Il Museo civico di storia naturale riapre dopo l’intervento di rimozione delle barriere fisiche, architettoniche, sensoriali e cognitive finanziato con fondi PNRR. Un modello innovativo di museo accessibile in cui è stato incrementato il grado di accessibilità, comfort e sicurezza degli spazi.
Leggi tuttoPordenone: museo di scienze naturali in modalità accessibile cognitiva
Tra il 2022 e il 2023 la dott.ssa Daniela Battisti, insegnante di sostegno alle scuole primarie con un master in Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) ha realizzato a titolo volontario un progetto per favorire l’accessibilità cognitiva presso il museo di Storia Naturale di Pordenone.
Leggi tuttoManiago città inclusiva. Si inizia con tre percorsi accessibili a chiunque
“Maniago centro storico”, “Percorso dell’arte fabbrile” e “Due passi per Maniago” sono i tre percorsi proposti per conoscere e scoprire i punti più emblematici della città, individuati considerando diversi tipi di necessità di accessibilità delle persone e, in particolare, quelle legate a disabilità (motoria, sensoriale e cognitiva), età, spostamenti con animali domestici.
Leggi tuttoSpilimbergo (PN) da scoprire
Luogo di passaggio sin dai tempi antichi per il suo guado sul fiume Tagliamento la cittadina iniziò nel Trecento la sua rapida espansione. Con il suo castello, ancor oggi riccamente affrescato, e l’elegante Palazzo di Sopra, la città è un vero scrigno di pregevoli testimonianze architettoniche e pittoriche del suo passato. Nel Duomo romanico-gotico un grande ciclo di affreschi di scuola giottesca è espressione dell’influenza innovativa di Vitale da Bologna (XIV sec.), mentre la Chiesa di S. Pantaleone offre un preziosissimo coro ligneo quattrocentesco.
Leggi tuttoNo alle barriere, via libera al piano. La città diventerà più inclusiva
Il Comune di Cordenons (PN) ha adottato il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche, approdato sul tavolo della giunta dopo due anni di lavoro: consentirà di programmare da qui al futuro gli interventi sul territorio rendendolo accessibile a tutti in sicurezza.
Leggi tuttoBarriere da eliminare, lunga la lista dei lavori Servono 900 mila euro
Quasi 900 mila euro per eliminare le barriere tecniche da spazi ed edifici pubblici. È la previsione di spesa della giunta di Fiume Veneto, la quale ha adottato il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche.
Leggi tuttoIn arrivo il piano elimina barriere
Il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche di Pasiano può andare avanti speditamente, poiché non deve essere assoggettato alla procedura di Valutazione ambientale strategica, visto che la sua realizzazione non comporterà significativi impatti. Un passaggio necessario, che il Comune ha dovuto superare, affidando le verifiche allo studio Global Project di Pordenone. Il sindaco Edi Piccinin e l’assessore all’Ambiente e difesa del suolo, Marta Amadio, hanno comunicato alla Giunta l’iter seguito per l’attuazione del Peba, che garantisce spazi accessibili alle persone diversamente abili, programmando l’abbattimento delle barriere nel territorio.
Leggi tutto“Qui basta barriere architettoniche”
Due sole integrazioni al Piano redatto dallo studio tecnico: quelle dei consiglieri Centis (Il Ponte) e Del Tedesco (Pd).
Il Peba mette d’accordo maggioranza e opposizione: presto capoluogo e frazioni saranno adeguati alle esigenze dei disabili.
Piano per rendere la città accogliente e più inclusiva
L’obiettivo è favorire il turismo delle persone fragili Coinvolte le associazioni che si occupano di disabilità
Leggi tuttoUno sguardo al Duomo di San Vito al Tagliamento (PN)
Il duomo, dedicato ai Ss. Vito, Modesto e Crescenzia, sorge su progetto di Luca Andrioli nella metà del ‘700 sulle fondamenta di un duomo quattrocentesco per volontà e impegno dell’ultimo patriarca Daniele Delfino.
Leggi tuttoVia le barriere tra casa e scuola Percorso protetto per un bimbo
Sarà reso percorribile per i disabili e gli ipovedenti il percorso che collega le vie Galante e Carbona a Ligugnana; ciò consentirà anche a un bambino ipovedente di andare a scuola a piedi. Il Comune di San Vito al Tagliamento si è dotato del Piano di eliminazione delle barriere architettoniche (Peba), strumento che individua gli ostacoli presenti nel territorio e consente all’amministrazione di programmare modalità e tempi per la loro eliminazione. Nel rispetto di quanto contenuto nel piano, è stato redatto il progetto esecutivo destinato a migliorare i percorsi pedonali a Ligugnana.
Leggi tuttoChions. Maxi-operazione per dire addio alle barriere
Abbattere le barriere architettoniche, ostacoli fisici che spesso causano enormi difficoltà a chi ha una capacità motoria ridotta o impedita in forma permanente o temporanea. Con questo obiettivo, la giunta comunale ha approvato i lavori di riqualificazione urbana e l’abbattimento delle barriere architettoniche negli spazi pubblici, che sono fonte di disagio per la mobilità pedonale.
Leggi tuttoPordenone. Il Comune dà il via effettivo al PEBA
PORDENONE. Dalla Rivierasca alle porte di piazza della Motta, per integrare la riqualificazione urbana con un provvedimento che punta a trasformare un cammino accidentato in un percorso adatto a tutti, anche a chi non può contare sulle proprie gambe ed è costretto ad affrontare marciapiedi e dislivelli su una carrozzina.
Leggi tuttoPordenone, inaugurata la nuova via Mazzini
Un elegante viale d’accesso al centro storico, senza barriere architettoniche.
Leggi tuttoQuestionario online contro le barriere architettoniche
FONTANAFREDDA. Il Comune di Fontanafredda interpella i cittadini e li invita a partecipare in modo diretto alla redazione del Peba, compilando un questionario sull’abbattimento delle barriere architettoniche. Tutto chiaro già dalla Home Page: Accessibilità e barriere architettoniche, il Comune di Fontanafredda sta realizzando il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (Peba), per indirizzare i futuri investimenti per una migliore accessibilità di spazi ed edifici pubblici. Il Peba come più volte annunciato dal vicesindaco Alessandro Feltrin è uno degli strumenti propedeutici alla redazione della variante urbanistica che dovrebbe partire nel 2020».
Leggi tutto“Ora dobbiamo diventare città paralimpica”
SPILIMBERGO. «Dopo aver portato, all’attenzione del Consiglio, il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche (Peba), chiediamo all’amministrazione di costituire un tavolo di lavoro con Comitato Italiano Paralimpico (Cip) al fine di ottenere il riconoscimento di Città Paralimpica», a sostenerlo il capogruppo della Lega Davide Lauretano che ha illustrato le misure necessarie a far diventare Spilimbergo più inclusiva, anche perché già ora ospita attività che da decenni lavorano nel settore del sostegno e della riabilitazione a persone con handicap, disabilità o vittime di gravi incidenti.
Leggi tutto