“Scrivo questo comunicato per rassicurare Andrea Depalo circa il tema dell’accessibilità e l’operato della nostra Amministrazione al riguardo”. Inizia così la nota dell’assessore ai Lavori Pubblici Novella Ciceroni che risponde alle domande dell’esponente leghista.
«Non solo è stata rinnovata la zona dei giochi, il Parco Pratone è stato anche reso più sicuro con la rimozione delle barriere architettoniche, andando così a integrarsi con l’area fitness». Alla sua inaugurazione di ieri, sabato 17 aprile, a Venegono Superiore Francesca Brianza, consigliere di Regione Lombardia, ha ricordato le difficoltà degli ultimi mesi: «Ci siamo privati di tante cose: i bambini non hanno potuto avere accesso alle attività all’aperto. Riaprire questo parco è un segnale per il ritorno a una vita normale».
Un piano da 350mila euro complessivi. La giunta guidata dal sindaco Nicola Poliseno ha approvato il progetto definitivo dedicato al completamento dei marciapiedi e degli attraversamenti pedonali di Cassano Magnago. Sono diverse le strade della città interessate ai lavori, nello specifico: le vie Mazzel, Carlo Borromeo, Pascoli, Petrarca, Pirandello, Marche, Gasparoli, Nenni, Maino, San Bernardo e Papa Giovanni XXIII. L’obiettivo degli interventi è «dare una percorribilità pedonale omogenea e continua sul territorio, con una particolare attenzione al superamento delle barriere architettoniche e alla sicurezza degli attraversamenti pedonali esistenti e di nuova previsione», si legge nella relazione tecnica.
Solo un negoziante ha aderitoal bando indetto dal Comune di Somma Lombardo per l’abbattimento delle barriere architettoniche fuori dai locali commerciali. Per l’assessore al Commercio, Francesco Calò, il motivo è da individuare nelle difficoltà economiche causate dall’emergenza Covid, che gravano ancora molto sulle attività. «Capisco che non abbiano partecipato», spiega. «In questo momento, pensare a un investimento non è possibile per tutti. Sono sicuro che con l’arrivo di tempi migliori molti più commercianti potranno aderire». Inizialmente l’amministrazione guidata dal sindaco Stefano Bellaria aveva stanziato 25mila euro per il bando. Poi la cifra complessiva è stata ridotta a 10mila euro.
A tredici anni di distanza dal restauro che ha ridato splendore alla ex chiesa di San Giulio è tempo ancora di lavori all’interno dell’edificio sconsacrato che sorge nel cuore del centro storico di Cassano Magnago. Nei primi mesi del 2021 si aprirà il cantiere per la realizzazione dell’ascensore, indispensabile per consentire anche ai disabili di raggiungere il secondo piano.
Gli attivisti di “Luino 5 Stelle” rilanciano sui criteri presenti nei piani PEBA e PAU e sugli standard di accessibilità. Tre le principali criticità sul suolo pubblico
Abbattimento delle barriere architettoniche e sostegno alla disabilità: ma alle parole fanno seguito, poi, i fatti? Assieme a Mirko (che da anni, ormai, sta combattendo contro la sclerosi multipla), abbiamo voluto provare direttamente a muoverci anche noi in sedia a rotelle.