
Incuriosire.it intervista Andrea Bianco, uno scultore di Bolzano con abilità difficilmente immaginabili. Ringraziamo Andrea Bianco per aver accettato di rispondere alle nostre curiosità.
Leggi tuttoIncuriosire.it intervista Andrea Bianco, uno scultore di Bolzano con abilità difficilmente immaginabili. Ringraziamo Andrea Bianco per aver accettato di rispondere alle nostre curiosità.
Leggi tuttoFino al 18 aprile è possibile ammitrare al Mart di Rovereto (TN) “Endimitone dormiente” realizzato in gesso da Antonio Canova nel 1819.
Sarà soprattutto il disegno di legge 81 sul rinnovo delle concessioni per le centrali idroelettriche, che la conferenza dei capigruppo ha deciso di esaminare senza tempi contingentati, ad impegnare il Consiglio provinciale che il presidente Kaswalder ha convocato da domani a giovedì in presenza nell’emiciclo del palazzo della Regione.
Gli ambulatori dei medici di base di Canova avrebbero dei parcheggi, ma il cancello d’ingresso troppo stretto impedisce di fatto un loro utilizzo da parte degli utenti. Su pungolo del consigliere Marco Tosoni della Lega la Circoscrizione ha votato all’unanimità una richiesta di allargamento dell’accesso al piccolo piazzale antistante alla struttura. Davanti alla palazzina degli ambulatori al civico 6 di via Canova, infatti, lo spazio per almeno tre parcheggi esiste; la struttura è peraltro priva di barriere architettoniche.
L’area del Lido Manazzon, la piscina di Trento in via Fogazzaro, avrà un “giardino d’inverno” con area benessere, con la sauna ed un idromassaggio, e verrà realizzato anche un terzo scivolo lungo 70 metri.
Dal 10 Ottobre 2020 al 15 Dicembre 2020 a Bolzano presso il Centro Trevi in via dei Cappuccini 28
La mostra di Bolzano “Raffaello. Capolavori tessuti. Fortuna e mito di un grande genio italiano” dedica un’attenzione particolare al tema dell’accessibilità ed è stata studiata per consentirne la fruizione a tutte le fasce di pubblico, prevedendo tra l’altro una sezione tattile per persone non vedenti e ipovedenti, allestita in collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero di Ancona, con l’UICI di Bolzano e con il Centro Ciechi St. Raphael di Bolzano. E anche per alcuni tra i pezzi forti dell’esposizione sono state elaborate stampe in rilievo o supporti didascalici in Braille.
Il famoso #laculturanonsiferma ha dettato fin da subito l’agenda delle attività culturali della Provincia di Bolzano, che ha rilanciato con impegno e creatività una serie di iniziative per continuare a mantenere viva l’offerta culturale dell’Alto Adige.
Leggi tuttoE’ stato presentato il 31 gennaio, a Sanzeno (Trento), il report fotografico sulle barriere architettoniche di tale località, ove la Cooperativa GSH di Cles ha proseguito il progetto di monitoraggio “Una valle accessibile a tutti”, con cui offrire un contributo sull’accessibilità alle Amministrazioni Comunali e alla cittadinanza in genere, segnalando gli ostacoli da rimuovere e ciò che invece può facilitare la mobilità di tutti. E per l’occasione, anche i bambini e le bambine della scuola primaria, oltre agli stessi Amministratori Comunali, hanno girato il paese seduti in carrozzina
Leggi tuttoMERANO. “Eccellente”: questa la valutazione sull’accessibilità che “Alto Adige per tutti”, il portale ufficiale del turismo senza barriere, ha assegnato alle Terme Merano e al Bistro dell’impianto termale.
Leggi tuttoMADONNA DI CAMPIGLIO aggiungerà presto alla sua offerta turistica il primo sentiero di montagna accessibile al 100% della Val Rendena. Un obiettivo raggiunto grazie all’accordo tra Parco naturale Adamello Brenta, Comune di Pinzolo e Provincia autonoma di Trento. Il percorso in oggetto si estende dalla frazione di Patascoss, nel comune di Pinzolo (TN) al suggestivo lago Nambino.
Leggi tutto