L’abbattimento delle barriere architettoniche resta uno degli obiettivi principali di gran parte delle Amministrazioni Comunali. Anche di quella di Pisogne, che in queste settimane sta lavorando su alcune zone del centro storico e dei suoi dintorni, proprio per renderle accessibili a tutti.
Da sabato 25 febbraio 2023, il primo piano del Museo Diocesano di Brescia accoglie un percorso permanente per non vedenti e una stanza multisensoriale al buio, dal titolo Nella bottega del Moretto.
Il progetto dell’ascensore inclinato per il Castello è all’ultimo miglio: il traguardo è a portata di mano. Le mura del Castello (parete di sinistra, prima dell’ingresso) potrebbero trasformarsi in palestra di arrampicata: un’attrattiva per i giovani e una citazione del passato, visto che un secolo fa i bersaglieri già usavano la ripida parete a questo scopo. Infine niente Cidneon neppure nel 2022: resta una speranza sul 2023 ma le incognite sono tante, dopo che la Loggia ha accolto con freddezza la proposta di affidare il Festival delle luci a un nuovo soggetto a guida comunale.
Come ci capita spesso, si sente parlare molto spesso di Musei importanti, come Uffizi, Brera, Galleria Borghese ecc. ma il nostro meraviglioso Paese è straordinariamente ricco di arte e bellezze. Anche Pinacoteche “minori” come Tosio Martinengo a Brescia contengono capolavori artistici ed architettonici di straordinaria bellezza. Incuriosire.it va alla ricerca anche delle realtà meno note per stimolare i propri lettori a visitare questi luoghi sconosciuti ai più.
Pinacoteca Tosio Martinengo 26 novembre 2021 – 27 febbraio 22 Uno scambio di prestiti internazionali, tra Italia e Russia: un’occasione di incontro e confronto tra due maestri della pittura.
Presentazione in Pinacoteca dell’opera di Velazquez per Ceruti
Brescia 25.11.2021 Ph Christian PenocchioLeggi tutto
Via le barriere architettoniche alla spiaggia del Casinò. Archiviata una stagione da dimenticare, a Gardone Riviera si guarda al 2021, confidando di poter riaccogliere nel migliore dei modi ospiti e turisti. Anche quelli con mobilità ridotta, ai quali è rivolto l’intervento programmato presso la spiaggia gardonese, l’unica sul lago di Garda che si fregia della Bandiera Blu attribuita dalla Foundation for Environmental Education per certificare la qualità delle acque e dei servizi.
Barriere architettoniche protagoniste del consiglio comunale di Calcinato. Protagonista la mozione presentata dal consigliere Laura Maffazioli per lo «studio, redazione e adozione del Piano di eliminazione delle barriere architettoniche» strumento urbanistico previsto dalla legge per «il monitoraggio, la progettazione e la pianificazione di interventi finalizzati al raggiungimento di una soglia ottimale di fruibilità degli edifici da parte di tutti i cittadini», da integrare con un «Piano di accessibilità urbana per la realizzazione di percorsi pedonali sicuri e accessibili a tutti».
Ci rifacciamo, nel nostro titolo, a quanto scritto nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, per presentare le preziose riflessioni di Alberto Arenghi, docente dell’Università di Brescia, sull’accessibilità dell’arte e della cultura in generale. Riflessioni che prendono spunto da quanto segnalato nei giorni scorsi dallo stesso Arenghi, rispetto a un settore inaccessibile all’interno di un’importante mostra bresciana, problema rispetto al quale, tuttavia, sembra si stiano realizzando le condizioni per arrivare a soluzioni che entro breve potrebbero risolvere la situazione
A 30 anni dalla legge regionale sul loro abbattimento la strada è ancora lunga. Negli edifici privati contributi a rilento per finanziare gli interventi. Nel Bresciano solo il 10% dei Comuni ha adottato un piano per la rimozione degli ostacoli negli spazi pubblici.
LENO. Giorni contati per le barriere architettoniche a Leno, grazie al progetto di abbattimento promosso dalla 3B del corso Costruzioni ambiente territorio che ha sostituito l’indirizzo geometri, dell’istituto Capirola.
Il brevetto Neveplast consente ai disabili di accedere senza problemi alla cabinovia con carrozzine e attrezzature speciali. Gianfranco Missiaia spiega «Sentieri Accessibili punta a promuovere un’ospitalità inclusiva in tutta la Valle».