Una mappa dell’accessibilità. La Consulta persone con disabilità (Cpd) ha realizzato un documento per orientarsi tra le vie commerciali di Torino per evidenziare quali e quanti siano i negozi, i supermercati, i bar, i ristoranti realmente accessibili per le persone con disabilità. Ne emerge un quadro negativo: su 271 attività commerciali mappate, 68 sono risultate accessibili. Vale a dire che possiedono l’ingresso in piano, la rampa fissa o la rampa mobile. Le altre 203 non risultano completamente accessibili. Tradotto in percentuale: «Il 75% delle attività commerciali torinesi non è accessibile».
Leggi tuttoMuggia abbatte le barriere architettoniche, al via gli interventi per il nuovo accesso al municipio
Oggi inizieranno gli interventi per l’abbattimento delle barriere architettoniche del Municipio di Muggia e la realizzazione del nuovo accesso al pubblico. Sarà creato, per la prima volta, un ingresso accessibile a tutti, con due rampe in corrispondenza dell’entrata agli uffici a lato del palazzo comunale, in Calle Puccini. Gli interventi dureranno circa un paio di settimane.
Leggi tuttoSavona, barriere architettoniche nella nuova piazza Diaz. L’opposizione: “Problema finito nel dimenticatoio”
Erano due le interpellanze presentate nel consiglio comunale di martedì 30 aprile sulle barriere architettoniche provvisorie di piazza Diaz, allestite più di due mesi fa. Le interpellanze sono state presentate dal Gruppo dei 5Stelle e da PensieroLibero.zero.
Due mesi fa, proprio per la rampa provvisoria in asfalto, tuttora esistente e considerata scomoda e impossibile da superare da parte di persone in sedia a rotelle, si erano scatenate le polemiche. Altro oggetto di discussione è stato l’assenza di un percorso per ipovedenti.
Leggi tutto“Foggia è una città poco accessibile”
La stampa foggiana si chiede come sia possibile che a Foggia più della metà dei negozi, dei ristoranti, degli alberghi, delle chiese, delle mostre, delle spiagge continuino ad essere inaccessibili a chi è in carrozzina. Se lo chiede anche Pina, una mamma che ogni giorno deve fare i conti con una città che non è a misura di tutti. L’ultimo “incontro” con barriere architettoniche e indifferenza è stato durante un sabato qualunque, di quelli che purtroppo sembrano ormai essere diventati la normalità. Lo ha raccontato sui social.
Leggi tuttoRiflettori sul condominio. Barriere architettoniche e ascensori: ecco le regole
L’assemblea può deliberare l’installazione, ma anche il singolo può procedere senza il consenso degli altri, a propria cura e spese. Vantaggi e bonus fiscali Abbattimento delle barriere architettoniche, piena accessibilità, fruizione degli spazi condominiali.
Leggi tuttoRavenna, “quanti problemi sul bus per chi si muove in carrozzina”
Impossibilitato temporaneamente ad utilizzare l’auto, per andare a lavoro deve prendere l’autobus. Nella maggioranza dei casi, però, non riesce a salire, se non grazie all’aiuto di qualche autista volonteroso. Perché Massimo – il nome è di fantasia – è autonomo, ma in carrozzina: «E la gran parte dei mezzi di Start Romagna, almeno qui a Ravenna, non effettua le manutenzioni necessarie perché chi ha il mio problema possa usufruire del servizio».
Leggi tuttoCapolinea ‘abilitato’ per disabili, ma davanti c’è una panchina
Succede a Chiavari. “Per effettuare la manovra di salita/discesa di utenza in carrozzina, l’autista deve posizionare il bus con la porta posteriore (dove è situata la pedana) sulle strisce pedonali, invadendo l’attraversamento e il muso del bus è addirittura sulla linea di stop all’incrocio con la SS 1 Aurelia”, spiega il sindacato Cub
Leggi tuttoDuomo sbarrato alle persone con disabilità: la diatriba tra ascensore e la rampa
«Sono a conoscenza del problema e sono disponibile ad aprire un dialogo con la Curia e la ‘Consulta per risolvere le esigenze delle persone con disabilità per l’accesso al Duomo e per accedere alla cappella dove è posizionata la teca che custodisce la Sindone». Così la soprintendente Lisa Accurti a seguito della lettera su Specchio dei Tempi di domenica scorsa e soprattutto della successiva polemica alimentata il giorno seguente con le dichiarazioni dell’architetto Adriano Sozza, responsabile dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Torino, e di Giovanni Ferrero, direttore della «Consulta per le persone in difficoltà».
