Capolinea ‘abilitato’ per disabili, ma davanti c’è una panchina

Succede a Chiavari. “Per effettuare la manovra di salita/discesa di utenza in carrozzina, l’autista deve posizionare il bus con la porta posteriore (dove è situata la pedana) sulle strisce pedonali, invadendo l’attraversamento e il muso del bus è addirittura sulla linea di stop all’incrocio con la SS 1 Aurelia”, spiega il sindacato Cub

Leggi tutto

Duomo sbarrato alle persone con disabilità: la diatriba tra ascensore e la rampa

«Sono a conoscenza del problema e sono disponibile ad aprire un dialogo con la Curia e la ‘Consulta per risolvere le esigenze delle persone con disabilità per l’accesso al Duomo e per accedere alla cappella dove è posizionata la teca che custodisce la Sindone». Così la soprintendente Lisa Accurti a seguito della lettera su Specchio dei Tempi di domenica scorsa e soprattutto della successiva polemica alimentata il giorno seguente con le dichiarazioni dell’architetto Adriano Sozza, responsabile dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Torino, e di Giovanni Ferrero, direttore della «Consulta per le persone in difficoltà».

Leggi tutto

Documentario prodotto da società degli Obama tra favoriti Oscar

Un campeggio estivo per ragazzi con disabilità fisiche e mentali, Camp Jened (creato negli anni ’50 e chiuso nel 2009) sui monti Catskills nello Stato di New York, a inizio anni ’70, diventa il luogo di ‘fondazione’ di un gruppo unito, libero e motivato di giovanissimi, destinato a diventare una parte importante, nelle proteste collettive per i diritti dei disabili. Simbolo di questo percorso è Judith Heumann, sopravvissuta alla polio e attivista sempre in prima linea, diventata un’icona internazionale per il suo impegno.

Leggi tutto

Pedoni (FdI Sassari): “Abbattimento barriere architettoniche, positiva risposta del consiglio comunale”

“Durante l’ultimo consiglio comunale, tramite il consigliere Daniele Deiana, che ringrazio, è stata presentata in consiglio comunale la mia mozione per l’applicazione del P.E.B.A. (Piano Eliminazione Barriere Architettoniche) su tutto il territorio comunale, la quale è stata approvata all’unanimità”. Pietro Pedoni, dirigente di Fratelli d’Italia Sassari, commenta così il voto di ieri nel consiglio cittadino.

Leggi tutto

Ora la chiesa di Santa Anatolia è accessibile anche ai disabili

Grazie ai fondi dell’8 per mille della Chiesa cattolica è stata realizzata la rampa d’accesso per diversamente abili all’ingresso della chiesa di Santa Anatolia a Petritoli. L’opera è stata realizzata dalla ditta Evandri di Monte Vidon Combatte con il coordinamento del geometra Mauro Cameli e ha avuto un costo di quasi 11mila euro, gran parte dei quali derivanti dal contributo dell’8 per mille.

Leggi tutto

Centro diagnosi e analisi Nuova rampa e scale per entrare in sicurezza

Stanno proseguendo i lavori di miglioramento della zona di accesso al centro diagnosi e analisi. Sono quasi pronte le nuove scale, messe ora in sicurezza, e la nuova rampa per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Intanto è in corso d’esecuzione la rinnovata pavimentazione esterna, mentre a breve saranno posizionati i parapetti.

Leggi tutto

Una rampa per i Battuti Bianchi – Eliminazione delle barriere architettoniche a Carignano

Città accessibile, a misura anche di chi ha difficoltà e impedimenti fisici: il percorso virtuoso per abbattere le barriere architettoniche a Carignano è iniziato con l’anno nuovo. Un’operazione che parte per il momento dalla chiesa Spirito Santo (Battuti Bianchi) di via Borgovecchio ma che in un futuro non lontano, grazie al sostegno economico della Fondazione Martoglio e all’impegno dell’Amministrazione comunale e dei volontari dei beni culturali dell’associazione Progetto Cultura e Turismo, renderà accessibili a tutti i monumenti barocchi di Carignano e le altre bellezze del territorio. Gli interventi previsti hanno infatti l’obiettivo di consentire la visita dei diversamente abili e delle fasce deboli della popolazione (ad esempio gli anziani), con una serie di opere per ridurre o eliminare le barriere, allo scopo anche di migliorare anche la fruibilità turistica di chiese di grande fascino, ricche di opere d’arte barocca.

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I