Le scalette che da largo Gaetano Agnesi conducono al monumento sono inaccessibili da mesi, mentre quelle della metro sono rotte

Le scalette che da largo Gaetano Agnesi conducono al monumento sono inaccessibili da mesi, mentre quelle della metro sono rotte
“Abbiamo letto con interesse quanto pubblicato nei giorni scorsi in relazione all’incarico che il Comune di Recco e la Città Metropolitana di Genova avrebbero affidato a un professionista per studiare una soluzione di collegamento tra la stazione dei bus e la stazione ferroviaria e rendere quindi i mezzi pubblici ‘interoperabili’.
“Lo stato della stazione di San Benedetto è vergognoso”. L’accusa arriva dall’ex assessore alla mobilità Luca Spadoni, intervenuto durante l’iniziativa sul tema della disabilità organizzata dal Movimento Cinque Stelle. “Non dipende dal Comune – precisa l’esponente di Cambia San Benedetto – mettiamo anche in agenda un conflitto con Rfi. Facemmo una volta una occupazione simbolica delle banchine, quando ci tolsero alcune corse. Un’azione simile va fatta. Alla stazione non ci sono barriere architettoniche, è proprio inaccessibile ai diversamente abili”.
Ancora un rinvio per l’abbattimento delle barriere architettoniche alla stazione di Savigliano (CN). Un intervento inizialmente previsto per il 2019, già slittato al 2020 ed ora si preannuncia un nuovo spostamento in avanti.
Rivoluzione nel centro città, approvato il progetto per il completamento del parcheggio multipiano
Sopralluogo di Becattini (FI): “Qualche passo avanti ma permangono problemi, talvolta strutturali”
L’episodio ieri, lunedì 22 febbraio, alla stazione Termini. La nota dell’azienda: “Ecco cosa abbiamo fatto per intervenire sull’accessibilità delle stazioni”
Katia, mamma di Erica, sulla sedia a rotelle per una malattia invalidante: “Per raggiungere i binari costretta a trasportare in braccio mia figlia per due rampe di scale”. La consigliera Bressi: “E’ di competenza delle Ferrovie, ma nel prossimo Consiglio presenterò un ordine del giorno per sollecitare gli organi preposti”
Ancora proteste per la ferrovia Roma-Lido. «La settimana è iniziata nel peggiore dei modi per i pendolari della Roma-Lido – denuncia Pietro Malara capogruppo FdI in Muncipio X – Mentre l’ultimo rapporto di Legambiente certifica il fallimento nella gestione della linea ferroviaria, che negli ultimi sei anni ha perso il 45% dei viaggiatori, i passeggeri con mobilità ridotta continuano a denunciare una situazione inaccettabile: il bollettino diramato dal Comitato Pendolari Roma-Ostia fa sapere che ieri risultavano bloccati 14 impianti di traslazione su 30 tra le stazioni Colombo e Vitinia. Scale mobili e ascensori fermi, a svantaggio di tutti coloro che hanno problemi di deambulazione o si muovono con carrelli, passeggini e port-enfant.
Il giudice De Nuccio, dopo aver respinto tutte le eccezioni presentate dall’avvocatura comunale, ha condannato il Campidoglio ad adottare entro 6 mesi un Piano volto alla rimozione delle barriere architettoniche presenti presso la Stazione di Ostia Antica
Mendrisio è pronta per la galleria di base del Monte Ceneri, sono infatti terminati inizio dicembre i lavori all’infrastruttura ferroviaria della stazione, rendendola ora a tutti gli effetti una stazione priva di barriere architettoniche.
Nel progetto anche la riqualificazione dell’area a favore del trasporto pubblico e della sostenibilità, escluso il sottopasso pedonale di via Marconi