazione che permettono di impiegare uno stesso spazio senza ricorrere a dotazioni specifiche”.

Leggi tutto

Gualdo Tadino, disabilità oltre le barriere. Parte il progetto del Comune

Il comune di Gualdo Tadino ha pubblicato un avviso pubblico per la presentazione delle domande di partecipazione alla sperimentazione della linea di attività “Percorsi di autonomia per persone con disabilità”, finanziata nell’ambito del Pnrr. “L’iniziativa ha come obiettivo quello di favorire l’autonomia personale delle persone con disabilità, rimuovendo le barriere che ostacolano l’accesso all’abitazione e al mondo del lavoro. Il progetto sfrutta anche strumenti digitali e tecnologie assistive, per creare un ambiente favorevole alla piena partecipazione sociale”, si legge nell’avviso del comune.

Leggi tutto

Disabili, Portesani: troppe le barriere architettoniche

Il tema dell’abbattimento delle barriere architettoniche a favore dei diversamente abili torna al centro dell’attività della Lista Civica ‘Novità a Cremona. Alessandro Portesani, capogruppo in consiglio comunale della stessa lista civica, ha depositato, in queste ore, all’Ufficio di Presidente del Consiglio comunale un’interpellanza a risposta verbale riguardante l’accessibilità urbana e le barriere architettoniche.

“In questo atto – spiega Portesani – chiedo al sindaco, Andrea Virgilio, se sia disponibile un quadro aggiornato dell’attuazione del Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche comunale, con elenco dettagliato degli interventi completati, in corso e programmati per il 2025 e oltre.

Leggi tutto

Barriere architettoniche al circolo ricreativo: “Nessuno sa utilizzare quel montascale”

Il circolo ricreativo di corso Sicilia 12, nel Borgo Pilonetto, è “preda delle barriere architettoniche“. E per questo sarebbe difficilmente accessibile. Almeno secondo il capogruppo di Torino Libero Pensiero in Consiglio comunale, Pino Iannò, autore di un’interpellanza.

Sull’argomento ha risposto la vicesindaca della Città di Torino, Michela Favaro, spiegando che nel 2023 – nell’ambito delle manutenzioni straordinarie degli edifici delle Circoscrizioni 2 e 8 – è stato fatto installare, al Cral, un servo-scala a pendenza variabile, idoneo sia al trasporto di persone con carrozzina che con problemi di deambulazione. E dotato di seggiolino ribaltabile.

Leggi tutto

Salerno, la denuncia di Avella (Psi): “Barriere architettoniche davanti al settore Mobilità”

L’episodio in questione riguarda l’ingresso degli uffici di via Guerino Grimaldi dove sono stati collocati tre dissuasori nel passaggio pedonale laterale, rendendo impossibile il transito a persone con disabilità, carrozzine e anziani. Barriere architettoniche davanti al settore che dovrebbe eliminarle. La denuncia arriva dal consigliere comunale del Psi Rino Avella, che in una nota attacca duramente il Settore Mobilità, Trasporto Pubblico ed Eliminazione Barriere Architettoniche del Comune di Salerno per aver installato nuove barriere architettoniche. L’episodio in questione riguarda l’ingresso degli uffici di via Guerino Grimaldi 7, dove – oltre alla già presente sbarra per auto e moto – sono stati collocati tre dissuasori nel passaggio pedonale laterale, rendendo impossibile il transito a persone con disabilità, carrozzine e anziani.

Leggi tutto

Dal Comune 32mila euro per aiutare i disabili

Il Comune di Ferrara assegna 32mila euro per sostenere l’autonomia delle persone con disabilità. Fondi destinati all’acquisto o all’adattamento di veicoli e dotazioni necessarie allo svolgimento delle attività quotidiane. Favorire le condizioni per una vita il più possibile autonoma per le persone con disabilità.

Leggi tutto

Assegni Inps per malattia e disabilità 2025, i nuovi importi

L’Inps ha comunicato gli importi aggiornati per il 2025 relativi alle indennità di malattia, degenza ospedaliera e congedi per i familiari di persone con disabilità grave. I nuovi valori, validi per lavoratori dipendenti, autonomi e iscritti alla Gestione separata, tengono conto della rivalutazione Istat sui prezzi al consumo e si applicano a eventi insorti nel corso dell’anno.

Gli importi variano a seconda della categoria contributiva, del numero di mensilità accreditate nell’anno precedente e della tipologia di prestazione. Nella circolare n. 72 del 2 aprile 2025, l’Istituto specifica anche i nuovi tetti massimi per le indennità in favore di chi assiste un familiare disabile in situazione di gravità.

Leggi tutto

Al Parco Schuster il primo playground a Roma per bambini con disabilità: a breve l’inaugurazione

Percorsi multisensoriali anche per sordi e ciechi, un playground per giovani e bambini con un tappeto di gomma per poter gattonare e giochi da poter fare anche in carrozzina, nuova sistemazione della fontana, completamento dell’edificio dell’infopoint, risistemazione del verde davanti alla Basilica di San Paolo fuori le Mura, quella dei grandi mosaici bizantini e delle alte colonne bianche, e soprattutto uno spazio accogliente, il primo a Roma nel verde, per ogni tipo di handicap.

Leggi tutto

Torna l’Abbracciata Collettiva: una maratona di solidarietà per l’autismo e la disabilità

Nove città italiane unite da 30 ore di nuoto per sensibilizzare sull’autismo e i disturbi mentali gravi

Anche quest’anno torna a Foggia l’“Abbracciata Collettiva” che tocca il cuore dell’Italia con una nuova edizione dell’evento benefico ideato dalla TMA – Terapia Multisistemica in Acqua Metodo Caputo-Ippolito. L’iniziativa, che unisce sport e solidarietà, e che ha l’obiettivo di accendere i riflettori sulla disabilità, in particolare sull’autismo e sui disturbi mentali gravi, promuovendo inclusione, consapevolezza e partecipazione attiva della collettività.

Leggi tutto

Terzo settore, primo incontro del tavolo di confronto sulla disabilità

Primo incontro del tavolo di confronto sulla disabilità, domani. Lo segnala la Uil Fpl Genova. «Un incontro fortemente voluto e sollecitato dalla nostra organizzazione sindacale negli ultimi tre anni sui servizi educativi nella fascia di età 0-6 a gestione comunale» spiega la segreteria genovese.

L’incontro segue la sottoscrizione dell’accordo sul miglioramento dei servizi educativi che contiene l’impegno, da parte dell’amministrazione comunale, di garantire più risorse e nuove assunzioni per il personale educativo.

Leggi tutto

Disabilità e integrazione. Nasce il progetto che punta sullo sport

Firmata una convenzione tra l’Asl 2 e l’associazione di promozione sociale “SportAbbattiBarriere“ per lo svolgimento di attività di diffusione dello sport tra persone con disabilità per migliorare lo stile di vita e l’integrazione sociale. L’accordo, sottoscritto dal direttore generale dell’azienda sanitaria, Piero Carsili, e dal presidente dell’associazione Erio Rosati, prevede per il prossimo biennio un impegno comune per lo svolgimento di numerose attività.

Leggi tutto

Disabilità e assistenza ospedaliera. Tavolo tecnico per portare il modello DAMA in tutta Italia

Istituito il tavolo tecnico per la definizione di linee guida nazionali che possano portare il Modello DAMA di assistenza e presa in carico ospedaliera delle persone disabili in tutta Italia

DAMA(Disabled Advanced Medical Assistance), il modello di accoglienza e assistenza medico ospedaliera di persone con disabilità (adulti e bambini) che tenga conto delle loro esigenze e peculiarità.

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I