
Il Comune di Sarego ha adottato il “Peba” per pianificare gli interventi. L’obiettivo è di chiudere l’iter di approvazione entro settembre: osservazioni dei cittadini, poi il Consiglio.
Leggi tuttoIl Comune di Sarego ha adottato il “Peba” per pianificare gli interventi. L’obiettivo è di chiudere l’iter di approvazione entro settembre: osservazioni dei cittadini, poi il Consiglio.
Leggi tuttoDopo lo spostamento al piano terra, lo scorso autunno, dei servizi demografici, l’Amministrazione Comunale ha completato il progetto per rendere completamente accessibili ai cittadini gli uffici comunali introducendo l’ufficio dell’assistente sociale al piano terra a fianco della sala del consiglio con entrata autonoma, nonché spostando l’ufficio tecnico al primo piano del palazzo municipale già occupato dall’ufficio anagrafe.
Prende il via questa settimana a Schio un cantiere molto importante per la città: il terzo lotto di lavori di restauro del Teatro Civico, che prevede il completamento del loggione e dei palchetti di secondo ordine.
Una trentina di zone fragili, suddivise per tipologia, gravità e priorità d’intervento. Pronta la mappa dei punti critici per quanto riguarda le barriere architettoniche. Ad alta priorità la sede municipale, l’Utap, la biblioteca, il cimitero e le scuole. Il Comune interviene con un piano che, per la prima volta, vedrà interventi massicci: oltre 500 mila euro per sanare le criticità. Con l’approvazione del Peba, il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche, l’Amministrazione di Chiampo ha passato al vaglio edifici pubblici, luoghi di aggregazione, vie, attraversamenti pedonali, marciapiedi, fermate degli autobus e molto altro. «Investiremo già nei prossimi 12 mesi oltre 100 mila euro», spiega il vicesindaco Filippo Negro.
L’Altopiano di Asiago, anche detto “dei Sette Comuni”, sorge in Veneto a 1000 metri di altitudine, in provincia di Vicenza.
Salendo dalla pianura per una ripida strada di dieci tornanti, l’altopiano mostra un magnifico paesaggio fatto di vasti prati, paesi dagli alti campanili e una corona di vette.
Palazzo Trissino è uno dei pochi enti locali del Veneto a non aver partecipato al bando che concedeva fondi per realizzare opere con priorità alle persone disabili.
Sede istituzionale del Comune di Vicenza, sorge all’angolo tra corso Palladio e contrà Cavour. Venne edificato nella seconda metà del Cinquecento dall’architetto Vincenzo Scamozzi per Galeazzo Trissino. Ospita la Sala degli Stucchi, lo studio del sindaco, la sala della giunta comunale ed è collegato alla Loggia del Capitaniato, che ospita la sala del Consiglio Comunale.
La giunta ha approvato il progetto definitivo degli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche in corrispondenza di alcuni attraversamenti pedonali e fermate del trasporto pubblico locale in città oltre che di messa in sicurezza della pavimentazione di vari tratti di marciapiedi.