Mistero sui lavori da poco ultimati. La denuncia di Iannello: «In questo modo la struttura resterà inaccessibile per i disabili»

Mistero sui lavori da poco ultimati. La denuncia di Iannello: «In questo modo la struttura resterà inaccessibile per i disabili»
Una video guida per i non udenti permetterà di visitare le Grotte di Pertosa e Auletta, potendo godere di tutte le informazioni utili, fornite dagli accompagnatori-traghettatori delle Grotte.
Leggi tuttoComune beneficiario di un fondo di 50.000 euro del Ministero dell’Interno
L’Amministrazione comunale di San Pietro al Tanagro si è da sempre contraddistinta per l’attenzione alle fasce sociali più deboli, con piani di intervento mirati a garantire la riduzione di forme di disagio sociale e a sostegno della popolazione fragile.
Hanno preso il via da alcuni giorni i lavori per la costruzione di un ascensore presso l’edificio scolastico di proprietà comunale in via Aldo Moro ad Agropoli.
“Diventerà una sola ed unica passeggiata che dal centro, percorrendo via Mazzini, porterà direttamente al porto con l’abbattimento delle barriere architettoniche. Come un piccolo anfiteatro, ed adatto per ospitare gli artisti.”
Positano verso l’abbattimento delle barriere architettoniche. Con la delibera della giunta comunale numero 130, l’amministrazione guidata dal sindaco Giuseppe Guida e dal vicesindaco Margherita Di Gennaro ha stabilito:
Il Comune di Polla sta elaborando il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.) finalizzato alla programmazione degli interventi necessari a rendere accessibili e fruibili a tutte le persone edifici pubblici, strade e luoghi pubblici.
Al via a Baronissi i lavori di manutenzione straordinaria e di eliminazione delle barriere architettoniche di Palazzo di Città. Un intervento di profondo restyling necessario per risolvere l’annoso problema delle infiltrazioni d’acqua e per riqualificare una struttura di grande pregio architettonico.
Incontriamo il sindaco Giuseppe Guida anche oggi 3 dicembre, Giornata internazionale delle persone con disabilità. Nella battaglia contro l’abbattimento delle barriere architettoniche, la città verticale è tra i primi comuni della Costiera amalfitana per impegno e iniziativa. Noi di Positanonews abbiamo anche lanciato la richiesta di porre il corrimano lungo tutto le scale di Positano.
Il Covid non ferma le gite al parco archeologico di Paestum e Velia. Le visite si reinventano e diventano digitali con il progetto “A scuola Nel museo e Dal museo”. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Cilento4all/Il Tulipano, prevede la possibilità per le scuole di tutta Italia di visitare gratuitamente il museo di Paestum da remoto, grazie all’uso delle moderne tecnologie informatiche che abbattono la distanza imposta dall’emergenza sanitaria da coronavirus. Non un semplice tour virtuale, ma un vero “incontro” ricco di emozioni e relazioni, seppur online.
Partiranno lunedì i lavori per l’abbattimento delle barriere architettoniche e riqualificazione marciapiedi e strade cittadine grazie ai 170 mila euro del Decreto Crescita (Art. 30 D.L. n. 34/2019) recuperati grazie all’impegno e al lavoro svolto dall’assessore allo sviluppo urbano ed economico Davide Bruno.
Leggi tuttoCAPACCIO. Oltre ogni barriera, anche all’interno di un’area archeologica. Da ieri quella di Paestum è davvero maggiormente accessibile pure a chi per la propria mobilità utilizza una carrozzina.
Leggi tuttoPresentata l’app “Paestum”: uno strumento innovativo per conoscere la storia e il patrimonio del sito archeologico. È gratuita, facile da usare, disponibile in sei lingue e in lingua dei segni italiana (LIS).
Leggi tutto