Installazione di montascale e ascensori. Realizzazione di rampe di accesso o ampliamento di porte. Adeguamento di bagni e corridoi. L’Ater di Viterbo ha varato una piattaforma per coordinare meglio i lavori di abbattimento delle barriere architettoniche presso gli alloggi di edilizia popolare. “Non si procederà più in base all’ordine di arrivo delle domande, ma secondo l’urgenza”, spiegano dagli uffici in via Garbini. A ogni domanda verrà assegnato un punteggio, più alto o più basso in base al grado di disabilità del richiedente. La graduatoria verrà aggiornata di sei mesi in sei mesi, entro il 31 marzo e il 30 settembre di ogni anno.
Questa mattina, presso il poliambulatorio di Valentano, si è svolto un incontro, al quale hanno partecipato il direttore generale della Asl di Viterbo, Daniela Donetti, il sindaco Stefano Bigiotti e il consigliere regionale, Enrico Panunzi, al termine dei lavori di ristrutturazione effettuati presso la struttura da parte dell’Amministrazione comunale e della Asl di Viterbo.
Riceviamo e pubblichiamo – La sezione provinciale di Viterbo dell’Aism – Associazione italiana sclerosi multipla, informa che nei giorni scorsi, è stato reso noto il primo di una serie di interventi pianificati nella riqualificazione del parco cittadino Prato giardino di Viterbo, parco storico che a breve, grazie alla nuova progettazione, potrà tornare alla sua bellezza.
Riceviamo e pubblichiamo – La maggioranza Caci si prepara ad approvare il bilancio di previsione senza alcun lavoro ed analisi preliminare in commissione consiliare (perché da lei vergognosamente abolita).
Viterbo,”manderemo in onda un minireportage realizzato per denunciare la piaga delle barriere architettoniche a Viterbo. Avremo in studio il Dr. Giorgio Graziotti, un ragazzo diversamente abile impegnato nel mondo del giornalismo e del sociale che ha deciso, su nostra richiesta, di fare documentare con una videocamera cosa significa, quotidianamente, la vita su una carrozzina per transitare in punti centrali di Viterbo”. Così dalla redazione del programma.
Spoletini Ascensori è specializzato nell’installazione di elevatori e montacarichi ed è un punto di riferimento in termini di qualità. Camminare e fare le scale è un vero e proprio toccasana per la salute.
La biblioteca comunale di piazza del Teatro a Viterbo cade a pezzi, con centomila libri antichi a rischio. Duecento metri lineari di archivio distribuito su 1100 metri quadrati di superficie spacchettati in una quindicina di stanze. La storia della città. Nel silenzio più assordante. Tranne quello del commissario della biblioteca, Paolo Pelliccia, che da anni denuncia invece la situazione proponendo anche progetti per salvare un patrimonio di inestimabile valore che, se va avanti così, andrà certamente in fumo. Tra i pochi, Pelliccia, che nell’anno del Covid s’è preoccupato di mettere in salvo manoscritti, incunaboli e pergamene, tra questi anche il documento del Conclave e una lettera del poeta Giacomo Leopardi. Spostando i fondi antichi da sottoscala pieni di umidità dove sono stati per anni e che, oggi, vuoti, fanno venire i brividi solo a guardarli, e a pensare che là dentro ci sono stati testi risalenti a secoli fa.
Sia la normativa nazionale che quella regionale, dunque, prevedono delle agevolazioni. Il problema delle barriere architettoniche è purtroppo, ancora oggi, molto presente sul territorio nazionale. Non solo per quanto riguarda le case private ma anche per quanto riguarda i servizi pubblici e le piazze. Tuttavia alcuni comuni italiani offrono dei contributi in più, rispetto a quelli nazionali, per abbattere queste barriere. È infatti possibile ottenere dei rimborsi in più se si vuole installare un montascale a Viterbo o in un’altra città del comune, per esempio, oppure se si vuole effettuare qualche altro tipo di lavoro volto proprio all’abbattimento delle barriere architettoniche in favore delle persone con disabilità motoria.
BRACCIANO. Questo 2019 che sta per concludersi ha visto germogliare i frutti dell’impegno profuso sul territorio del lago di Bracciano dall’associazione Access&motion e da tante altre Associazioni di volontariato per il raggiungimento di un obiettivo comune: l’abbattimento delle barriere architettoniche.