Via le barriere fisiche e cognitive, la rivoluzione del Museo Gigli

La stampa marchigiana rende noto che è stato approvato il progetto per la rimozione delle barriere fisiche e cognitive al Museo Gigli di Recanati.  Il progetto è stato reso possibile grazie a un finanziamento di 500 mila euro nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza e rappresenta un’opportunità per rendere il Museo civico accessibile a tutti.

Leggi tutto

Le nuove frontiere della genetica applicate alle malattie neuromuscolari

Organizzato dalla Fondazione UILDM Lazio (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e dal Centro Clinico NEMO (NeuroMuscular Omnicentre), si terrà sabato 24 giugno all’Ego Hotel di Ancona il convegno denominato “Le nuove frontiere della genetica applicate alle patologie neuromuscolari: dal counseling alle ricadute clinico-terapeutiche”.

Leggi tutto

Recanati. «Un progetto per rendere la cultura accessibile a tutti»

Era particolarmente soddisfatto Aldo Grassini, presidente del museo Omero di Ancona, quando ieri mattina, all’interno del museo Gigli di Recanati, ha firmato assieme al sindaco Bravi e all’assessore alla cultura Soccio un protocollo d’intesa per elaborare insieme il progetto di abbattimento delle barriere, non solo architettoniche ma anche sensoriali e cognitive, per poter garantire a tutti di accedere alla struttura museale in piena libertà.

Leggi tutto

Il Comune di Senigaglia è bandiera lilla

Si è svolta nella serata di martedì 29 giugno 2021 presso la saletta conferenze di Palazzetto Baviera la cerimonia di consegna al Comune di Senigallia della Bandiera Lilla, il riconoscimento che viene assegnato a quelle località turistiche che, con l’obiettivo di favorire il turismo da parte di persone con disabilità, prestano una particolare attenzione a questo target turistico.

Leggi tutto

Bruno Molajoli

A Fabriano in provincia di Ancona si trova la Pinacoteca Civica “Bruno Molajolii” dove sono collocate opere di artisti marchigiani e non solo. Incuriosire.it ha cercato informazioni sul personaggio Bruno Molajoli che abbiamo trovato sul sito della Pinacoteca di Fabriano.

Bruno Molajoli
Leggi tutto

“Evviva le barriere architettoniche Scivolo troppo alto per i disabili”

“Evviva le barriere architettoniche, a Civitanova con i marciapiedi non ci sappiamo proprio fare”. Bersaglio del consigliere comunale Pier Paolo Rossi (Civitanova Cambia) i lavori in corso lungo i vialetti di piazza XX Settembre appaltati dal Comune per il rifacimento dei marciapiedi. “Nuovi di zecca con finta rampa per disabili et voila’, gradino di 18-20 centimetri.

Leggi tutto

Barriere architettoniche, l’ex assessore Spadoni: “Alla stazione stato vergognoso. Serve conflitto con Rfi”

 “Lo stato della stazione di San Benedetto è vergognoso”. L’accusa arriva dall’ex assessore alla mobilità Luca Spadoni, intervenuto durante l’iniziativa sul tema della disabilità organizzata dal Movimento Cinque Stelle. “Non dipende dal Comune – precisa l’esponente di Cambia San Benedetto – mettiamo anche in agenda un conflitto con Rfi. Facemmo una volta una occupazione simbolica delle banchine, quando ci tolsero alcune corse. Un’azione simile va fatta. Alla stazione non ci sono barriere architettoniche, è proprio inaccessibile ai diversamente abili”.

Leggi tutto

Mare inaccessibile ai disabili, l’Associazione Città Grande del Piceno scrive a tutti i sindaci della Riviera: “Mettetevi a norma”

 “A distanza di 32 anni dalla legge sull’abbattimento delle barriere architettoniche si deve purtroppo constatare che le spiagge del litorale marchigiano hanno in gran parte l’accessibilità agli stabilimenti balneari ma non l’accesso al mare e ai servizi di spiaggia”. Con queste parole il presidente dell’associazione Città Grande del Piceno annuncia l’invio di una lettera ai sindaci di San Benedetto, Grottammare, Cupra e Marina di Massignano. Nella missiva viene chiesto di attrezzare le spiagge per le persone limitate dalla disabilità. “Siamo di fronte ad una grave discriminazione che non è più tollerabile e perseguibile ai sensi delle leggi vigenti in materia – afferma Virgili -.

Leggi tutto

Casa: cos’è e quando installare un mini ascensore

Quello che fino a qualche anno fa poteva essere concepito come un lusso, oggi diventa uno strumento semplice, pratico ed indispensabile in alcuni casi. Stiamo parlando dei mini ascensori domestici come quelli che propone l’azienda leader del settore Stiltzlifts, divenuti sempre più su misura d’uomo ed utili per abbattere le cosiddette barriere architettoniche.

Leggi tutto

Ora la chiesa di Santa Anatolia è accessibile anche ai disabili

Grazie ai fondi dell’8 per mille della Chiesa cattolica è stata realizzata la rampa d’accesso per diversamente abili all’ingresso della chiesa di Santa Anatolia a Petritoli. L’opera è stata realizzata dalla ditta Evandri di Monte Vidon Combatte con il coordinamento del geometra Mauro Cameli e ha avuto un costo di quasi 11mila euro, gran parte dei quali derivanti dal contributo dell’8 per mille.

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I