Stanno proseguendo i lavori di miglioramento della zona di accesso al centro diagnosi e analisi. Sono quasi pronte le nuove scale, messe ora in sicurezza, e la nuova rampa per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Intanto è in corso d’esecuzione la rinnovata pavimentazione esterna, mentre a breve saranno posizionati i parapetti.
Città accessibile, a misura anche di chi ha difficoltà e impedimenti fisici: il percorso virtuoso per abbattere le barriere architettoniche a Carignano è iniziato con l’anno nuovo. Un’operazione che parte per il momento dalla chiesa Spirito Santo (Battuti Bianchi) di via Borgovecchio ma che in un futuro non lontano, grazie al sostegno economico della Fondazione Martoglio e all’impegno dell’Amministrazione comunale e dei volontari dei beni culturali dell’associazione Progetto Cultura e Turismo, renderà accessibili a tutti i monumenti barocchi di Carignano e le altre bellezze del territorio. Gli interventi previsti hanno infatti l’obiettivo di consentire la visita dei diversamente abili e delle fasce deboli della popolazione (ad esempio gli anziani), con una serie di opere per ridurre o eliminare le barriere, allo scopo anche di migliorare anche la fruibilità turistica di chiese di grande fascino, ricche di opere d’arte barocca.
L’assessora ha confermato che la scuola Dino Compagni non ha barriere architettoniche avendo la rampa sul retro, ha l’accesso tramite ascensore e, all’ingresso principale, è stato posto un elevatore
Sarà fatto entro questa settimana l’affidamento per la fornitura e posa in opera dei materiali per la realizzazione della rampa di accesso per disabili alla basilica di Santa Maria di Collemaggio. Il lavoro sarà ultimato entro Natale, anche perché, come specifica l’assessore alla Ricostruzione Vittorio Fabrizi sarà necessario impiegare i fondi assegnati per l’abbattimento delle barriere architettoniche entro il 15 ottobre, data prorogata rispetto alla prima scadenza di fine settembre.