Segnaletica, marciapiedi e piste ciclabili: Bovezzo irrompe nel futuro

Il Comune di Milano realizza nuove barriere architettoniche. Milano, quartiere Dergano, Via Guerzoni. Per realizzare la nuova pavimentazione della strada e marciapiedi il Comune di Milano ha deciso di utilizzare i famosi Sampietrini. Siamo nell’anno 2021.
“L’impegno dell’Amministrazione Grando nell’edilizia scolastica ha sempre avuto un ruolo di spicco”. Con queste parole l’assessore ai lavori pubblici, Veronica De Santis, ha annunciato che si sono conclusi i lavori di ristrutturazione dello spazio esterno della scuola di via del Ghirlandaio con il conseguente abbattimento delle barriere architettoniche.
Conclusi i lavori di ristrutturazione dello spazio esterno della scuola di via del Ghirlandaio. I lavori nel plesso sono partiti già nel 2017 con il risanamento del solaio tra piano terra e primo piano, mentre nel 2020 sono state avviate le opere di sistemazione della palestra e degli spogliatoi.
Un aiuto concreto per gli alunni disabili che prima non potevano accedere al piano superiore della primaria.
La commissione consultiva “città accessibile” di Somma Lombardo, a sei mesi dalla rielezione del sindaco, si ricostituisce e riprende i propri lavori
Previsti interventi di efficientamento energetico e di adeguamento alle normative antisismica e antincendio. Investimento per circa 2 milioni e 284 mila euro, con risorse del Comune e contributo della Regione Toscana
L’Amministrazione comunale ha deciso di eliminare le barriere architettoniche ancora esistenti in due plessi scolastici cittadini: la primaria Don Milani di largo Europa e la scuola media Carlo Alberto Dalla Chiesa (media numero 3) di via Brizio. In entrambi questi edifici i diversamente abili attualmente incontrano molti problemi a raggiungere le aule (nel caso della Don Milani) e anche la palestra dell’istituto (come succede alla media di via Brizio).
Hanno preso il via da alcuni giorni i lavori per la costruzione di un ascensore presso l’edificio scolastico di proprietà comunale in via Aldo Moro ad Agropoli.
“Qualcosa si sta muovendo, ma è troppo poco”: Alessandro Manfredi, presidente di Ledha (alla quale aderiscono una trentina di associazioni che si occupano di persone disabili), è pacato nei toni, ma per nulla tenero nei contenuti. Per buona parte delle persone con disabilità in Lombardia il vaccino anticovid-19 è ancora un miraggio. “Ci vuole un cambio di passo -aggiunge-. Perché ci sono persone disabili e caregiver che da un anno stanno vivendo situazioni critiche”.
Serena Bugani, consigliera comunale della Lega, scrive al ministro per le Disabilità, Erika Stefani (in quota Carroccio) per denunciare la presenza di barriere architettoniche alla scuola Innocenzo da Imola. L’istituto “non dispone al suo interno di elementi, come gli ascensori, che permettono agli studenti affetti da disabilità di svolgere con agevolezza gli spostamenti nell’edificio – sottolinea la Bugani – e pertanto vengono a mancare quei principi fondamentali che dovrebbero garantire una pari opportunità nella fruizione dei servizi scolastici”.
Antonini: “Un progetto importante, un obiettivo prioritario fortemente voluto da questa Amministrazione e programmato nel progetto di fusione”
L’assessora ha confermato che la scuola Dino Compagni non ha barriere architettoniche avendo la rampa sul retro, ha l’accesso tramite ascensore e, all’ingresso principale, è stato posto un elevatore
In mattinata videoconferenza tra Regione, Prefettura, Provincia, sindaci del territorio, aziende di trasporto pubblico e il dirigente scolastico provinciale
Nella legge di Bilancio approvata definitivamente dal Governo si prevede un incremento di 10 milioni di euro del fondo destinato alla formazione obbligatoria del personale docente impegnato nelle classi con alunni con disabilità.
Leggi tutto