Lotta alle barriere architettoniche, con 300mila euro anche il mare diventa inclusivo: ecco dove sono previsti gli interventi

Lotta alle barriere architettoniche, con 300mila euro anche il mare diventa inclusivo: ecco dove sono previsti gli interventi
La giunta comunale dell’Aquila ha approvato il primo Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche (Peba), trasmettendo la deliberazione al Consiglio comunale per il varo definitivo.
Strisce pedonali rialzate diventano barriere architettoniche per i disabili. A Vasto ci sono punti in cui attraversare in sedia a rotelle è un problema, perché le ruote si incastrano nella scanalatura tra il marciapiede e il dosso costringendo le persone con disabilità ad attraversare, se è possibile, al di fuori delle strisce pedonali.
Installazione di montascale e ascensori. Realizzazione di rampe di accesso o ampliamento di porte. Adeguamento di bagni e corridoi. L’Ater di Viterbo ha varato una piattaforma per coordinare meglio i lavori di abbattimento delle barriere architettoniche presso gli alloggi di edilizia popolare. “Non si procederà più in base all’ordine di arrivo delle domande, ma secondo l’urgenza”, spiegano dagli uffici in via Garbini. A ogni domanda verrà assegnato un punteggio, più alto o più basso in base al grado di disabilità del richiedente. La graduatoria verrà aggiornata di sei mesi in sei mesi, entro il 31 marzo e il 30 settembre di ogni anno.
Le scalette che da largo Gaetano Agnesi conducono al monumento sono inaccessibili da mesi, mentre quelle della metro sono rotte
La denuncia di Christian Durso, attivista per i diritti dei disabili, a proposito delle poste capresi di via Roma 50
Un ingresso ripido, potenzialmente scivoloso, pericoloso, di certo non adatto alle sedie a rotelle. È quello delle poste capresi di via Roma 50, per il quale Christian Durso ha recentemente presentato una diffida e che si aspetta diventi accessibile al più presto.
L’O.M. n.45 del 9 marzo 2023 nel disciplinare gli esami di stato del secondo ciclo d’istruzione, all’art. 24 detta disposizioni specifiche in merito alle procedure previste per gli studenti disabili.
Da sabato 25 febbraio 2023, il primo piano del Museo Diocesano di Brescia accoglie un percorso permanente per non vedenti e una stanza multisensoriale al buio, dal titolo Nella bottega del Moretto.
Leggi tuttoRimane inaccessibile ai disabili il viadotto che collega la stazione di Ostia Antica con il parco archeologico. Il Campidoglio e il X Municipio non hanno ancora abbattuto le barriere architettoniche che discriminano i diversamente abili, impedendo loro di raggiungere il cavalcavia.
Leggi tuttoDa un’Indagine condotta dall’Istituto Serafico di Assisi sull’accessibilità alle cure per le persone con disabilità sono emerse non solo le complessità vissute dalle persone disabili e dalle loro famiglie al momento di dover effettuare delle visite mediche, ma sono emerse anche alcune richieste specifiche per venire in contro alle loro esigenze. Al via la campagna #NonFacciamoMiracoli.
Leggi tuttoVacanza a Scalea, per chi non lo conoscesse il piccolo Paese della Calabria offre una riserva naturale invidiabile e una storia che risale ai tempi dell’età del bronzo, ma soprattutto un mare incantevole dove fare escursioni subacquee indimenticabili.
Leggi tuttoOggi “Guidando” vi accompagna nel cuore di Como. La chiara architettura della Cattedrale sovrasta il centro storico di Como e s’impone alla vista del viaggiatore che giunge in città dai valichi della pianura o dal lago.
Leggi tuttoAl via il progetto “Simbiosi”, che prevede inserimenti lavorativi destinati a persone con disabilità, grazie al 5×1000 del Comune di Carmagnola.
La Disability Card è la carta europea che permette di beneficiare di importanti vantaggi sia in ambito sportivo che culturale. La procedura per fare richiesta è già stata attivata dall’Inps
Bisogna fare presto e garantire corridoi umanitari per mettere in sicurezza minori, anziani e persone con disabilità che attualmente si trovano sotto le bombe nell’Ucraina occupata dalla Russia
Il primo episodio di una nuova serie. Tecnologia e disabilità. Ho scelto di voler parlare di questo lato della tecnologia, spesso sottovalutato ma per molti davvero importante. Come può cambiare e migliorare la vita di un soggetto con una disabilità grazie alla tecnologia? Oggi parliamo di trasporto e della trasformazione che possono subire i veicoli commerciali.
La piastra sportiva di via King nel comune di Occhiobello (Rovigo) è pronta. Il campo da calcetto esistente sarà oggetto del secondo stralcio di lavori nella stagione opportuna per la crescita del manto erboso
Sarà gestita dalla Fondazione Mast e accoglierà i bambini della scuola d’infanzia comunale “Lorenzo Seràgnoli”: 100 posti, una struttura nel verde con atelier e spazi per il riposo e la psicomotricità
Questa mattina sono iniziati i lavori di ripristino della segnaletica orizzontale in diversi punti della città. Le vie interessate sono: corso Garibaldi, via Tiberio Solis, piazza Carmine, piazza Aldo Moro, corso Gramsci, via Filippo d’Alfonso, corso Leone Mucci, corso Giuseppe di Vittorio. via San Giovanni Bosco e viale San Bernardino.
L’inumano piano di eliminazione delle persone indegne di vivere nel regime nazista univa le teorie eugenetiche e di difesa della razza a una propaganda che rappresentava le persone disabili come costi inutili