Leggi tuttoBARRIERE ARCHITETTONICHE A LATINA: “NEGLI ULTIMI 7 ANNI IL NULLA”
Barriere architettoniche mai eliminate, il candidato consigliere Tripodi: “Negli ultimi sette anni il nulla”
Leggi tutto“Vi mostro la Roma inaccessibile per le persone con disabilità”
La metà delle fermate metro non è agibile per persone con invalidità, alcune delle più importanti attrazioni turistiche sono bloccate da barriere architettoniche. Tra rampe inesistenti e ascensori fuori servizio, la Capitale può diventare un inferno per chi la visita in sedia a rotelle
Leggi tuttoCuneo: a Spinetta una nuova rampa d’accesso per persone con disabilità
Monica Pellegrino, frazionista e promotrice dell’installazione: “Soddisfatta di aver dato il mio contributo per l’eliminazione delle barriere architettoniche”
Leggi tuttoOrgoglio Comune: “Via le barriere architettoniche a Corsagna”
Presentata una mozione in consiglio comunale
Leggi tuttoPiazza Vittoria a misura di disabile. Presentate le istanze del consigliere Rossato dopo il sopralluogo con l’attivista Palmulli
Sono state inoltrate al Consiglio di quartiere Gries San Quirino due proposte per la realizzazione di un parcheggio disabili e per l’abbattimento delle barriere architettoniche nella zona di Piazza Vittoria.
Leggi tuttoMura di Treviso senza barriere architettoniche: il progetto approvato dalla Giunta
La Giunta comunale ha approvato il progetto di riqualificazione e abbattimento delle barriere architettoniche per la creazione di percorsi accessibili ai disabili sulle Mura di Treviso.
Leggi tuttoDocumentario prodotto da società degli Obama tra favoriti Oscar
Un campeggio estivo per ragazzi con disabilità fisiche e mentali, Camp Jened (creato negli anni ’50 e chiuso nel 2009) sui monti Catskills nello Stato di New York, a inizio anni ’70, diventa il luogo di ‘fondazione’ di un gruppo unito, libero e motivato di giovanissimi, destinato a diventare una parte importante, nelle proteste collettive per i diritti dei disabili. Simbolo di questo percorso è Judith Heumann, sopravvissuta alla polio e attivista sempre in prima linea, diventata un’icona internazionale per il suo impegno.
Leggi tuttoCividale, via le barriere architettoniche in municipio e un nuovo ascensore
Deliberato di recente, il progetto definitivo per l’abbattimento delle barriere architettoniche interne al municipio risolverà alcune annose criticità dettate dai precedenti restauri e scriverà una nuova importante fase per lo storico palazzo risalente addirittura al 1286
Leggi tuttoLa degenerazione urbana di Quarto: il ponte sulla ferrovia
Quarto è un piccolo quartiere, da dove però è partital’unità d’Italia, di cui abbiamo appena festeggiato l’anniversario.
Leggi tuttoValdobbiadene, interventi di riqualificazione sulle vie d’accesso. Ora si attende la “rigenerazione” di piazza Marconi
Da qualche giorno in piazza Guglielmo Marconi a Valdobbiadene, proprio sotto il municipio, si trova un tabellone che illustra tutti gli interventi di riqualificazione realizzati sulle principali vie d’accesso al centro cittadino.
Leggi tuttoAlle poste di Valle c’è una rampa per l’accesso
Poste Italiane ha completato l’abbattimento delle barriere architettoniche nell’Ufficio Postale di Valle di Cadore nell’ambito di un più ampio piano di interventi straordinari per l’adeguamento della rete degli uffici postali bellunesi.
Leggi tuttoPedoni (FdI Sassari): “Abbattimento barriere architettoniche, positiva risposta del consiglio comunale”
“Durante l’ultimo consiglio comunale, tramite il consigliere Daniele Deiana, che ringrazio, è stata presentata in consiglio comunale la mia mozione per l’applicazione del P.E.B.A. (Piano Eliminazione Barriere Architettoniche) su tutto il territorio comunale, la quale è stata approvata all’unanimità”. Pietro Pedoni, dirigente di Fratelli d’Italia Sassari, commenta così il voto di ieri nel consiglio cittadino.
Leggi tutto