CATANZARO. Per arrivare all’unico ingresso dell’edificio è necessario fare una ripida scalinata e questo impedisce agli anziani e ai fedeli con difficoltà motorie di ascoltare la messa. Don Rigoni: “La legge ci consente di realizzare un ingresso laterale”, invece la soprintendenza “consiglia di esplorare soluzioni relative all’uso di montascale mobili” sulla facciata. Il sacerdote: “Abbiamo tutti i documenti e nessuno ci risponde”.
«Il nostro “Manifesto per l’accessibilità e la fruizione in autonomia del patrimonio culturale cinematografico” – scrivono da +Cultura Accessibile-Cinemanchìo – tratteggia linee guida per arrivare all’accessibilità del cinema ed è un punto di riferimento per tutti gli altri settori dell’offerta culturale. Milioni di famiglie sanno che l’esperienza culturale condivisa consente di raggiungere traguardi importanti su altri fattori di benessere (qualità dei servizi, intervento sociale, scuola). Sul diritto all’inclusione culturale si gioca quindi una partita decisiva per l’inserimento sociale».
SPILIMBERGO. «Dopo aver portato, all’attenzione del Consiglio, il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche (Peba), chiediamo all’amministrazione di costituire un tavolo di lavoro con Comitato Italiano Paralimpico (Cip) al fine di ottenere il riconoscimento di Città Paralimpica», a sostenerlo il capogruppo della Lega Davide Lauretano che ha illustrato le misure necessarie a far diventare Spilimbergo più inclusiva, anche perché già ora ospita attività che da decenni lavorano nel settore del sostegno e della riabilitazione a persone con handicap, disabilità o vittime di gravi incidenti.
La singolare (e apprezzata) iniziativa del disabile gardesano Marco Mastro Bottardi: politici in carrozzina per un giorno contro le barriere architettoniche.
In un articolo pubblicato nelle scorse ore sul blog ufficiale l’ingegnere software di Google, Sasha Blair-Goldensohn, racconta il suo lavoro per combattere le barriere architettoniche tramite l’integrazione in Google Maps delle indicazioni di percorsi adatti alle sedie a rotelle.
Accessibilità per tutti, intelligenza artificiale in sanità e innovazioni tecnologiche per un’assistenza socio-sanitaria senza barriere e senza confini.
MILANO. Già più volte segnalato sulle nostre pagine, grazie alle varie iniziative attuate, ritenute un vero e proprio “ponte” tra persone con disabilità visiva e normovedenti, per esplorare e gustare insieme l’arte, il progetto di inclusione culturale DescriVedendo, ideato dall’ANS (Associazione Nazionale Subvedenti), ha proposto alla fine dello scorso anno a Milano, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 Dicembre e nell’àmbito della Settimana della Disabilità, voluta dal Comune di Milano, il ciclo di eventi denominato DescriVedendo ArtisticaMENTE. Vedere l’arte con gli occhi della mente. L’iniziativa è stata ripetuta anche quest’anno, con cinque eventi successivi (se ne legga a questo link), l’ultimo dei quali è in programma per il pomeriggio di domani, giovedì 5 dicembre, presso la Sala Studio Archivio Bertarelli del Castello Sforzesco di Milano (ore 15).
Realizzato in collaborazione con la startup fiorentina Kinoa. Alla scoperta della Prato accessibile: mappatura degli itinerari intorno agli esercizi commerciali.
Trent’anni, affetta da atrofia muscolare, Claudia Bova è il volto della protesta della categoria. Ha vinto la sua battaglia, ma restano problemi legati alla nuova gestione del servizio.
Fino a oggi per chi è in sedia a rotelle fare una vacanza o
prendere un aereo è sempre stato un’impresa. Ma qualcosa (finalmente!) sta
cambiando. Compagnie aeree e strutture turistiche iniziano a investire su un
turismo più accessibile.
ROMA. Domani, 3 dicembre, si celebra la Giornata internazionale delle persone con disabilità, indetta nel 1992 dalle Nazioni Unite e focalizzata quest’anno sul tema della “Trasformazione verso società sostenibili e resilienti per tutti” in linea con l’attuazione dell’Agenda 2030 che raccomanda “Non lasciare nessuno indietro”.
Normalmente Google crea loghi detti anche “Doodle” in occasione di giornate importanti o curiose. Oggi, era occasione per dedicare un doodle alla giornata internazionale per i diritti delle persone con disabilità. Un modo per ricordare al mondo, quanto sia difficile vivere la quotidianità per le persone con disabilità, invece siamo rimasti a bocca asciutta.
Il parere degli esperti. L’Avvocato Sabrina Caporale. Rientra nel principio di solidarietà condominiale l’interesse delle persone disabili all’eliminazione delle barriere architettoniche, per cui è consentita l’installazione dell’ascensore anche se viola le norme civilistiche sulle distanze comuni.
Il 3 dicembre si celebra la giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità. Per l’occasione in tutto il mondo ci saranno eventi per ricordare i diritti delle persone con disabilità.
Incuriosire ha deciso di uscire pur in versione in fase di corso di costruzione per farsi conoscere dal pubblico di Internet.