
Ecco una storia insolita di un teatro di Milano, il Martinitt, che intende svolgere anche un ruolo sociale in una grande metropoli come il capoluogo lombardo.
Leggi tuttoEcco una storia insolita di un teatro di Milano, il Martinitt, che intende svolgere anche un ruolo sociale in una grande metropoli come il capoluogo lombardo.
Leggi tuttoQuesta tremenda immagine scattata nel 1944 ci fa tornare all’attualità dell’Ucraina con i carri armati di Putin. Dietro a questa immagine esoste una tragedia sconvolta dal bombadamento aereo di Rimini che vogliamo raccontarvi per testimoniare cosa significa la distruzione di una città. Buona lettura.
Leggi tuttoImponente complesso di età tardo-medievale, il castello di Castrovillari venne fortemente ristrutturato nel 1490 per volontà del re Ferdinando d’Aragona.
Leggi tuttoPochi sono i riscontri dell’età del bronzo, i popoli Celti e liguri stanziati nel nord dell’Italia non hanno lasciato tracce importanti nella zona dell’attuale Piacenza.
Leggi tuttoAcquisita dall’Agenzia del Demanio nel 2007 dopo la dismissione da parte del Ministero della Difesa, la Cittadella è stata consegnata nel 2016 alla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Alessandria Asti e Cuneo (Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo). A partire da marzo 2018 la Soprintendenza ha collocato la propria sede all’interno dell’ex Caserma Pasubio, impegnandosi, congiuntamente al Segretariato Regionale del Piemonte e grazie ai contributi ministeriali nel quadro del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020, al progetto di recupero del compendio militare.
Leggi tuttoLa stazione ferroviaria di Como è stata costruita nel 1875 inizialmente per trasportare le merci nel Lario, poi a seguito della costruzione del traforo del San Gottardo. Como è diventata anche un importante collegamento ferroviario con la vicinissima Svizzera.
Leggi tuttoScrittore latino (Como 23 d. C. – Stabia 79); venuto a Roma giovanissimo, ricoprì cariche civili e militari; ebbe sempre un’insaziabile curiosità di leggere e prendere appunti, come racconta con ammirazione il nipote Plinio il Giovane in una lettera fondamentale per la biografia dello zio.
Leggi tuttoL’atto di nascita di Portogruaro si fa risalire al 1140, anno in cui Gervino, vescovo di Concordia, concede ad alcuni Portolani un terreno in riva al fiume Lemene, per costruirvi un porto, case e magazzini. L’atto sancisce la presenza di Portogruaro nell’ambito della Patria del Friuli.
Bardonecchia è importante nel 1871 anche per l’inizio del traforo che collega l’Italia alla Francia: ecco uno spaccato di storia dei trasporti su strada ferrata e successivamente anche stradale; una picciola anticipazione di quello che sarà l’Unione Europea.
Come spesso accade negli articoli che pubblichiamo Incuriosire.it è interessato a trovare storie e curiosità su luoghi che vengono citati, stavolta tocca a Bardonecchia in provincia di Torino, dove sul sito istituzionale del Comune abbiamo trovato la storia i questo piccolo paese di montagna
È stato completato in Egitto dopo oltre 50 anni: nell’antichità collegava il tempio della città di Luxor a quello di Karnak
Gli articoli che vengono pubblicati su Accessibilmente, portano ad incuriosirci e scovare narrazioni e storie di luoghi ai più sconosciuti, ma che nel loro piccolo hanno contribuito a fare dell’Italia un paese straordinario.
A volte gli articoli che pubblichiamo ci costringono a cercare informazioni storiche che incuriosiscano e contribuiscano ad arricchire il nostro patrimonio storico-culturale.
La zona di produzione dei vini di Montalcino coincide con il confine storico del Comune di Montalcino, un comprensorio di 24.000 ettari, dei quali solo il 15% è occupato dai vigneti. La zona ha una forma pressoché quadrata, i cui ‘lati’ sono delimitati dai fiumi Ombrone, Asso e Orcia.
Dalla consultazione di antichi documenti e a giudicare da impianto e tipologia del vecchio nucleo abitativo, la nascita del paese non risalirebbe a prima del secolo XIII, gli stessi documenti parlano comunque di un castello preesistente.
Il Museo Archeologico, presso il Palazzo Belgiojoso a Lecco, raccoglie ed espone tutti i reperti provenienti dalle diverse campagne di scavo effettuate nel territorio, che hanno consentito di documentare la storia di tutta la provincia di Lecco.
La fabbrica della chiesa (1490-1519), diretta da Giliolo da Reggio prima e dal parmense Bernardino Zaccagni poi, vide sicuramente l’intervento costante e accorto della committenza benedettina, a cui vanno riconosciute le vere responsabilità progettuali e attribuite le scelte che fanno di San Giovanni uno dei primi edifici in ambito urbano aggiornato al nuovo linguaggio rinascimentale.
Boffalora sopra Ticino (Bufalòra in dialetto milanese) è un comune d sul confine occidentale della provincia di Milano verso il Piemonte all’interno del Parco Lombardo della Valle del Ticino. Il paese è attraversato nella sua parte centrale dal Naviglio Grande e nella parte periferica dal fiume Ticino.
Leggi tuttoPresentata l’app “Paestum”: uno strumento innovativo per conoscere la storia e il patrimonio del sito archeologico. È gratuita, facile da usare, disponibile in sei lingue e in lingua dei segni italiana (LIS).
Leggi tuttoLe origini del Teatro alla Scala sono da attribuire all’incendio del Teatro Regio, collocato nell’attuale Palazzo Reale.
Leggi tutto