Prende il via oggi, martedì 30 gennaio, all’Aeroporto di Treviso, il Progetto “Rapido Robot” per l’assistenza a passeggeri con ridotta mobilità, la cui realizzazione costituirà una pietra miliare nel campo delle tecnologie assistive.
Leggi tuttoMura di Treviso senza barriere architettoniche: il progetto approvato dalla Giunta
La Giunta comunale ha approvato il progetto di riqualificazione e abbattimento delle barriere architettoniche per la creazione di percorsi accessibili ai disabili sulle Mura di Treviso.
Leggi tuttoRimozione delle barriere architettoniche e nuove segnaletiche: a Treviso partono diversi cantieri
Al via la riqualificazione del campo di educazione stradale al Foro Boario, mentre altri interventi sono previsti anche sulla Castellana e a San Pelaio
Leggi tuttoRefrontolo, Piano di eliminazione delle barriere architettoniche (Peba): pubblicato un questionario per il parere dei cittadini
Il Comune di Refrontolo sta approntando il Piano di eliminazione delle barriere architettoniche (Peba), con l’obiettivo di rendere gli edifici pubblici e i percorsi stradali direttamente fruibili e accessibili a tutte le persone, come mamme con i passeggini, bambini, anziani, persone con disabilità o temporaneamente poco abili.
Pieve di Soligo, parte domani il cantiere per la sistemazione di via Aldo Moro: senso unico in direzione di via Refrontolo
Si apre domani, giovedì 25 marzo 2021, il cantiere per la sistemazione di via Aldo Moro a Pieve di Soligo.
Leggi tuttoValdobbiadene, interventi di riqualificazione sulle vie d’accesso. Ora si attende la “rigenerazione” di piazza Marconi
Da qualche giorno in piazza Guglielmo Marconi a Valdobbiadene, proprio sotto il municipio, si trova un tabellone che illustra tutti gli interventi di riqualificazione realizzati sulle principali vie d’accesso al centro cittadino.
Leggi tuttoA parole tutti per una piscina senza barriere ma al momento del voto prevale il no
Analoga bocciatura per la mozione che chiedeva d’istituire un fondo per gli affitti
Leggi tuttoIn città e nei quartieri, via le barriere architettoniche
Dal centro storico a Fiera, lavori per migliorare l’accessibilità dei marciapiedi
Leggi tuttoMontebelluna, saranno completamente migliorati e riqualificati gli alloggi di via Da Vinci
I sei alloggi di edilizia residenziale pubblica saranno totalmente rivoluzionati per renderli sicuri dal punto di vista anti-sismico e sostenibili dal punto di vista energetico
Leggi tuttoDoppio finanziamento per il Comune di Mareno: nel 2021 piste ciclabili e stop alle barriere architettoniche
Ammontano a 120 mila euro i fondi ricevuti dal Comune di Mareno di Piave per l’eliminazione delle barriere architettoniche e per la realizzazione di alcune opere che mirano alla messa in sicurezza del territorio comunale.
Leggi tuttoMiane, approvato il piano delle opere pubbliche: adeguamento sismico dell’ex scuola media e del municipio
Consiglio comunale dagli importanti contenuti quello del 29 dicembre a Miane: tante le progettualità per mettere in sicurezza gli edifici pubblici e per riscoprirne altri dall’alto valore per la comunità.
Leggi tuttoValdobbiadene, Sì della Soprintendenza a piazza Marconi, viale Vittoria e via Roma a doppio senso, da rivedere i cipressi
È arrivato l’ok dalla Soprintendenza di Venezia per il progetto dello studio Lars architettura per piazza “Guglielmo Marconi” a Valdobbiadene e per la viabilità delle vie di accesso.
Pieve di Soligo, via le barriere architettoniche in centro, ora si pensa all’opera che abbellirà la rotatoria
Da ieri pomeriggio i pievigini sono tornati a godere pienamente di piazza Vittorio Emanuele II, dopo la fine dei lavori di abbattimento delle barriere architettoniche nell’area che va dalla biblioteca comunale fino alla pasticceria Gerlin.