All’ordine del giorno anche l’aumento gratuito del capitale sociale della Sea, la delibera viene ritirata su richiesta delle opposizioni

All’ordine del giorno anche l’aumento gratuito del capitale sociale della Sea, la delibera viene ritirata su richiesta delle opposizioni
Si tratta di una riorganizzazione dello spazio urbano, in linea con le finalità del Peba, il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche
La denuncia della presidente del comitato consultivo misto dell’Asl di Lecce, Rita Tarantino: “Segnaletica sui marciapiedi e parcheggi occupati da chi non è ha diritto”. Poi l’appello ai candidati: “Tutelate i più fragili”
Troppe barriere architettoniche nei marciapiedi Olbia. A denunciarlo il consigliere del gruppo misto Alfideo Farina (M5s), che ha presentato in Consiglio comunale una mozione, sottoscritta dalla minoranza, contro la presenza in città di ostacoli che rendono la vita difficile alle persone con mobilità ridotta.
Vede la luce il Peba, cioè il Piano di eliminazione delle barriere architettoniche, negli anni sollecitato dall’associazionismo, con l’approvazione da parte dell’amministrazione comunale (delibera del 12 aprile scorso). Il piano di monitoraggio e di pianificazione urbanistica restituisce una fotografia attuale di quanto Augusta, dall’Isola a Brucoli, passando per Borgata e Monte, sia accessibile o meno alle persone disabili, fornendo puntuali proposte di intervento per aumentare il grado della relativa mobilità pedonale.
Anziani, ma anche giovani, in difficoltà tra rampe, scale e ostacoli in aree private e anche nelle stesse palazzine. Rispetto all’anno scorso ci sono 11 richieste in più. Il Comune invia tutti gli sos alla Regione
L’associazione che segue la questione delle barriere architettoniche da molti anni, segnala alla locale amministrazione alcuni interventi da ritenersi più urgenti da inserire nel piano per l’eliminazione dlle barriere architettoniche
«Notiamo da parte dell’amministrazione comunale una certa disattenzione rispetto a temi fondamentali come l’abbattimento delle barriere architettoniche lungo i marciapiedi e la sicurezza degli stabili pubblici». Ad affermarlo in una nota la segretaria del Partito democratico Michela Percuzzi.
L’amministrazione comunale di Pagliare del Tronto
investe 100 mila euro per un’isola ecologica, asfalti e abbattimento delle barriere architettoniche a Pagliare.
Nella seconda metà di settembre iniziano i lavori di messa insicurezza e abbattimento delle barriere architettoniche in via del Lavoro, nel tratto compreso tra via Guido Rossa ed il cavalcavia che conduce ai centri commerciali.
Il vicepresidente del Consiglio Regionale Franco Graglia, dopo l’incontro avuto con alcuni membri dell’Amministrazione di Ceva (Cn), ha colto l’occasione per fare una visita, insieme al consigliere di minoranza di Ceva Andrea Ferro, alla Stazione ferroviaria locale.
“Evviva le barriere architettoniche, a Civitanova con i marciapiedi non ci sappiamo proprio fare”. Bersaglio del consigliere comunale Pier Paolo Rossi (Civitanova Cambia) i lavori in corso lungo i vialetti di piazza XX Settembre appaltati dal Comune per il rifacimento dei marciapiedi. “Nuovi di zecca con finta rampa per disabili et voila’, gradino di 18-20 centimetri.
Giovedì scorso la giunta comunale ha discusso le linee di indirizzo del PEBA, il Piano Eliminazione Barriere Architettoniche, strumento del quale il Comune di Novi Ligure non si è mai dotato in passato.
Il Comune di Milano realizza nuove barriere architettoniche. Milano, quartiere Dergano, Via Guerzoni. Per realizzare la nuova pavimentazione della strada e marciapiedi il Comune di Milano ha deciso di utilizzare i famosi Sampietrini. Siamo nell’anno 2021.
Iniziano oggi i lavori di adeguamento al Peba, il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche. I Peba, introdotti con la legge del 1986, sono gli strumenti che monitorano e pianificano interventi finalizzati al raggiungimento di una soglia ottimale di fruibilità degli edifici per tutti i cittadini. «L’intervento», spiega l’assessore i lavori pubblici Davide Pedrotti, «al fine di limitare per quanto possibile il disagio per i cittadini, viene suddiviso in successive fasi di lavoro.
Leggi tuttoL’Amministrazione comunale di Cassano d’Adda ha deciso di mettere mano al portafoglio finanziando una serie di elaborati, alcuni ideati dai cittadini nel bilancio partecipativo del 2018, per rimuovere le barriere architettoniche.
La commissione consultiva “città accessibile” di Somma Lombardo, a sei mesi dalla rielezione del sindaco, si ricostituisce e riprende i propri lavori
urbano e crea barriere architettoniche. Bene geolocalizzazione e misure per identificare guidatori
Si apre domani, giovedì 25 marzo 2021, il cantiere per la sistemazione di via Aldo Moro a Pieve di Soligo.