Presentata una mozione in consiglio comunale

Sono state inoltrate al Consiglio di quartiere Gries San Quirino due proposte per la realizzazione di un parcheggio disabili e per l’abbattimento delle barriere architettoniche nella zona di Piazza Vittoria.
La Giunta comunale ha approvato il progetto di riqualificazione e abbattimento delle barriere architettoniche per la creazione di percorsi accessibili ai disabili sulle Mura di Treviso.
Un campeggio estivo per ragazzi con disabilità fisiche e mentali, Camp Jened (creato negli anni ’50 e chiuso nel 2009) sui monti Catskills nello Stato di New York, a inizio anni ’70, diventa il luogo di ‘fondazione’ di un gruppo unito, libero e motivato di giovanissimi, destinato a diventare una parte importante, nelle proteste collettive per i diritti dei disabili. Simbolo di questo percorso è Judith Heumann, sopravvissuta alla polio e attivista sempre in prima linea, diventata un’icona internazionale per il suo impegno.
Deliberato di recente, il progetto definitivo per l’abbattimento delle barriere architettoniche interne al municipio risolverà alcune annose criticità dettate dai precedenti restauri e scriverà una nuova importante fase per lo storico palazzo risalente addirittura al 1286
Quarto è un piccolo quartiere, da dove però è partital’unità d’Italia, di cui abbiamo appena festeggiato l’anniversario.
Da qualche giorno in piazza Guglielmo Marconi a Valdobbiadene, proprio sotto il municipio, si trova un tabellone che illustra tutti gli interventi di riqualificazione realizzati sulle principali vie d’accesso al centro cittadino.
Poste Italiane ha completato l’abbattimento delle barriere architettoniche nell’Ufficio Postale di Valle di Cadore nell’ambito di un più ampio piano di interventi straordinari per l’adeguamento della rete degli uffici postali bellunesi.
“Durante l’ultimo consiglio comunale, tramite il consigliere Daniele Deiana, che ringrazio, è stata presentata in consiglio comunale la mia mozione per l’applicazione del P.E.B.A. (Piano Eliminazione Barriere Architettoniche) su tutto il territorio comunale, la quale è stata approvata all’unanimità”. Pietro Pedoni, dirigente di Fratelli d’Italia Sassari, commenta così il voto di ieri nel consiglio cittadino.
‘L’assessorato alle Politiche sociali si doti di personale sufficiente per rispondere alle tante istanze inascoltate’
Grazie ai fondi dell’8 per mille della Chiesa cattolica è stata realizzata la rampa d’accesso per diversamente abili all’ingresso della chiesa di Santa Anatolia a Petritoli. L’opera è stata realizzata dalla ditta Evandri di Monte Vidon Combatte con il coordinamento del geometra Mauro Cameli e ha avuto un costo di quasi 11mila euro, gran parte dei quali derivanti dal contributo dell’8 per mille.
Al Museo Correale sono iniziati gli interventi di restauro conservativo, manutenzione e valorizzazione. I lavori sono stati stanziati e finanziati con i cosiddetti Cantieri della Cultura in attuazione della Legge di Stabilità 2016.
Stanno proseguendo i lavori di miglioramento della zona di accesso al centro diagnosi e analisi. Sono quasi pronte le nuove scale, messe ora in sicurezza, e la nuova rampa per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Intanto è in corso d’esecuzione la rinnovata pavimentazione esterna, mentre a breve saranno posizionati i parapetti.
Città accessibile, a misura anche di chi ha difficoltà e impedimenti fisici: il percorso virtuoso per abbattere le barriere architettoniche a Carignano è iniziato con l’anno nuovo. Un’operazione che parte per il momento dalla chiesa Spirito Santo (Battuti Bianchi) di via Borgovecchio ma che in un futuro non lontano, grazie al sostegno economico della Fondazione Martoglio e all’impegno dell’Amministrazione comunale e dei volontari dei beni culturali dell’associazione Progetto Cultura e Turismo, renderà accessibili a tutti i monumenti barocchi di Carignano e le altre bellezze del territorio. Gli interventi previsti hanno infatti l’obiettivo di consentire la visita dei diversamente abili e delle fasce deboli della popolazione (ad esempio gli anziani), con una serie di opere per ridurre o eliminare le barriere, allo scopo anche di migliorare anche la fruibilità turistica di chiese di grande fascino, ricche di opere d’arte barocca.
Il Comune lavora con il comitato PEBA per rendere più accessibile la città e, in particolare, le scuole
La rampa è stata realizzata nella scuola secondaria di primo grado, Nicola Giansante, nel centro storico angolano
Park disabili, rampa, adeguamento dei bagni e nuovo elevatore: questo quanto ospiterà a breve il Municipio di Treviso
L’assessora ha confermato che la scuola Dino Compagni non ha barriere architettoniche avendo la rampa sul retro, ha l’accesso tramite ascensore e, all’ingresso principale, è stato posto un elevatore
Andrà a sostituire gli scalini a uno dei due ingressi al centro storico più frequentati dai pedoni
E’ stata realizzata una rampa per permettere anche a clienti con difficoltà motorie l’accesso agli sportelli.