Incuriosire.it vuole sensibilizzare le persone e le istituzioni all’utilizzo corretto delle parole. E’ fondamentale prestare attenzione soprattutto quando si tratta di “Persone con disabilità”. Facciamo un po’ di chiarezza.

Incuriosire.it vuole sensibilizzare le persone e le istituzioni all’utilizzo corretto delle parole. E’ fondamentale prestare attenzione soprattutto quando si tratta di “Persone con disabilità”. Facciamo un po’ di chiarezza.
Dopo sette anni di sospensione, sono 27 i musei piemontesi che riceveranno un contributo dalla Regione per la riqualificazione degli spazi e l’abbattimento delle barriere architettoniche. L’unico della nostra zona è la gipsoteca Gioacchino Chiesa di Santa Vittoria, con il progetto “Walk on traces. Percorsi dal digitale al tangibile”, finalizzato a rimuovere le barriere architettoniche e linguistiche, fisiche e culturali, attraverso una proposta di allestimento e di fruizione multimediale delle opere.
Diminuiscono, a Sanremo, le barriere architettoniche. Prosegue il piano messo a punto dal comitato comunale creato appositamente per eliminare gli ostacoli che si frappongono, in uffici e sedi comunali, a diversamente abili con problemi di deambulazione o di vista, il Comitato per l’eliminazione delle barriere architettoniche (Peba).
L’Associazione Ingegneri Ischia, con la collaborazione del Liceo Statale, annuncia la nascita del progetto “ELIMINA LE BARRIERE” che sarà illustrato giovedì 2 dicembre alle ore 10:00 presso il POLI (Teatro Polifunzionale).
La Città di 80.000 abitanti che non riesce a fare entrare i cittadini diversamente abili all’interno del Consiglio Comunale.
La storia che sto per raccontarvi ha dell’incredibile, anche se non è del tutto nuova per una persona o per i propri familiari che vivono in prima persona una disabilità. A raccontare i fatti che stiamo per documentare la signora Maria Assunta Ricca Mamma di Leonardo Castrianni, un ragazzo di 18 anni affetto da una tetraparesi paresi spastica che lo porta a usare una sedia a rotelle. Situazione che di certo non ha fermato i genitori di fronte alla propria volontà di far vivere al proprio figlio una vita come tutti gli altri facendolo partecipare pienamente alla vita della propria comunità. I fatti che vi stiamo per raccontare hanno luogo in una piccola comunità in provincia di Enna, Calascibetta, e riguardano le barriere architettoniche.
“Riteniamo che l’eliminazione delle barriere architettoniche non debba essere una scelta politica ma un dovere sociale”
“Lo stato della stazione di San Benedetto è vergognoso”. L’accusa arriva dall’ex assessore alla mobilità Luca Spadoni, intervenuto durante l’iniziativa sul tema della disabilità organizzata dal Movimento Cinque Stelle. “Non dipende dal Comune – precisa l’esponente di Cambia San Benedetto – mettiamo anche in agenda un conflitto con Rfi. Facemmo una volta una occupazione simbolica delle banchine, quando ci tolsero alcune corse. Un’azione simile va fatta. Alla stazione non ci sono barriere architettoniche, è proprio inaccessibile ai diversamente abili”.
L’abbattimento del 100% delle barriere architettoniche è uno dei principali obiettivi che le città vogliono raggiungere nei prossimi anni.
Viterbo,”manderemo in onda un minireportage realizzato per denunciare la piaga delle barriere architettoniche a Viterbo. Avremo in studio il Dr. Giorgio Graziotti, un ragazzo diversamente abile impegnato nel mondo del giornalismo e del sociale che ha deciso, su nostra richiesta, di fare documentare con una videocamera cosa significa, quotidianamente, la vita su una carrozzina per transitare in punti centrali di Viterbo”. Così dalla redazione del programma.
Una missiva siglata dal sindaco, Luca Del Bello, inviata all’assessore regionale ai trasporti, Giovanni Berrino
“Un ottimo esempio di come la politica che non guarda a mere logiche di schieramento, può fare cose buone e rendere un servizio migliore alle nostre comunità perseguendo l’obiettivo primario di tutelare l’interesse generale”, affermano Dogheria e Marchi
Sono iniziati i lavori di riqualificazione del principale parco gioco rifreddese, in pieno centro paese, proprio davanti alle scuole elementari, che diventerà il primo spazio cittadino dedicato ai bambini completamente accessibile anche ai diversamente abili.
La Regione interviene per l’ammodernamento di tutti gli edifici. Solinas: “Atto di civiltà”
Abbattere le barriere architettoniche deve diventare un obiettivo comune a tutti i mesagnesi.
L’Amministrazione comunale di San Pietro al Tanagro si è da sempre contraddistinta per l’attenzione alle fasce sociali più deboli, con piani di intervento mirati a garantire la riduzione di forme di disagio sociale e a sostegno della popolazione fragile.
Hanno preso il via da alcuni giorni i lavori per la costruzione di un ascensore presso l’edificio scolastico di proprietà comunale in via Aldo Moro ad Agropoli.
Alla luce delle uscite a mezzo stampa da parte di altre forze politiche il Sindaco Franchellucci e l’Assessore Piermartiri chiariscono la posizione dell’Amministrazione.
Grazie a un finanziamento della Fondazione Caript. Il presidente: “Post Covid, pronti più che mai ad accogliere davvero tutti”
Franco Roccon denuncia: «Il Comune deve solo istruire le pratiche e verificare siano corrette Gli uffici si rimpallavano le carte, fortunatamente Sersa in un mese e mezzo ha risolto tutto»