
Imponente complesso di età tardo-medievale, il castello di Castrovillari venne fortemente ristrutturato nel 1490 per volontà del re Ferdinando d’Aragona.
Leggi tuttoImponente complesso di età tardo-medievale, il castello di Castrovillari venne fortemente ristrutturato nel 1490 per volontà del re Ferdinando d’Aragona.
Leggi tuttoIn Calabria, vicino a Vibo Valentia, c’è una città di pietra: è Zungri, insediamento rupestre che fa restare di stucco e le cui origini non chiare. Gli studiosi si interrogano da tempo sull’origine di questo luogo singolare.
Leggi tuttoVacanza a Scalea, per chi non lo conoscesse il piccolo Paese della Calabria offre una riserva naturale invidiabile e una storia che risale ai tempi dell’età del bronzo, ma soprattutto un mare incantevole dove fare escursioni subacquee indimenticabili.
Leggi tuttoLa Città di 80.000 abitanti che non riesce a fare entrare i cittadini diversamente abili all’interno del Consiglio Comunale.
San Vito sullo Ionio sarà un paese “Barrier Free”.
C’è pieno accordo, infatti, tra l’Unione italiana per la lotta alla distrofia muscolare, rappresentata dal presidente provinciale Giovanni Sestito, e il sindaco della cittadina delle Preserre, Antonio Tino. Obiettivo condiviso: abbattere le barriere architettoniche e risolvere i problemi di accessibilità e inclusione.
La stazione di Lamezia Terme nel mirino del Coordinamento di Associazioni per la Tutela dell’Ambiente e dei Diritti di Utenti e Consumatori e dell’Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi Civili.
Il gruppo consiliare “Siamo Cinquefrondi” sottolinea l’importanza economica e sociale dell’attuazione del piano di eliminazione delle barriere architettoniche
‘L’assessorato alle Politiche sociali si doti di personale sufficiente per rispondere alle tante istanze inascoltate’
Il presidente della Provincia, Sergio Abramo, a seguito di profondi lavori di ristrutturazione, ha inaugurato il fabbricato ex Stella. Contestualmente Abramo ha consegnato le chiavi dell’immobile al maestro Filippo Arlia dell’Istituto superiore di studi musicali “P. I. Tchaikovsky”. Alla cerimonia erano presenti, tra gli altri, il vicedirettore dell’Istituto, Pierfrancesco Pullia, il consigliere provinciale Giuseppe Pisano e il rettore della chiesa del Monte, don Pino Silvestre, che ha benedetto i locali.
A Mendicino, in provincia di Cosenza, la chiesa di San Pietro è stata trasformata in centro per le somministrazioni del siero anti-Covid, in collaborazione con i volontari della parrocchia. “Un modo per sentirci vicini alla comunità”, spiega il parroco
L’ istanza disponibile presso ufficio urbanistica del Comune di Cropani deve insieme ad altri adempimenti essere presentata entro il primo Marzo 2021
Approvato l’aumento dei controlli di Polizia locale per verificare che la sosta delle auto non blocchi gli “scivoli” per diversamente abili dei marciapiedi in tutto il territorio
Il vicesindaco Mastrota: “Il nostro auspicio è quello di migliorare la vivibilità dell’intero territorio comunale e garantire a tutti il diritto alla mobilità”
Un incontro formale tenutosi in Cittadella, voluto dalle associazioni ‘Soccorso senza barriere’, ‘Fand’ e ‘Fish Calabria’, per chiedere che la regione integri la delibera di giunta 611/2019 (piani di protezione civile) recependo dai Piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA) l’analisi dei percorsi urbani che evidenziano le Barriere architettoniche, così da completare la mappa sinottica della disabilità.
La Legge n. 13 del 1989 da la possibilità di richiedere contributi per l’ eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati. L’installazione dei prodotti volti all’abbattimento delle barriere architettoniche consente di accedere a tali benefici.
Senso unico su via Lutri: l’Amministrazione Comunale sta valutando un’importante modifica della viabilità cittadina e, per intercettare l’indice di gradimento da parte della popolazione, ivi compresi i commercianti, ha lanciato un sondaggio sulla pagina istituzionale del Comune.
Un decreto ministeriale, quello del 30 gennaio 2020, che attribuiva ai comuni dei contributi per investimenti destinati ad opere pubbliche in materia di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile, tra cui anche la messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio comunale e abbattimento delle barriere architettoniche, per gli anni 2021-2024, e che ha visto il Comune di Vibo Valentia destinatario di una quota di 130mila euro per l’anno in corso.
Sembrerebbe proprio così: la disabilità non sarebbe una priorità per questa amministrazione!
Con rammarico e tanta amarezza da consigliere di minoranza, nonché da Responsabile Comunale di questa città delle pari opportunità e disabilità e da capogruppo di Forza Italia, mi urge segnalare questa incresciosa situazione.
A Palazzo Venneri di Cariati è stato installato un nuovo ascensore, in sostituzione a quello realizzato negli anni ’90 e mai entrato in funzione.