L’amministrazione comunale di Pagliare del Tronto
investe 100 mila euro per un’isola ecologica, asfalti e abbattimento delle barriere architettoniche a Pagliare.

L’amministrazione comunale di Pagliare del Tronto
investe 100 mila euro per un’isola ecologica, asfalti e abbattimento delle barriere architettoniche a Pagliare.
L’Autorità Portuale ha dato mandato a due bar la responsabilità di facilitare l’accesso al bisogno
Via i gradini da cimitero comunale e dal Municipio e approntare degli scivoli per facilitare l’accesso a questi spazi pubblici. L’appello arriva dal consigliere comunale di minoranza, Luigi Cappai.
«Non solo è stata rinnovata la zona dei giochi, il Parco Pratone è stato anche reso più sicuro con la rimozione delle barriere architettoniche, andando così a integrarsi con l’area fitness». Alla sua inaugurazione di ieri, sabato 17 aprile, a Venegono Superiore Francesca Brianza, consigliere di Regione Lombardia, ha ricordato le difficoltà degli ultimi mesi: «Ci siamo privati di tante cose: i bambini non hanno potuto avere accesso alle attività all’aperto. Riaprire questo parco è un segnale per il ritorno a una vita normale».
Un campeggio estivo per ragazzi con disabilità fisiche e mentali, Camp Jened (creato negli anni ’50 e chiuso nel 2009) sui monti Catskills nello Stato di New York, a inizio anni ’70, diventa il luogo di ‘fondazione’ di un gruppo unito, libero e motivato di giovanissimi, destinato a diventare una parte importante, nelle proteste collettive per i diritti dei disabili. Simbolo di questo percorso è Judith Heumann, sopravvissuta alla polio e attivista sempre in prima linea, diventata un’icona internazionale per il suo impegno.
“A distanza di 32 anni dalla legge sull’abbattimento delle barriere architettoniche si deve purtroppo constatare che le spiagge del litorale marchigiano hanno in gran parte l’accessibilità agli stabilimenti balneari ma non l’accesso al mare e ai servizi di spiaggia”. Con queste parole il presidente dell’associazione Città Grande del Piceno annuncia l’invio di una lettera ai sindaci di San Benedetto, Grottammare, Cupra e Marina di Massignano. Nella missiva viene chiesto di attrezzare le spiagge per le persone limitate dalla disabilità. “Siamo di fronte ad una grave discriminazione che non è più tollerabile e perseguibile ai sensi delle leggi vigenti in materia – afferma Virgili -.
La Giunta di Chiusa di Pesio ha deliberato il progetto esecutivo per il superamento delle barriere architettoniche interne al Municipio.
Da qualche giorno in piazza Guglielmo Marconi a Valdobbiadene, proprio sotto il municipio, si trova un tabellone che illustra tutti gli interventi di riqualificazione realizzati sulle principali vie d’accesso al centro cittadino.
Sono terminati nei giorni scorsi i lavori della biblioteca comunale di Gandosso. Un’opera fortemente voluta dall’amministrazione comunale, che ora ha una biblioteca all’avanguardia e innovativa: “La biblioteca, che si trova all’interno del Parco dello Sport, è una parte molto significativa del nostro paese – spiega il sindaco Alberto Maffi -.
Poste Italiane ha completato l’abbattimento delle barriere architettoniche nell’Ufficio Postale di Valle di Cadore nell’ambito di un più ampio piano di interventi straordinari per l’adeguamento della rete degli uffici postali bellunesi.
Grazie a un finanziamento della Fondazione Caript. Il presidente: “Post Covid, pronti più che mai ad accogliere davvero tutti”
Il Comune partecipa all’Avviso Pubblico Sport e Salute Spa-Anci, candidando a finanziamento un ambizioso progetto
Apre il cantiere per la riqualificazione di Piazza Carducci. In pochi mesi l’amministrazione comunale di Alberto Stefano Giovannetti realizzerà la nuova zona di accesso al centro storico di Porta a Pisa che oggi si presenta disomogenea e limitata dal punto di vista della fruibilità degli spazi, e la riqualificazione del corridoio, lato Viareggio, di Piazza Statuto.
Approvato l’aumento dei controlli di Polizia locale per verificare che la sosta delle auto non blocchi gli “scivoli” per diversamente abili dei marciapiedi in tutto il territorio
L’abbattimento delle barriere architettoniche in condominio desta sempre problemi di vario tipo: dalle maggioranze assembleari necessarie all’approvazione dei lavori alla ripartizione delle relative spese, per finire alla possibilità – come a volto succede – di dissociazione da parte di alcuni condomini dalle opere in questione.
Leggi tuttoLa Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’edilizia Marco Scajola, ha approvato i nuovi termini per l’erogazione di contributi a soggetti portatori di handicap che necessitano di intervenire nelle proprie abitazioni per l’abbattimento delle barriere architettoniche. “Le modifiche apportate con l’atto di Giunta – commenta l’assessore – sono finalizzate ad agevolare le persone portatrici di handicap e i loro famigliari ad accedere a contributi regionali per eliminare le barriere architettoniche dalle loro case”.
Il nuovo Palazzetto polisportivo di Borgo Roma, in via delle Grazie, è praticamente pronto e migliorato rispetto al progetto iniziale.
L’intervento prevede il rifacimento di tutta la basolatura; l’eliminazione di tutte le barriere architettoniche, la pedonalizzazione di largo San Giacomo e largo San Giovanni e altri lavori
Un problema in più per il giorno della ripresa a pieno regime delle scuole italiane: due su tre non consentono l’accesso a disabili, e questo nonostante campagne di sensibilizzazione e contributo a fondo perduto. I ragazzi e ragazze che hanno problemi di deambulazione sono ben trecentomila, un numero molto alto: e di questi per il 68% dovrà chiedere aiuto per varcare il cancello scolastico.
Il vicesindaco Barbarito: “Dal 1° marzo pratiche online con la piattaforma Suape 3.0”. Avviata anche la digitalizzazione dell’archivio