Già nelle settimane scorse, a bando aperto da qualche giorno, da diverse famiglie con bambini disabili era stato lanciato l’allarme: «Molti gestori non garantiscono il tempo pieno ai nostri figli e nemmeno un educatore di riferimento in caso di disabilità grave».
Si può chiedere l’handbike, ma anche le protesi hi-tech per correre, monosci o carrozzine speciali per il tennis, la danza e la scherma. La Regione Emilia-Romagna mette a disposizione 415.000 euro in bonus per l’acquisto di protesi e altri ausili ad alto tasso di tecnologia per permettere di praticare attività sportive individuali a livello amatoriale anche alle persone con gravi menomazioni fisiche, come la mancanza di un arto, “o affette da malattie che ne limitano o impediscono del tutto i movimenti in autonomia, come paraplegia, paraparesi o tetraparesi”.
Si chiuderà con la festa del lavoro, il primo maggio 2023, la mostra dedicata a Giovanni Fattori con una selezione di 70 opere a Palazzo Fava a Bologna.
Esposizione di opere di Gianni Piacentino a cura di Andrea Bellini; presso la Galleria Enrico Astuni a Bologna in Via Iacopo Barozzi 3 Inaugurazione sabato 9 aprile 2022, ore 17– 21 9 aprile – 30 luglio 2022
Il Comune di Bologna sosterrà economicamente i negozi che investono nella rimozione delle barriere architettoniche con l’obiettivo di rendere la città sempre più accessibile. Nell’ultima seduta la Giunta guidata dal Sindaco Virginio Merola ha approvato le linee di indirizzo di un bando da 100.000 euro per migliorare l’accessibilità degli esercizi commerciali.
Sarà gestita dalla Fondazione Mast e accoglierà i bambini della scuola d’infanzia comunale “Lorenzo Seràgnoli”: 100 posti, una struttura nel verde con atelier e spazi per il riposo e la psicomotricità
Nella seconda metà di settembre iniziano i lavori di messa insicurezza e abbattimento delle barriere architettoniche in via del Lavoro, nel tratto compreso tra via Guido Rossa ed il cavalcavia che conduce ai centri commerciali.
Serena Bugani, consigliera comunale della Lega, scrive al ministro per le Disabilità, Erika Stefani (in quota Carroccio) per denunciare la presenza di barriere architettoniche alla scuola Innocenzo da Imola. L’istituto “non dispone al suo interno di elementi, come gli ascensori, che permettono agli studenti affetti da disabilità di svolgere con agevolezza gli spostamenti nell’edificio – sottolinea la Bugani – e pertanto vengono a mancare quei principi fondamentali che dovrebbero garantire una pari opportunità nella fruizione dei servizi scolastici”.
Velocità ridotta e inversione degli attuali sensi unici di marcia in via Pesci e via Zanichelli
Ecco i principali lavori stradali in corso e in programma a Bologna da lunedì 22 febbraio. In caso di maltempo alcuni dei cantieri potrebbero essere ricalendarizzati.
Accompagnare i ragazzi con disabilità dalla scuola all’ingresso nel mondo del lavoro. La Regione Emilia-Romagna ha stanziato per questo tre milioni di euro, per finanziare 29 progetti presentati dalle varie realtà del territorio.
L’ascensore per i disabili diventa realtà. L’inaugurazione l’altro ieri con l’assessore alla Casa Virginia Gieri che ha consegnato le chiavi dell’impianto ai condomini per un elevatore esterno in un palazzo a proprietà mista Comune di Bologna-privati gestito da Acer. Un intervento necessario per andare incontro alle esigenze di un abitante del palazzo costretto in casa da tempo perché su di una sedia a rotelle.
Più sicurezza stradale e miglioramento della viabilità pedonale in due luoghi del centro storico grazie ai patti di collaborazione. La Giunta ha dato il via libera a due proposte: una riguarda piazza Cavour, via Farini e l’accesso a Galleria Cavour, l’altra invece si realizzerà in via Orfeo.