Per il referente unico dell’Ancadic, in particolare, serve un intervento per mettere in sicurezza la fontana della piazza

Per il referente unico dell’Ancadic, in particolare, serve un intervento per mettere in sicurezza la fontana della piazza
All’anagrafe scolastica della Città metropolitana risultano 143 edifici di proprietà, 22 in comodato d’uso e 18 affitti. Per quanto attiene le necessità di immediato intervento sugli istituti scolastici per le riparazioni dei danni provocati dalle infiltrazioni d’acqua dovute alle recenti alluvioni è stato disposto alla Partecipata Pubbliservizi di provvedere in merito
Montascale per disabili, perchè sono utili e fondamentale per vivere la propria abitazione senza limitazioni e in piena autonomia
«Notiamo da parte dell’amministrazione comunale una certa disattenzione rispetto a temi fondamentali come l’abbattimento delle barriere architettoniche lungo i marciapiedi e la sicurezza degli stabili pubblici». Ad affermarlo in una nota la segretaria del Partito democratico Michela Percuzzi.
L’obiettivo è quello di avere uno strumento che possa indicare un percorso per l’eliminazione della barriere architettoniche e la messa in posa, nel rispetto di norme e prescrizioni, di impianti di telefonia, tenuto conto delle peculiarità del territorio e delle esigenze dei cittadini.
Installato un montascale alla media. “Si tratta di una delle opere di rinnovamento e messa in sicurezza, molti gli investimenti”, dice il sindaco
Risorse ai territori per finanziare interventi nelle abitazioni private: contributi a cittadini e famiglie, che potranno richiederli ai Comuni
Stanziati novantamila euro per riqualificare via Meucci. L’operazione va di pari passo. con il restyling di via Marconi
Nella seconda metà di settembre iniziano i lavori di messa insicurezza e abbattimento delle barriere architettoniche in via del Lavoro, nel tratto compreso tra via Guido Rossa ed il cavalcavia che conduce ai centri commerciali.
Partiranno tra circa tre mesi i lavori di abbattimento delle barriere architettoniche degli spazi pedonali di piazza Indipendenza e largo Catone, finanziati dal Ministero dello Sviluppo Economico per un valore di circa 340mila euro.
Sono state inoltrate al Consiglio di quartiere Gries San Quirino due proposte per la realizzazione di un parcheggio disabili e per l’abbattimento delle barriere architettoniche nella zona di Piazza Vittoria.
Cosa significa essere vaccinato contro il Covid per una persona la cui disabilità impone particolari e pesanti restrizioni?
La Giunta comunale ha approvato il progetto di riqualificazione e abbattimento delle barriere architettoniche per la creazione di percorsi accessibili ai disabili sulle Mura di Treviso.
Oggi è possibile superare le barriere architettoniche grazie a nuove soluzioni tecnologiche discrete ed efficaci
Leggi tuttoRiceviamo e pubblichiamo – La maggioranza Caci si prepara ad approvare il bilancio di previsione senza alcun lavoro ed analisi preliminare in commissione consiliare (perché da lei vergognosamente abolita).
Iniziano oggi i lavori di adeguamento al Peba, il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche. I Peba, introdotti con la legge del 1986, sono gli strumenti che monitorano e pianificano interventi finalizzati al raggiungimento di una soglia ottimale di fruibilità degli edifici per tutti i cittadini. «L’intervento», spiega l’assessore i lavori pubblici Davide Pedrotti, «al fine di limitare per quanto possibile il disagio per i cittadini, viene suddiviso in successive fasi di lavoro.
Leggi tuttoIl Comune di Lugo di Vicenza ha iniziato la redazione del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.), strumento per la pianificazione e la programmazione degli interventi ritenuti fondamentali per la piena accessibilità e fruibilità degli spazi urbani e degli edifici di competenza dell’ente.
L’iniziativa è promossa dal Centro regionale per l’accessibilità e il benessere ambientale di LEDHA, dal CLEBA di Lodi e dal Comitato Crema Zero Barriere. Al via il 31 marzo
Da mercoledì 24 marzo regolamenterà l’attraversamento pedonale. Installato all’altezza del capolinea della linea 4 del trasporto pubblico