Una giornata di riflessione sul tema dell’inclusione, partendo dalla disabilità, ma per esplorare i vari aspetti legati agli ostacoli alla partecipazione. È l’obiettivo della conferenza nazionale Erasmus+, intitolata “Percorsi di inclusione per favorire la partecipazione a Erasmus+”, in svolgimento oggi, 4 dicembre, all’Auditorium di Inapp di Roma.
In vista della Giornata internazionale delle persone con disabilità, è stato promosso un dibattito sul tema della vita indipendente, organizzato dal Consiglio regionale della Lombardia per venerdì 1° dicembre alle ore 15.45. Il confronto si terrà presso Palazzo Pirelli (via Fabio Filzi, 22 – Milano) e sarà anticipato dall’inaugurazione di una mostra fotografica relativa al progetto “Come as you are” portato avanti dal CDD Il Melograno e dall’Accademia IUAD.
In allegato la locandina e il programma dell’evento, al quale parteciperanno per i saluti istituzionali la Ministra per le disabilità, Alessandra Locatelli, il Presidente del Consiglio regionale lombardo, Federico Romani e l’Assessora regionale alla disabilità, Elena Lucchini.
Che cosa vuol dire essere un “Museo Gentile”? Di questo ci ha parlato Monica Loffredo, direttrice della Fondazione Rovati. Portando esempi concreti di azioni inclusive e utili per tutti i visitatori
” Percorsi di accessibilità museale” giunge quest’anno alla sua terza edizione. Un progetto importante che vede coinvolti direttamente il Museo del Cassero di Montevarchi e le persone fragili o con disabilità cognitiva e sensoriale, tra questo autunno e la prossima primavera.
La stampa foggiana si chiede come sia possibile che a Foggia più della metà dei negozi, dei ristoranti, degli alberghi, delle chiese, delle mostre, delle spiagge continuino ad essere inaccessibili a chi è in carrozzina. Se lo chiede anche Pina, una mamma che ogni giorno deve fare i conti con una città che non è a misura di tutti. L’ultimo “incontro” con barriere architettoniche e indifferenza è stato durante un sabato qualunque, di quelli che purtroppo sembrano ormai essere diventati la normalità. Lo ha raccontato sui social.
«I videogiochi, se resi accessibili, possono rappresentare una risorsa di apprendimento, benessere, autorealizzazione e partecipazione anche per le persone con disabilità.
“Che fine ha fatto il tavolo dell’inclusione?” La prima domanda viene rivolta direttamente al sindaco Mario Pardini dal presidente dell’associazione Luccasenzabarriere Odv, Domenico Passalacqua.
Torna Sensuability & Comics, il concorso a fumetti nato per sensibilizzare e informare sul tema della sessualità e disabilità e far conoscere il progetto Sensuability®, promosso dall’associazione di promozione sociale Nessunotocchimario.
«Vogliamo costruire una Padova sempre più inclusiva e accessibile». È il “mantra” dell’amministrazione, che continua a investire nell’eliminazione delle barriere architettoniche anche al di là dei piani previsti per legge.
Un murale interamente dedicato allo sport paralimpico e alle tre campionesse azzurre Ambra Sabatini, Martina Caironi e Monica Contrafatto, trionfatrici nei 100 metri T63 ai Giochi Paralimpici Estivi di Tokyo 200. E’ stato presentato a Taranto in occasione del Festival della Cultura Paralimpica.
Percorso partecipato per il progetto Atuss. L’assessore Balboni: «Riqualificare questi spazi per renderli più sicuri e inclusivi. Con la partecipazione si fa crescere la comunità»
Si è aperta oggi la Conferenza Internazionale UNWTO “Tourism for All” alla presenza del Ministro Italiano Daniela Santanchè e dei Vice Ministri del Turismo di Korea, Arabia Saudita e Repubblica Ceca
Come si legge nel web, il rinnovato Palazzo de Nordis in Piazza Duomo a Cividale del Friuli (Udine) offre ai visitatori, in forma permanente, la Collezione Famiglia de Martiis, percorso espositivo che racconta la storia del suo artefice, Giancarlo De Martiis, «nello sviluppo di un itinerario attraverso l’arte del Novecento, una collezione che rispecchia una passione coltivata negli anni, in maniera autonoma e solitaria».
“Oggi a Palma de Mallorca, durante la Riunione di Alto Livello ‘L’Europa più vicina alle persone con disabilità’, abbiamo trattato il tema della Carta Europea per la Disabilità.
Il team di Google Maps sta aggiungendo dei nuovi filtri per le indicazioni stradali e degli elenchi collaborativi che consentono agli utenti di votare i luoghi dove andare quando viaggiano in gruppo.
Il servizio sta inoltre introducendo la possibilità di reagire con una emoji a foto, video e recensioni degli utenti della comunità.
E’ stata scelta la data del 1 dicembre prossimo per gli “Stati Generali sulle Disabilità Intellettive e disturbi del Neurosviluppo in Sicilia”, appuntamento promosso da Anffas Nazionale, in collaborazione con Anffas Sicilia per fare il punto sulle tematiche e le politiche concernenti, appunto, le disabilità intellettive e i disturbi del neurosviluppo. Data prossima a quella del 3 dicembre, nel quale cade la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, il cui tema, quest’anno, è “Uniti nell’azione per tutelare e raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per, con e da parte delle persone con disabilità”.
Sarà il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ad inaugurare ufficialmente il Festival della Cultura Paralimpica. La 4a edizione della kermesse si svolgerà dal 14 al 17 novembre all’Arsenale Militare Marittimo di Taranto e avrà il titolo “Sport, linguaggio universale”; l’organizzazione è affidata al CIP, Comitato Italiano Paralimpico in collaborazione con il Comune di Taranto e con il patrocinio della Regione Puglia, del Ministero per lo Sport e i Giovani e il Ministero per le Disabilità.
Mercoledì 15 novembre dalle ore 15.00 alle 17.00, nel contesto della BookCity Milano, sarà presentato il libro open access “Accessibilità museale. Le prospettive per il design della comunicazione” , a cura della professoressa Dina Riccò, FrancoAngeli, 2023, promosso dalla Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano e dal Corso di Studi in Design della comunicazione (Scuola del Design, Politecnico di Milano).
“Anch’io so voler bene: affettività e sessualità nella persona con disabilità“. Questo il tema del convegno che si terrà la mattina di sabato 18 novembre a Cremona, nel salone Bonomelli del Seminario vescovile di Cremona.