Eliminazione delle Barriere Architettoniche a Chiavari, si è svolto un primo incontro tra l’amministrazione comunale

Eliminazione delle Barriere Architettoniche a Chiavari, si è svolto un primo incontro tra l’amministrazione comunale
Gli articoli che vengono pubblicati su Accessibilmente, portano ad incuriosirci e scovare narrazioni e storie di luoghi ai più sconosciuti, ma che nel loro piccolo hanno contribuito a fare dell’Italia un paese straordinario.
Il Museo Marinaro di Camogli è intitolato al suo fondatore, Gio Bono Ferrari, autore della Trilogia della vela; uno dei più noti studiosi della storia della marina velica ligure e, in particolare, camogliese.
Approvato il progetto definitivo per trasformare la porzione di spiaggia accanto alla Terrazza delle Fantasie marine (sopra il depuratore) in un tratto di arenile accessibile anche alle persone diversamente abili. Si tratta di una porzione di spiaggia, in concessione alla Lega Navale di Camogli che, da anni, organizza corsi di vela e attività legate al mare cui possono partecipare i disabili.
Un intervento da 600.00 euro per nuovi servizi territoriali delle associazioni di quartiere
“Abbiamo letto con interesse quanto pubblicato nei giorni scorsi in relazione all’incarico che il Comune di Recco e la Città Metropolitana di Genova avrebbero affidato a un professionista per studiare una soluzione di collegamento tra la stazione dei bus e la stazione ferroviaria e rendere quindi i mezzi pubblici ‘interoperabili’.
Gli interventi saranno diffusi in tutta la città. A maggio i lavori ai giardini Guerra e Pavanello
Quarto è un piccolo quartiere, da dove però è partital’unità d’Italia, di cui abbiamo appena festeggiato l’anniversario.
In fase di ultimazione la nuova rotatoria di via Adamoli. Chiusa, solo nelle ore notturne, per tre settimane via Buranello per nuova asfaltatura. Proseguono i lavori di propedeutici alla demolizione delle Dighe di Begato
I comuni di Chiavari e Lavagna hanno firmato il protocollo d’intesa con l’associazione FIABA onlus, costituendo due cabine di regia per la Total Quality con l’obiettivo di coordinare le iniziative locali in merito a temi quali la diversità e l’inclusione, individuando le criticità presenti sul territorio per definire e favorire interventi di accessibilità e fruibilità degli spazi.
Da domani lunedì 15 febbraio è attivo in Asl3, presso la Casa della Salute di Quarto, il primo centro multidisciplinare della Liguria dedicato ai temi della disabilità e fragilità. Lo Sportello C.L.I.B.A.S. (Centro Ligure Informativo per il Benessere Ambientale e Sociale per le persone disabili o fragili e loro familiari) offre valutazioni e consulenze gratuite a supporto di bisogni e problematiche connesse al superamento delle barriere architettoniche e non solo.
Apre i battenti lunedì prossimo, 15 febbraio, il primo centro multidisciplinare della Liguria dedicato ai temi della disabilità e fragilità, alla Casa della salute della Asl 3, nel quartiere genovese di Quarto. Lo sportello CLIBAS (Centro ligure informativo per il benessere ambientale e sociale per le persone disabili o fragili e loro familiari), che offre valutazioni e consulenze gratuite a supporto di bisogni e problematiche connesse al superamento delle barriere architettoniche e non solo, sarà operativo il lunedì e venerdì mattina dalle 8.30 alle 12.30 e il mercoledì pomeriggio dalle 13.30 alle 17.30.
Obiettivo del lavoro, iniziato a luglio 2019, è la mappatura completa e georeferenziata di tutto il territorio comunale nei prossimi due anni, organizzata in 94 ambiti di accessibilità
Monica Gori, 40enne ricercatrice nelle neuroscienze, è una delle vincitrici degli Starting Grant concessi dallo European Research Council (ERC). Un milione e mezzo di euro andranno per un progetto che porterà a dispositivi per migliorare l’orientamento nello spazio dei piccolissimi con disabilità visiva.
È stata approvata una determina dirigenziale del settore 3, servizi tecnici, con la quale viene affidato l’incarico di progettazione degli interventi necessari all’abbattimento delle barriere architettoniche per l’utilizzo dell’impianto funiviario.
Tra Souvenirs de Gênes e Grand Tour. Antonio Giolfi inventa la nuova immagine di Genova.
Sede centrale Banca Carige | Via Cassa di Risparmio 15 | Genova il 10 e 11 ottobre dalle 10 alle 19 orario continuato.
La visita alla mostra è gratuita, previa prenotazione online al link https://www.happyticket.it/genova/prenota-biglietti/26-banca-carige.htm
Prevista la riqualificazione del sottopasso, l’innalzamento dei marciapiedi dei binari e l’installazione di tre ascensori per garantire la completa accessibilità anche alle persone a ridotta mobilità. L’investimento previsto da RFI per l’ammodernamento della stazione ferroviaria di Chiavari è di circa 6.5 milioni di euro, finanziato dal MIT con una partecipazione comunale di circa 400 mila euro.
Leggi tuttoFINALE. Mozione dei consiglieri comunali di minoranza del gruppo “Le Persone al Centro”, Camilla Fasciolo e Massimo Gualberti, per un piano organico di abbattimento delle barriere architettoniche.
Leggi tutto