Mobilità, a Torino 1 milione di euro in più per l’abbattimento delle barriere architettoniche
A svelarlo l’assessore Maria Lapietra. Nel 2021 anche 1,5 milioni di euro di buoni taxi in favore dei tassisti e Ncc

A svelarlo l’assessore Maria Lapietra. Nel 2021 anche 1,5 milioni di euro di buoni taxi in favore dei tassisti e Ncc
L’associazione Insieme per l’Handicap, grazie al sostegno dell’amministrazione comunale, è partita da Cascina Nuova, ma a breve altre stazioni compariranno anche in piazza della Repubblica, piazza Europa e presso il Cimitero.
Nel consiglio comunale di lunedì 28 dicembre, a Bussoleno, si è parlato di abbattimento delle barriere architettoniche, in seguito ad una mozione presentata dai Capi Gruppo Caterina Agus di Insieme In Comune e Antonella Zoggia di Obiettivo Bussoleno. La mozione prevede l’istituzione di un Tavolo di Lavoro che si occupi di censire e mappare le barriere architettoniche presenti sul territorio di Bussoleno, al fine di promuovere la piena accessibilità degli spazi pubblici da parte di tutti i cittadini.
Miglioreranno il collegamento (anche pedonale) con le frazioni di Mandria e Betlemme.
L’assessore Caucino: “Porre le basi per lavorare insieme su azioni concrete con cui intervenire su uno dei problemi atavici che colpiscono le persone con disabilità”
Terminati i lavori per l’eliminazione delle barriere architettoniche in cinque scuole di Carmagnola, con montaggio di servo-scale.
Si chiama “Agendo per l’Agenda” ed è la road map avviata dalla Fondazione Crt con la Consulta per le Persone in Difficoltà per costruire la prima Agenda della Disabilità in Italia: un piano di azioni concrete “firmato” dalle istituzioni e dalla società civile sulla base delle proposte e delle esigenze delle organizzazioni non profit.
L’Agenda – che sarà pronta per il 3 dicembre 2021 in occasione della Giornata Internazionale per la Disabilità – sarà costruita attorno a 6 temi: abitare sociale, sostenere le famiglie, vivere il territorio, lavorare per crescere, imparare dentro e fuori la scuola, curare e curarsi.
Cosa? C’è una sala affrescata dell’Ottocento a Porta Nuova? Un piccolo gioiello della Torino barocca nascosta tra le mura della stazione? Eh sì, avete capito proprio bene. Non tutti i torinesi sanno (anzi, molto pochi a dire il vero) che nella stazione di Porta Nuova si trova una stanza progettata nel 1864 come sala d’attesa di prima classe per ospitare la famiglia reale che aspettava di prendere il treno.
Benvenuti gladiatori. È la traduzione di WeGlad (Welcome Gladiators), il nome dell’app nata per mappare locali, strade, buche, gradini delle città di tutto il mondo per favorire la circolazione delle persone in carrozzina. «Volevamo un nome che facesse capire a tutti quanto le persone con difficoltà motorie compiano un’impresa eroica ogni volta che escono di casa. Per loro le città sono un’arena», raccontano i fondatori, Paolo Bottiglieri e Petru Capatina, torinesi di 28 e 24 anni che nell’ultimo anno hanno stravolto le loro vite per dare vita a questo progetto.
A richiederlo è il comitato Torino Bcps: “Passaggi inaccessibili alle persone con disabilità in via Sostegno angolo via Actis e in corso Francia angolo via Fidia”