La giunta comunale dell’Aquila ha approvato il primo Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche (Peba), trasmettendo la deliberazione al Consiglio comunale per il varo definitivo.

La giunta comunale dell’Aquila ha approvato il primo Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche (Peba), trasmettendo la deliberazione al Consiglio comunale per il varo definitivo.
La Città di 80.000 abitanti che non riesce a fare entrare i cittadini diversamente abili all’interno del Consiglio Comunale.
Procede spedito il completamento del percorso a barriere architettoniche zero nell’area compresa tra l’ospedale cittadino e il centro storico. La conferma è stata data dall’assessore ai Lavori pubblici Alessandro Villarini nel corso della seduta del Consiglio Comunale dedicata al Question Time rispondendo a una interrogazione presentata da LiberaIlFuturo.
Eliminazione delle barriere architettoniche, tassa di soggiorno e affidamento esterno riscossione tributi. Importanti novità a Pulsano. Tra le novità più interessanti vi è senza dubbio l’adozione decretata da parte della Giunta comunale retta dal sindaco Francesco Lupoli, del piano cittadino di eliminazione barriere architettoniche (Peba), la cui elaborazione ha visto il lavoro sinergico degli Assessorati ai Servizi Sociali, all’ Urbanistica e ai Fondi Strutturali. Decorso il cosiddetto periodo di osservazioni, il Peba andrà successivamente in Consiglio Comunale per la relativa approvazione.
Ok arrivato all’unanimità dal consiglio comunale al nuovo Peba. Schiesaro: «Si riprende in mano una pratica che era ferma da 30 anni, quando il Comune di Cadoneghe adottò il primo piano»
Barriere negli uffici pubblici e servizi, situazioni che impediscono accessibilità ai disabili e l’autonomia e la qualità della vita a molte persone. L’obiettivo dell’amministrazione comunale di Porto Torres è quello di rimuovere gli ostacoli per garantire il diritto all’accessibilità a tutti i cittadini.
Il Comune di Lugo di Vicenza ha iniziato la redazione del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.), strumento per la pianificazione e la programmazione degli interventi ritenuti fondamentali per la piena accessibilità e fruibilità degli spazi urbani e degli edifici di competenza dell’ente.
Il gruppo consiliare “Siamo Cinquefrondi” sottolinea l’importanza economica e sociale dell’attuazione del piano di eliminazione delle barriere architettoniche
L’architetto Marino: “Un giorno importante per la città che diventa uno dei pochi comuni sia in Liguria che in Italia a dotarsi di tale strumento”
Apprendiamo con estremo piacere della volontà dell’Amministrazione di attivarsi al fine di poter intercettare la somma di 5 milioni di euro quale disponibilità prevista dal bando per la Rigenerazione Urbana del territorio italiano.
Monreale, al via il restauro del Chiostro dei Benedettini: un anno per concludere i lavori.
Di strada ce n’è ancora da fare a Cinisello per eliminare gli ostacoli di chi è obbligato a girare con la carrozzina, ma qualcosa di buono – per fortuna – si sta muovendo.
Cinque i punti che verranno discussi nella prossima seduta della massima assise muncipale.