
Il decennale, gli eventi «Italia Longobardorum» alle celebrazioni per il riconoscimento Unesco con l’inaugurazione della mostra «Toccar con mano», percorso tattile sui monumenti del sito seriale
Leggi tuttoIl decennale, gli eventi «Italia Longobardorum» alle celebrazioni per il riconoscimento Unesco con l’inaugurazione della mostra «Toccar con mano», percorso tattile sui monumenti del sito seriale
Leggi tuttoUna video guida per i non udenti permetterà di visitare le Grotte di Pertosa e Auletta, potendo godere di tutte le informazioni utili, fornite dagli accompagnatori-traghettatori delle Grotte.
Leggi tuttoAnche in provincia di Caserta è scarsa la capacità dei dipendenti di enti pubblici di accogliere persone con disabilità. Pochissimi conoscono ad esempio la lingua dei segni con cui comunicano utenti e cittadini sordomuti. Nei giorni scorsi sono stati pubblicati i risultati dell’indagine del progetto PASFID (Psicopatologia Avanzamento della valutazione dei Servizi e della Formazione in Italia per la persona con Disabilità dello Sviluppo), di cui l’Istituto Superiore di Sanità è partner in collaborazione con altri enti e associazioni di settore.
L’Associazione Ingegneri Ischia, con la collaborazione del Liceo Statale, annuncia la nascita del progetto “ELIMINA LE BARRIERE” che sarà illustrato giovedì 2 dicembre alle ore 10:00 presso il POLI (Teatro Polifunzionale).
Comune beneficiario di un fondo di 50.000 euro del Ministero dell’Interno
Le città sono centri di socialità dove le persone vivono e interagiscono tra di loro. Per questo devono essere accessibili a tutti, comprese le persone portatrici di disabilità, in un’ottica di pari opportunità.
Due alberi, salvati dalle ruspe dei lavori sul corso San Giovanni, sono ora nelle aiuole di piazza Capri, nel cuore del rione Villa di San Giovanni a Teduccio, quartiere della zona orientale di Napoli. Dopo l’abbattimento di sette alberi nello slargo davanti al deposito dei tram i residenti hanno protestato duramente e hanno chiesto di salvare le piante ancora non interessante dagli interventi.
L’associazione Città Viva scrive al sindaco puntando il dito sulle scelte adottate e sull’effettiva necessità di così tanti attraversamenti pedonali. «Meglio scelte orientate realmente a sanare molte carenze riguardo le barriere architettoniche di maggiore impatto in città».
L’Amministrazione comunale di San Pietro al Tanagro si è da sempre contraddistinta per l’attenzione alle fasce sociali più deboli, con piani di intervento mirati a garantire la riduzione di forme di disagio sociale e a sostegno della popolazione fragile.
Hanno preso il via da alcuni giorni i lavori per la costruzione di un ascensore presso l’edificio scolastico di proprietà comunale in via Aldo Moro ad Agropoli.
Al Museo Correale sono iniziati gli interventi di restauro conservativo, manutenzione e valorizzazione. I lavori sono stati stanziati e finanziati con i cosiddetti Cantieri della Cultura in attuazione della Legge di Stabilità 2016.
“Diventerà una sola ed unica passeggiata che dal centro, percorrendo via Mazzini, porterà direttamente al porto con l’abbattimento delle barriere architettoniche. Come un piccolo anfiteatro, ed adatto per ospitare gli artisti.”
Positano verso l’abbattimento delle barriere architettoniche. Con la delibera della giunta comunale numero 130, l’amministrazione guidata dal sindaco Giuseppe Guida e dal vicesindaco Margherita Di Gennaro ha stabilito:
Il Comune di Polla sta elaborando il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.) finalizzato alla programmazione degli interventi necessari a rendere accessibili e fruibili a tutte le persone edifici pubblici, strade e luoghi pubblici.
Da Palazzo Farnese è arrivato il chiarimento: i lavori saranno completati a breve e il passaggio pedonale sarà adeguato allo scivolo
Al via a Baronissi i lavori di manutenzione straordinaria e di eliminazione delle barriere architettoniche di Palazzo di Città. Un intervento di profondo restyling necessario per risolvere l’annoso problema delle infiltrazioni d’acqua e per riqualificare una struttura di grande pregio architettonico.
Prisco (Assessore ai Lavori Pubblici): “Piano strade e marciapiedi da 900.000 euro. Stiamo realizzando marciapiedi nuovi nella periferica Via Cupa di Nola. Rifacimento di ben 16 strade. Abbiamo già iniziato via Circumvallazione, la zona del Vignariello, Duca di Salza, Via Pomigliano. Su queste ultime due strade abbiamo effettuato la fresatura e messo il binder, poi quando le condizioni meteorologiche lo consentiranno metteremo anche il tappeto stradale nuovo. Approvato il Secondo Lotto dei lavori per il rifacimento di altre strade. A breve nuovo manto stradale nella centrale Via Roma con eliminazione delle barriere architettoniche”.
Cervinara: un ascensore per gli studenti diversamente abili. A breve gli alunni con disabilità che frequentano l’Istituto Superiore “Francesco. De Sanctis” di Cervinara potranno partecipare alla vita scolastica senza più ostacoli alla loro libertà di movimento.