
Apre al pubblico il 1 luglio 2022
Restano ancora pochi giorni per ammirare questa splendida mostra monografica dedicata alla forografa Vivian Maier, a Palazzo Reale di Torino. I curatori di Incuriosire.it ne consigliano la visione anche se in ritardo.
Leggi tuttoAl via il progetto “Simbiosi”, che prevede inserimenti lavorativi destinati a persone con disabilità, grazie al 5×1000 del Comune di Carmagnola.
Il cantiere per la risistemazione del tratto tra corso Massimo e via Madama partirà a giugno: interventi per l’abbattimento delle barriere architettoniche
Bardonecchia è importante nel 1871 anche per l’inizio del traforo che collega l’Italia alla Francia: ecco uno spaccato di storia dei trasporti su strada ferrata e successivamente anche stradale; una picciola anticipazione di quello che sarà l’Unione Europea.
Come spesso accade negli articoli che pubblichiamo Incuriosire.it è interessato a trovare storie e curiosità su luoghi che vengono citati, stavolta tocca a Bardonecchia in provincia di Torino, dove sul sito istituzionale del Comune abbiamo trovato la storia i questo piccolo paese di montagna
Come informa l’APRI di Torino (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti), la delegazione zonale della Valsusa dell’Associazione stessa ha denunciato una serie di problemi di accessibilità di quasi tutte le stazioni presenti lungo il tracciato della ferrovia Torino-Bardonecchia.
L’importo massimo finanziabile è fissato a 8.000 euro, gli interventi in programma sono circa 500
Lo Ski terminal aveva già ospitato fin da agosto 2020 il punto tamponi per l’effettuazione dei controlli sanitari obbligatori dei passeggeri in arrivo dall’estero sullo scalo: quest’area è stata riconvertita in punto vaccinale
È Torino la prima città italiana a sperimentare gli stalli “Disabled Easy Parking System”, una tecnologia innovativa che intende semplificare le esigenze di spostamento delle persone con disabilità affinché la città diventi sempre più a misura di tutti e tutte.
Uno dei problemi dei grandi centri è la mancanza di parcheggi, in particolare quelli riservati alle persone con mobilità ridotta, spesso occupati da abusivi. Torino da qualche tempo è impegnata in un progetto che agevola gli spostamenti delle persone disabili. È la prima città ad utilizzare il sistema DEPS (Disabled Easy Parking System).
Città accessibile, a misura anche di chi ha difficoltà e impedimenti fisici: il percorso virtuoso per abbattere le barriere architettoniche a Carignano è iniziato con l’anno nuovo. Un’operazione che parte per il momento dalla chiesa Spirito Santo (Battuti Bianchi) di via Borgovecchio ma che in un futuro non lontano, grazie al sostegno economico della Fondazione Martoglio e all’impegno dell’Amministrazione comunale e dei volontari dei beni culturali dell’associazione Progetto Cultura e Turismo, renderà accessibili a tutti i monumenti barocchi di Carignano e le altre bellezze del territorio. Gli interventi previsti hanno infatti l’obiettivo di consentire la visita dei diversamente abili e delle fasce deboli della popolazione (ad esempio gli anziani), con una serie di opere per ridurre o eliminare le barriere, allo scopo anche di migliorare anche la fruibilità turistica di chiese di grande fascino, ricche di opere d’arte barocca.
Dopo quello posato nelle scuole un nuovo ascensore migliora l’accessibilità del palazzo comunale. E nel corso del nuovo anno si metterà mano alla pavimentazione di alcune parti del centro storico
Questa mattina la Giunta comunale di Torino, su proposta dell’assessore al Commercio Alberto Sacco, ha approvato le nuove ‘Linee Guida per la Progettazione di Manifestazioni Temporanee’ che accolgono i principi di accessibilità e fruibilità espressi dalla ‘Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità’.
A svelarlo l’assessore Maria Lapietra. Nel 2021 anche 1,5 milioni di euro di buoni taxi in favore dei tassisti e Ncc
L’associazione Insieme per l’Handicap, grazie al sostegno dell’amministrazione comunale, è partita da Cascina Nuova, ma a breve altre stazioni compariranno anche in piazza della Repubblica, piazza Europa e presso il Cimitero.
Nel consiglio comunale di lunedì 28 dicembre, a Bussoleno, si è parlato di abbattimento delle barriere architettoniche, in seguito ad una mozione presentata dai Capi Gruppo Caterina Agus di Insieme In Comune e Antonella Zoggia di Obiettivo Bussoleno. La mozione prevede l’istituzione di un Tavolo di Lavoro che si occupi di censire e mappare le barriere architettoniche presenti sul territorio di Bussoleno, al fine di promuovere la piena accessibilità degli spazi pubblici da parte di tutti i cittadini.
L’assessore Caucino: “Porre le basi per lavorare insieme su azioni concrete con cui intervenire su uno dei problemi atavici che colpiscono le persone con disabilità”