Il Museo Marinaro di Camogli

Il Museo Marinaro di Camogli

Il Museo Marinaro di Camogli è intitolato al suo fondatore, Gio Bono Ferrari, autore della Trilogia della vela; uno dei più noti studiosi della storia della marina velica ligure e, in particolare, camogliese.

Nel 1938 il Museo venne donato al Comune, che lo ospitò nel ridotto del teatro Principe Umberto (l’attuale teatro Sociale) e Gio Bono Ferrari ne fu anche il primo direttore.

Quadri, fotografie, modelli e documenti esposti sono doni di famiglie camogliesi. Rappresentano solo una piccola testimonianza dei 2.900 e più bastimenti a vela che gli armatori camogliesi acquisirono, e capitani e marinai armarono, nel periodo compreso tra le guerre napoleoniche e la prima guerra mondiale.

Nelle didascalie che illustrano le vetrine sono riportati i cognomi e i soprannomi della gente di Camogli, con tutte le storie da loro vissute. Ricordano gli antichi proprietari degli oggetti, i loro costruttori e donatori. Questi particolari fanno del Museo Marinaro un vivissimo ed emozionante luogo della memoria dedicato non a generici argomenti, ma a persone vere e vive nel ricordo della loro storia, dei loro familiari e dei loro concittadini.

Il secondo direttore del Museo è stato, nel 1942, l’ingegner Mario Casabona che ha seguito le direttive del fondatore Gio Bono Ferrari.

Nel 1944, a causa della guerra, il Museo fu ricoverato in un magazzino.

Nel 1973 il nuovo direttore, il capitano Attilio Bertolotto, preciso studioso della storia marinara e capace costruttore di modelli e di strumenti di bordo, fu incaricato di sistemare il Museo nell’attuale sede di via Gio Bono Ferrari.

I MODELLI

Il Museo Marinaro di Camogli custodisce ben 146 modelli di bastimenti, costruiti quasi esclusivamente dalla gente di mare camogliese.

Tra questi, ricopre una notevole importanza il modello del “Mou” ex “Firmamento”, costruito in quercia a Lavagna nel 1875 nel cantiere G. Brignole, 944 tonnellate di stazza, lungo 54 metri.

Il modello costruito dal suo armatore Luigi Bozzo in un magazzino di piazza Colombo a Camogli, con le stesse caratteristiche del vero brigantino a palo, fu impostato come sullo scalo; cominciando dalla chiglia, sistemando poi i madieri, i paramezzali, le ordinate, i bagli e tutti gli infiniti particolari che costituiscono il bastimento.

Si ricorda ancor oggi, e sono passati più di cento anni, che tutto il rione partecipava ai lavori diretti dal vecchio armatore e portati avanti da un valido maestro d’ascia dello scaletto.

Le misure del modello sono ragguardevoli: 2,58 metri di lunghezza per 1,75 di altezza.

Fanno parte della raccolta dei modelli anche le navi in bottiglia, risultato di un abile e ingegnoso lavoro di vecchi nostromi e marinai che riuscivano, con le grosse dita aduse a lavori meno fini, a compiere veri miracoli.

GLI STRUMENTI NAUTICI

Nel Museo Marinaro di Camogli sono raccolti gli interessanti strumenti che venivano utilizzati a bordo delle navi e che formavano il bagaglio dei capitani e degli ufficiali. Di tutti questi strumenti sono riportati i nomi dei proprietari e dei donatori.

Curiosando tra le vetrine troviamo:

  • Cinque barometri torricelliani a mercurio
  • Dodici bussole magnetiche, tra più antichi strumenti usati per la navigazione, con la linea di fede che indica la prua della nave
  • Otto cannocchiali galileiani per scrutare l’orizzonte a grande distanza
  • Cinque antichi cronometri per calcolare la longitudine della nave anche in mare aperto
  • Due Martilogi o Renard, antesignani dei registratori di rotta, di facile lettura, necessari quando l’analfabetismo a bordo era molto diffuso
  • Due orizzonti artificiali per osservare il sole anche in presenza di scarsa visibilità
  • Ventisette ottanti, strumenti costruiti sul principio della doppia riflessione.
  • L’ottante permetteva osservazioni precise dell’altezza degli astri. I capitani, che lo ritenevano un “ferro del mestiere”, lo acquistavano quasi sempre in Inghilterra e lo conservavano con cura nella propria cassetta, perché permetteva di calcolare la posizione della nave quando erano in mare aperto, senza alcuna costa in vista.
  • Venticinque sestanti. Questo strumento, basato sullo stesso principio dell’ottante, ma con una maggiore ampiezza, può misurare un angolo di 120°. Sostituì nel tempo l’ottante, specialmente quando l’uso della vite micrometrica facilitò e rese rapida la lettura.

