Il consigliere Pino Pariano denuncia l’inadeguatezza delle mini rampette fatte di sabbia nei giardini pubblici di Fabriano, destinate alle carrozzine. Chiede all’Amministrazione interventi adeguati per abbattere le barriere architettoniche e garantire l’accessibilità.
Leggi tuttoBarriere architettoniche e parcheggi scarseggianti a Osimo, la difficile situazione dei portatori di handicap nel centro storico
A Osimo, le barriere architettoniche e la carenza di parcheggi nel centro storico creano difficoltà per i portatori di handicap e le mamme con passeggino. Un cittadino disabile chiede invano un parcheggio dedicato, denunciando l’indifferenza delle autorità. La situazione è aggravata dalla pericolosità di strade come via Roncisvalle, teatro di incidenti passati.
Leggi tuttoIl 2023 conferma il Museo Omero come modello sull’accessibilità ai beni culturali
Nel 2023 il Museo ha compiuto 30 anni e ha potuto tirare le somme di un percorso nato in pochi metri quadrati di una scuola e arrivato ai 2.700 metri quadrati della prestigiosa Mole Vanvitelliana.
Leggi tuttoBarbie con disabilità visiva al Museo Omero (e “incontrerà” proprio Omero!)
Prima ancora del successo cinematografico ottenuto con il noto film uscito quest’anno, Barbie era entrata al Museo Tattile Statale Omero di Ancona con la mostra itinerante La cultura della plastica: arte, design, ambiente, ideata da Andrea Socrati e sviluppata nell’installazione multisensoriale di Fabio Fornasari.
Leggi tuttoLe nuove frontiere della genetica applicate alle malattie neuromuscolari
Organizzato dalla Fondazione UILDM Lazio (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e dal Centro Clinico NEMO (NeuroMuscular Omnicentre), si terrà sabato 24 giugno all’Ego Hotel di Ancona il convegno denominato “Le nuove frontiere della genetica applicate alle patologie neuromuscolari: dal counseling alle ricadute clinico-terapeutiche”.
Leggi tuttoIl Comune di Senigaglia è bandiera lilla
Si è svolta nella serata di martedì 29 giugno 2021 presso la saletta conferenze di Palazzetto Baviera la cerimonia di consegna al Comune di Senigallia della Bandiera Lilla, il riconoscimento che viene assegnato a quelle località turistiche che, con l’obiettivo di favorire il turismo da parte di persone con disabilità, prestano una particolare attenzione a questo target turistico.
Leggi tuttoLa pittura del Trecento marchigiano. Mostra preziosa a Fabriano
La Pinacoteca Civica “Bruno Molajoli” di Fabriano rende omaggio alla tradizione pittorica locale con una mostra che affianca alla spiritualità dell’arte sacra la sensualità della percezione visiva. Attraverso le opere di maestri come Allegretto Nuzi e Francescuccio di Cecco Ghissi.La pittura del Trecento marchigiano. Mostra preziosa a Fabriano
Leggi tuttoBruno Molajoli
A Fabriano in provincia di Ancona si trova la Pinacoteca Civica “Bruno Molajolii” dove sono collocate opere di artisti marchigiani e non solo. Incuriosire.it ha cercato informazioni sul personaggio Bruno Molajoli che abbiamo trovato sul sito della Pinacoteca di Fabriano.
Leggi tuttoJesi, nuovo ascensore in Comune per abbattere le barriere architettoniche
Costerà circa 200 mila euro e consentirà di raggiungere l’aula consiliare e gli uffici tecnici al piano di sopra. Non riuscirà a coprire tutte le aree del Municipio
Leggi tutto“No bici al porto”, spuntano le transenne: «Barriere architettoniche»
L’Autorità Portuale ha dato mandato a due bar la responsabilità di facilitare l’accesso al bisogno
Leggi tuttoOsimo, il Comune partecipa al bando per un centro accessibile
In ballo un progetto da 15 milioni di euro che trova il suo filo conduttore nella riqualificazione dei centri storici. Ecco l’articolazione del piano
Leggi tuttoJesi: eredità Cesarini, botta e risposta tra Comune e comitato
L’amministrazione Bacci illustra le caratteristiche della nuova casa famiglia da realizzare con il lascito testamentario, in risposta a un manifesto comparso in città
Leggi tuttoCasa: cos’è e quando installare un mini ascensore
Quello che fino a qualche anno fa poteva essere concepito come un lusso, oggi diventa uno strumento semplice, pratico ed indispensabile in alcuni casi. Stiamo parlando dei mini ascensori domestici come quelli che propone l’azienda leader del settore Stiltzlifts, divenuti sempre più su misura d’uomo ed utili per abbattere le cosiddette barriere architettoniche.
Leggi tuttoFotovoltaico e led, San Paolo si illumina di nuovo: “Poi i marciapiedi e le barriere architettoniche”
San Paolo di Jesi si illumina di luce nuova, grazie a ll’impianto fotovoltaico e alle lampade a led.
Leggi tuttoCastelbellino/ Economia di ricircolo e Peba uniscono il Consiglio
Approvate all’unanimità le due mozioni presentate dal gruppo di minoranza “Ritroviamo Castelbellino“
Leggi tuttoAccessibilità, minoranza e giunta di Senigallia d’accordo sull’adesione al progetto Bandiera Lilla
Mozione del centrosinistra su inclusione e accessibilità; l’assessore replica: «Siamo a buon punto ma per voi non era una priorità». Vola Senigallia: «Non rimanga solo un fregio da far sventolare»
Leggi tuttoNuovo prg e rivisitazione urbana di Osimo, il 2020 in sintesi con l’assessore Pagliarecci
Dall’Urbanistica al Patrimonio, la città punta a darsi un nuovo look durante il 2021. Si parte con la redazione di un nuovo piano regolatore in collaborazione con l’Università
Leggi tuttoL’isola di via Bixio è più verde con l’arrivo di nuove fioriere
L’isola pedonale di via Bixio conosce una dimensione più green con l’arrivo di nuove fioriere, con ciclamini e sempreverdi. L’intervento di riqualificazione degli arredi è stato completato ieri mattina, nel tratto tra piazza Garibaldi e Mazzini.
Leggi tuttoJESI / Favole dalla Fattoria dei Sogni: il riscatto di Davide
Un messaggio di speranza e gli auguri di Buon Natale da Selena Abatelli, la mamma Maria Regina Barchiesi e Davide Scalini
Leggi tuttoJESI / Nuova veste per la stazione ferroviaria
Nel progetto anche la riqualificazione dell’area a favore del trasporto pubblico e della sostenibilità, escluso il sottopasso pedonale di via Marconi
Leggi tutto