Dopo aver lanciato una web serie sulla sua storia e sul mondo delle Aste, la Galleria Pananti di Firenze torna a far parlare di sè.

Dopo aver lanciato una web serie sulla sua storia e sul mondo delle Aste, la Galleria Pananti di Firenze torna a far parlare di sè.
Decima edizione dell’iniziativa promossa da Fiaba Onlus e il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati. “Stiamo formando una nuova generazione di tecnici sensibili al problema”. Scadenza il 28 febbraio 2022
All’anagrafe scolastica della Città metropolitana risultano 143 edifici di proprietà, 22 in comodato d’uso e 18 affitti. Per quanto attiene le necessità di immediato intervento sugli istituti scolastici per le riparazioni dei danni provocati dalle infiltrazioni d’acqua dovute alle recenti alluvioni è stato disposto alla Partecipata Pubbliservizi di provvedere in merito
Sul sito www.comune.sassari.it è pubblicato l’avviso e la modulistica per richiedere i contributi regionali per il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati, in base alle leggi 13/1989 e 32/1991, per gli edifici successivi al 1989. La Giunta regionale, anche su richiesta dell’Amministrazione comunale, con deliberazione del 24 marzo 2021 ha stabilito di ripartire gli stanziamenti annuali in parti uguali tra gli edifici privati i cui progetti sono stati presentati entro l’11 agosto 1989 e gli edifici privati i cui progetti sono stati presentati successivamente.
Oggi è possibile superare le barriere architettoniche grazie a nuove soluzioni tecnologiche discrete ed efficaci
Leggi tuttoRiceviamo e pubblichiamo – La maggioranza Caci si prepara ad approvare il bilancio di previsione senza alcun lavoro ed analisi preliminare in commissione consiliare (perché da lei vergognosamente abolita).
Puntuale arriva la replica di Sandro Biviano, alla nota pubblicata dall’amministrazione comunale di Lipari, dopo il duro post dello stesso, dove lamentava una serie di disservizi. Secondo Biviano, affetto da una malattia genetica degenerativa, il Comune della sua isola non sta tutelando i diritti dei disabili e invita i consiglieri, assessori e sindaco a trascorrere una giornata sulla sedia a rotelle, per meglio comprendere le molteplici barriere architettoniche presenti sull’isola che si vanno ad aggiungere al mancato rinnovo del servizio del pulmino dei disabili.
«Ringrazio pubblicamente il presidente della Regione Sardegna Chiristian Solinas per aver recepito a così stretto giro la nostra richiesta sulla modifica normativa in merito all’adeguamento degli edifici privati e sul superamento delle barriere architettoniche, anche nelle strutture fino a oggi escluse dalla possibilità di ottenere contributi ».
Per la qualità abitativa. In accordo con Acer, il piano prevede anche progetti di riqualificazione energetica e anti-sismica nell’ambito del Superbonus 110 per cento
La Regione interviene per l’ammodernamento di tutti gli edifici. Solinas: “Atto di civiltà”
L’obiettivo dell’Amministrazione Comunale è quello di integrare lo stabile con uffici e sportelli di servizio per ascolto delle famiglie, un centro di aggregazione per anziani, laboratori di formazione per ragazzi
Progetti importanti per la comunità montonese nel Bilancio di previsione 2021-2023. Tra questi i lavori nelle scuole, annunciati qualche giorni fa dal sindaco Mirco Rinaldi a La Nazione. Due gli interventi principali già appaltati e attesi a breve e finalizzati al superamento delle barriere architettoniche nelle strutture dell’infanzia-primaria “E. Smacchia” e della scuola secondaria di primo grado “G. Polidori”.
Criticità per i diversamente abili nella città dei Sassi, la consigliera Stigliani: «L’amministrazione mette in campo molti progetti e azioni»
Dal 2020 ad oggi investiti 445.000 euro per rendere più inclusive numerose vie e arterie principali della Città. Da domani lavori in Via Venezia, che resterà chiusa fino a fine aprile, ma avrà un nuovo acquedotto, oltre ad asfalto e marciapiedi rinnovati.
Al Museo Correale sono iniziati gli interventi di restauro conservativo, manutenzione e valorizzazione. I lavori sono stati stanziati e finanziati con i cosiddetti Cantieri della Cultura in attuazione della Legge di Stabilità 2016.
Fondazione Don Gnocchi dal 2018 lavora nella provincia di Esmeraldas, in Ecuador, in un progetto che punta alla creazione di una rete di supporto per la valorizzazione della donna nella prevenzione e presa in carico delle persone con disabilità, verso l’autonomia
Studentessa a Novara, pubblica foto e video su Facebook e Instagram: “Non lo faccio solo per le persone con disabilità come me, ma per tutti”. Il suo sogno? “Fare l’avvocato”
Le Ffs spiegano che a scegliere le ‘categorie’ (e le dotazioni) per ogni scalo ferroviario è l’Ufficio federale dei trasporti
Con la partecipazione a questo avviso pubblico, che finanzia progetti fino a 10mila euro, l’amministrazione intende continuare a valorizzare e promuovere l’intero sistema gusto d’arte