Sull’argomento, il movimento era già intervento su via Servi di Maria, dove l’Amministrazione comunale, dove sono stati realizzati dei paletti con distanza di soli 90 centimetri dal confine, in contrasto con le esigenze delle persone con disabilità

Sull’argomento, il movimento era già intervento su via Servi di Maria, dove l’Amministrazione comunale, dove sono stati realizzati dei paletti con distanza di soli 90 centimetri dal confine, in contrasto con le esigenze delle persone con disabilità
Pachino situato sulla punta più estrema dela Sicilia, oltre che essere famosa per il suo pomodoro IGP, ha una storia interessante e curiosa che cerchiamo di raccontarvi attraverso le poche documentazioni trovate.
Anche il candidato sindaco del Movimento 5 stelle e di Articolo Uno, Sinistra Italiana, Equità territoriale ed Europa Verde, Sergio Firrincieli, è intervenuto sulla questione del disabile che non ha potuto partecipare all’inaugurazione del Museo archeologico di via Natalelli in quanto mancano gli accessi per i portatori di handicap.
Vede la luce il Peba, cioè il Piano di eliminazione delle barriere architettoniche, negli anni sollecitato dall’associazionismo, con l’approvazione da parte dell’amministrazione comunale (delibera del 12 aprile scorso). Il piano di monitoraggio e di pianificazione urbanistica restituisce una fotografia attuale di quanto Augusta, dall’Isola a Brucoli, passando per Borgata e Monte, sia accessibile o meno alle persone disabili, fornendo puntuali proposte di intervento per aumentare il grado della relativa mobilità pedonale.
Roberto Sciarratta è il direttore del parco agrigentino. Disabile, ha predisposto per i visitatori con handicap sedie a rotelle, pannelli in braille e monitor per non udenti
Leggi tuttoLa Reset si è fatta portavoce delle difficoltà e delle lamentele di tante famiglie con disabili e ha chiesto al Comune di stilare un Piano dettagliato per rendere la città accessibile a tutti.
Leggi tuttoNel 2021, in Sicilia, le Giornate Fai di Primavera, tenutesi in tutta Italia il 15 e 16 maggio, sono state rinviate al 5 e 6 giugno perché la Regione è diventata zona gialla solo nei giorni successivi. Palermitani e turisti potranno ammirare l’antico Quartiere Militare di San Giacomo degli Spagnoli. Un complesso con un alto valore simbolico, perché la Caserma è intitolata al Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa. La visita guidata è aperta a tutti, perché gli spazi visitabili sono privi di barriere architettoniche e, quindi, accessibili anche alle persone con difficoltà motorie.
All’anagrafe scolastica della Città metropolitana risultano 143 edifici di proprietà, 22 in comodato d’uso e 18 affitti. Per quanto attiene le necessità di immediato intervento sugli istituti scolastici per le riparazioni dei danni provocati dalle infiltrazioni d’acqua dovute alle recenti alluvioni è stato disposto alla Partecipata Pubbliservizi di provvedere in merito
Lungo l’elenco degli interventi che riguarderanno l’intero territorio comunale per il triennio 2021/2023
A Troina è stato inaugurato ieri il nuovo parco giochi inclusivo “Padre Pio”. Il progetto è stato realizzato grazie a due finanziamenti, entrambi dell’importo di 44 mila euro, grazie ai quali il comune ha interamente riqualificato l’area. A tagliare simbolicamente il nastro augurale sono stati due bambini, dopo la benedizione dell’area e dei presenti da parte del presidente dell’Irccs Oasi Maria Santissima di Troina, don Silvio Rotondo.
La storia che sto per raccontarvi ha dell’incredibile, anche se non è del tutto nuova per una persona o per i propri familiari che vivono in prima persona una disabilità. A raccontare i fatti che stiamo per documentare la signora Maria Assunta Ricca Mamma di Leonardo Castrianni, un ragazzo di 18 anni affetto da una tetraparesi paresi spastica che lo porta a usare una sedia a rotelle. Situazione che di certo non ha fermato i genitori di fronte alla propria volontà di far vivere al proprio figlio una vita come tutti gli altri facendolo partecipare pienamente alla vita della propria comunità. I fatti che vi stiamo per raccontare hanno luogo in una piccola comunità in provincia di Enna, Calascibetta, e riguardano le barriere architettoniche.
Puntuale arriva la replica di Sandro Biviano, alla nota pubblicata dall’amministrazione comunale di Lipari, dopo il duro post dello stesso, dove lamentava una serie di disservizi. Secondo Biviano, affetto da una malattia genetica degenerativa, il Comune della sua isola non sta tutelando i diritti dei disabili e invita i consiglieri, assessori e sindaco a trascorrere una giornata sulla sedia a rotelle, per meglio comprendere le molteplici barriere architettoniche presenti sull’isola che si vanno ad aggiungere al mancato rinnovo del servizio del pulmino dei disabili.
Finanziato nel 2019 nell’ambito del Patto per il Sud, l’intervento riguarderà il restauro dell’abside, del transetto, delle cappelle, delle navate laterali e della sagrestia.
Fortemente legata alla Sicilia, è coltivata nella parte orientale dell’isola, tra le province di Catania, Enna e Siracusa, nei territori intorno al vulcano Etna.
Per saperne di più di questo meraviglioso agrume leggete l’articolo complrto su Ristortanti.life
«Vergogna!». È questo il grido di Andrea Barbera – ragazzo non vedente – che ieri, tramite una diretta Facebook, ha denunciato il degrado della via in cui risiede: Via Duca D’Aosta a Casa Santa Erice.
Abbattute le ultime barriere architettoniche di Villa Vittoria, il centro socio educativo ai piedi del San Bartolo che si dota di un ascensore “perfetto per le esigenze dei suoi utenti”. “Una spesa che, come Amministrazione – ha detto l’assessore alla Solidarietà Sara Mengucci – abbiamo cercato con fermezza di sostenere.
L’amministrazione guidata da Michele Lemmo è a caccia del finanziamento – 1.500.000 euro – per ristrutturare il palazzo municipale di Tripi; redatto infatti il progetto esecutivo per la ristrutturazione, rifunzionalizzazione ed eliminazione delle barriere architettoniche dell’edificio comunale di via Francesco Todaro, a cura dello “Studio Tecnico Ingegnere Chillemi Antonio” di Santa Teresa Riva, ora è il momento di trovare le risorse per realizzare l’intervento.
L’obiettivo dell’Amministrazione Comunale è quello di integrare lo stabile con uffici e sportelli di servizio per ascolto delle famiglie, un centro di aggregazione per anziani, laboratori di formazione per ragazzi