
Apre al pubblico il 1 luglio 2022
Acquisita dall’Agenzia del Demanio nel 2007 dopo la dismissione da parte del Ministero della Difesa, la Cittadella è stata consegnata nel 2016 alla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Alessandria Asti e Cuneo (Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo). A partire da marzo 2018 la Soprintendenza ha collocato la propria sede all’interno dell’ex Caserma Pasubio, impegnandosi, congiuntamente al Segretariato Regionale del Piemonte e grazie ai contributi ministeriali nel quadro del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020, al progetto di recupero del compendio militare.
Leggi tuttoAl via il progetto “Simbiosi”, che prevede inserimenti lavorativi destinati a persone con disabilità, grazie al 5×1000 del Comune di Carmagnola.
Il cantiere per la risistemazione del tratto tra corso Massimo e via Madama partirà a giugno: interventi per l’abbattimento delle barriere architettoniche
Come spesso accade negli articoli che pubblichiamo Incuriosire.it è interessato a trovare storie e curiosità su luoghi che vengono citati, stavolta tocca a Bardonecchia in provincia di Torino, dove sul sito istituzionale del Comune abbiamo trovato la storia i questo piccolo paese di montagna
Come informa l’APRI di Torino (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti), la delegazione zonale della Valsusa dell’Associazione stessa ha denunciato una serie di problemi di accessibilità di quasi tutte le stazioni presenti lungo il tracciato della ferrovia Torino-Bardonecchia.
Dopo sette anni di sospensione, sono 27 i musei piemontesi che riceveranno un contributo dalla Regione per la riqualificazione degli spazi e l’abbattimento delle barriere architettoniche. L’unico della nostra zona è la gipsoteca Gioacchino Chiesa di Santa Vittoria, con il progetto “Walk on traces. Percorsi dal digitale al tangibile”, finalizzato a rimuovere le barriere architettoniche e linguistiche, fisiche e culturali, attraverso una proposta di allestimento e di fruizione multimediale delle opere.
Il Sodoma è stato uno dei maggiori artisti del primo Cinquecento: era di Vercelli, ma nella sua città natale si conserva una sola opera, la Sacra Famiglia del Museo Borgogna. Ne parliamo in questo articolo.
L’importo massimo finanziabile è fissato a 8.000 euro, gli interventi in programma sono circa 500
Il Comune di Acqui Terme ha intrapreso i lavori per la redazione del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA), strumento per la pianificazione e la programmazione coordinata degli interventi ritenuti fondamentali per la piena accessibilità e fruibilità degli spazi urbani e degli edifici di competenza dell’ente.
Il vicepresidente del Consiglio Regionale Franco Graglia, dopo l’incontro avuto con alcuni membri dell’Amministrazione di Ceva (Cn), ha colto l’occasione per fare una visita, insieme al consigliere di minoranza di Ceva Andrea Ferro, alla Stazione ferroviaria locale.
Giovedì scorso la giunta comunale ha discusso le linee di indirizzo del PEBA, il Piano Eliminazione Barriere Architettoniche, strumento del quale il Comune di Novi Ligure non si è mai dotato in passato.
Turismo in quota sempre più accessibile grazie a un progetto di inclusione che vedrebbe ad Alagna la prima scuola di alpinismo per persone disabili. Un’idea che sta cercando di sviluppare il bellunese Moreno Pesce, che nel 1997, in seguito a un incidente stradale, ha perso la gamba sinistra. Negli ultimi anni l’atleta paralimpico ha imparato a conoscere la Valsesia attraverso una sfida che da personale è diventata molto più ampia: l’obiettivo è quello di arrivare fino ai 4.554 metri della Capanna Margherita. In collaborazione con l’organizzazione della Monte Rosa Sky Marathon, ha creato il progetto “Ama-bilmente” che nel 2019 ha portato sul Monte Rosa sette atleti amputati. Un’avventura che si ripeterà anche quest’anno, tra il 15 e il 20 giugno, con un nuovo tentativo di salita al rifugio più alto d’Europa.
Lo Ski terminal aveva già ospitato fin da agosto 2020 il punto tamponi per l’effettuazione dei controlli sanitari obbligatori dei passeggeri in arrivo dall’estero sullo scalo: quest’area è stata riconvertita in punto vaccinale
Ancora un rinvio per l’abbattimento delle barriere architettoniche alla stazione di Savigliano (CN). Un intervento inizialmente previsto per il 2019, già slittato al 2020 ed ora si preannuncia un nuovo spostamento in avanti.
Alessandria con meno barriere architettoniche e con un nuovo look grazie all’avvio dei lavori pubblici che hanno preso il via nei giorni scorsi in merito all’asfaltatura e al rinnovamento dei marciapiedi situati in adiacenza della scuola media “Vochieri” e nelle strade vicine: via Cordara e via Testore.
Sono tante le parrocchie che hanno offerto alle autorità sanitarie gli spazi degli oratori, le aule del catechismo, i saloni parrocchiali per aiutare nella campagna contro il coronavirus
È Torino la prima città italiana a sperimentare gli stalli “Disabled Easy Parking System”, una tecnologia innovativa che intende semplificare le esigenze di spostamento delle persone con disabilità affinché la città diventi sempre più a misura di tutti e tutte.
Sono iniziati i lavori di riqualificazione del principale parco gioco rifreddese, in pieno centro paese, proprio davanti alle scuole elementari, che diventerà il primo spazio cittadino dedicato ai bambini completamente accessibile anche ai diversamente abili.