I VOLUMI NAUTICI

Un vero tesoro nascosto nel Museo Marinaro di Camogli sono i suoi volumi nautici.

Di particolare importanza la raccolta dei Lloyd’s Register of Ships dal 1902 al 1978, che riportano dati tecnici di tutte le navi del mondo esistenti nell’anno di riferimento. Una vera miniera d’oro per gli studiosi.

Altrettanto interesse riveste la raccolta dei volumi del Registro Navale Italiano dal 1861 al 1980, con riferimento al naviglio nazionale dall’anno dell’Unità d’Italia.

Tutto è di libera consultazione, sia per gli appassionati di argomenti marinari che per gli studenti, a caccia di informazioni per le loro tesi universitarie.

Il volume più antico della collezione è “Trattato dell’uso et della fabbrica dell’astrolabio” di F. Egnatio Danti dell’Or. di S. Domenico, pubblicato da A. Giunti nel 1564 (MDLXIIII).

LA QUADRERIA

Il Museo è una vera e propria galleria di dipinti. Tra questi spiccano i velieri della marineria Camogliese, firmati da pittori che gli inglesi chiamano Pierhead Painters o Sea Painters, di nazionalità diverse, attivi nei vari porti del mondo.

La tecnica pittorica prevalente è la tempera mista all’uso dell’acquarello, della china e della matita; alcuni autori hanno utilizzato il ricamo e l’impiego della seta per evidenziare l’effetto tridimensionale delle vele spiegate.

Il pittore più conosciuto è Domenico Gavarrone, pittore di fiducia degli Armatori Camogliesi. Il Comandante Pro Schiaffino, Direttore del Museo per oltre 32 anni, assicura che tutte le manovre dipinte da Gavarrone corrispondono esattamente a quelle reali del veliero rappresentato.

GIUSEPPE GARIBALDI, MARINAIO MERCANTILE

La storia dell’Unità d’Italia e quella dell’Eroe dei Due Mondi si intrecciano a Camogli.

Tutti ricordano Giuseppe Garibaldi come patriota, generale, deputato al Parlamento Nazionale, ammiraglio in Sud America, corsaro. Pochi ricordano che, prima di ogni altra cosa, fu marinaio e capitano della marina mercantile. E che lo rimase per tutta la vita.

Nel Museo Marinaro di Camogli sono conservati l’ottante di Garibaldi, il suo pugnale, una lettera indirizzata all’amico armatore e una foto autografa con dedica al sindaco di Camogli, definito “paese modello”, tanta era la stima e l’affetto che provava verso la nostra città. Questo legame con Camogli è motivato dal fatto che il primo comando di Garibaldi fu su una nave camogliese, la “N.S. delle Grazie”, dell’armatore Casabona. Sono inoltre conservati nel museo due quadri di bastimenti intitolati a Giuseppe Garibaldi: il brigantino “Dittatore Garibaldi” e il brigantino a palo “Annita Garibaldi”, costruiti dall’armatore camogliese Razetto, detto “Poixetto”, amico dell’Eroe dei Due Mondi.

Dall’opuscolo Il Brigantino Dittatore Garibaldi, pubblicato dal Museo, a pagina 5 si legge:

“Nel corso dei suoi imbarchi ebbe modo di intrecciare i sui interessi con quelli della gente di Camogli; ebbe infatti il suo primo comando, fatto importantissimo per un uomo di mare, proprio sul brigantino di Camogli “Nostra Signora delle Grazie” dell’armatore Antonio Casabona…”

SIMONE SCHIAFFINO, PATRIOTA

Alfiere della bandiera di Garibaldi.

Ricordiamo che alla spedizione dei Mille prese parte anche il giovane camoglino Simone Schiaffino, molto amato da Garibaldi, che gli assegnò l’incarico di Alfiere, con il grado di Maggiore. Simone Schiaffino perse la vita alla giovane età di 25 anni nella battaglia di Calatafimi.

Tratto dal sito ufficiale del Museo

Il Museo è accessibile a persone con disabilità,

Dichiarazione del Direttore del Museo ad Incuriosire.it, contattato via mail.

Please follow and like us:

Lascia un commento

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I