Barriere architettoniche mai eliminate, il candidato consigliere Tripodi: “Negli ultimi sette anni il nulla”

Barriere architettoniche mai eliminate, il candidato consigliere Tripodi: “Negli ultimi sette anni il nulla”
Tra maggio e giugno previsti due interventi in Via Stella e in Via San Martino grazie ai fondi del Pnrr Arbizzano
Inizio modulo
Il marciapiede che sarà realizzato in Via Stella a Negrar
Una grossa altalena a nido, giochi a molle, pannello di attività tris, pavimentazione morbida: ogni nuovo gioco del Parco Fiera di Barbarasco potrà finalmente essere utilizzato da tutti, compresi i bambini con disabilità. L’innovativa area attrezzata, senza barriere architettoniche, è stata inaugurata sabato mattina dal sindaco Matteo Mastrini. Si tratta del primo parco giochi inclusivo realizzato in Lunigiana con un finanziamento regionale “ad hoc“ ottenuto dall’amministrazione comunale di Tresana.
Anche il candidato sindaco del Movimento 5 stelle e di Articolo Uno, Sinistra Italiana, Equità territoriale ed Europa Verde, Sergio Firrincieli, è intervenuto sulla questione del disabile che non ha potuto partecipare all’inaugurazione del Museo archeologico di via Natalelli in quanto mancano gli accessi per i portatori di handicap.
Troppe barriere architettoniche nei marciapiedi Olbia. A denunciarlo il consigliere del gruppo misto Alfideo Farina (M5s), che ha presentato in Consiglio comunale una mozione, sottoscritta dalla minoranza, contro la presenza in città di ostacoli che rendono la vita difficile alle persone con mobilità ridotta.
Lo sport, come è noto, è parte di una formazione e didattica sana ed in linea con lo sviluppo esteriore ed interiore, che la scuola ha il fine di garantire attraverso la formazione continua. L’introduzione recente degli insegnanti di educazione fisica nelle scuole italiane primarie ne risulta essere una prova consistente e certa: i giovani oggi praticano meno sport per via dell’avvento di mezzi di intrattenimento più immersivi e multimediali rispetto ad un pallone di cuoio ed una rete, per chi ce l’ha. Le scuole prendono parte attiva a campionati studenteschi con soggetti paritari o a vere e proprie olimpiadi organizzate a livello nazionale; questo accade annualmente in Francia, che già sperimenta una grave crisi identitaria e scolastica a seguito delle recenti (e continuative) proteste contro i recenti emendamenti emessi dall’esecutivo. Le olimpiadi hanno il fine di accomunare attraverso lo sport e le attività di scienze motorie le energie restanti per una ripartenza comune secondo la sana competizione, per tutti e di tutti.
“Per le famiglie più fragili è difficile abbattere le barriere architettoniche, sia interne che esterne. Per questo, occorrono più fondi nell’edilizia residenziale pubblica a Torino”. Lo ha affermato Simone Fissolo (Moderati), nel presentare oggi in Sala Rossa una sua proposta di ordine del giorno, poi approvata dal Consiglio Comunale con 24 voti favorevoli e 4 astenuti.
Il sindaco Gabri: “L’intervento andrà a risolvere diverse criticità che impediscono la piena fruibilità di questa area”
All’anagrafe scolastica della Città metropolitana risultano 143 edifici di proprietà, 22 in comodato d’uso e 18 affitti. Per quanto attiene le necessità di immediato intervento sugli istituti scolastici per le riparazioni dei danni provocati dalle infiltrazioni d’acqua dovute alle recenti alluvioni è stato disposto alla Partecipata Pubbliservizi di provvedere in merito
La Città di 80.000 abitanti che non riesce a fare entrare i cittadini diversamente abili all’interno del Consiglio Comunale.
Un milione e 800 mila euro per la sistemazione delle strade di Olbia. Questi sono i fondi in mano all’amministrazione comunale, che saranno divisi in due appalti e che serviranno a sistemare tutte le strade cittadine.
San Vito sullo Ionio sarà un paese “Barrier Free”.
C’è pieno accordo, infatti, tra l’Unione italiana per la lotta alla distrofia muscolare, rappresentata dal presidente provinciale Giovanni Sestito, e il sindaco della cittadina delle Preserre, Antonio Tino. Obiettivo condiviso: abbattere le barriere architettoniche e risolvere i problemi di accessibilità e inclusione.
Eliminazione delle barriere architettoniche, tassa di soggiorno e affidamento esterno riscossione tributi. Importanti novità a Pulsano. Tra le novità più interessanti vi è senza dubbio l’adozione decretata da parte della Giunta comunale retta dal sindaco Francesco Lupoli, del piano cittadino di eliminazione barriere architettoniche (Peba), la cui elaborazione ha visto il lavoro sinergico degli Assessorati ai Servizi Sociali, all’ Urbanistica e ai Fondi Strutturali. Decorso il cosiddetto periodo di osservazioni, il Peba andrà successivamente in Consiglio Comunale per la relativa approvazione.
Installato un montascale alla media. “Si tratta di una delle opere di rinnovamento e messa in sicurezza, molti gli investimenti”, dice il sindaco
Ok arrivato all’unanimità dal consiglio comunale al nuovo Peba. Schiesaro: «Si riprende in mano una pratica che era ferma da 30 anni, quando il Comune di Cadoneghe adottò il primo piano»
Via i gradini da cimitero comunale e dal Municipio e approntare degli scivoli per facilitare l’accesso a questi spazi pubblici. L’appello arriva dal consigliere comunale di minoranza, Luigi Cappai.
Barriere architettoniche a Latina, i 5Stelle sulla gestione di Latina Bene Comune: manca il Peba e sembrano essere aumentate, altroché eliminazione nei primi cento giorni
La prima cittadina di Riomaggiore, Fabrizia Pecunia, interviene dopo aver ricevuto i primi documenti desecretati, come anticipato da Repubblica
“Valuteremo come cercare di incentivare, anche con fondi Regionali e Comunali, l’abbattimento delle barriere architettoniche”