Incuriosire.it segnala un interessante museo in Friuli Venezia Giulia, il museo archeologico di Udine che è collocato nell’ala est del Castello della città.

Incuriosire.it segnala un interessante museo in Friuli Venezia Giulia, il museo archeologico di Udine che è collocato nell’ala est del Castello della città.
“Pioniera” nel diffondere la filosofia di Vita Indipendente delle persone con disabilità, l’Associazione friulana IDEA continua ad operare sulla strada tracciata oltre vent’anni fa dai suoi fondatori, tra cui il primo Presidente Roby Margutti, diffondendo informazione e fornendo vari servizi diversificati attraverso i propri sportelli operativi, attività che si cerca in questi mesi di sostenere anche tramite una campagna di raccolta fondi nel web, che consentirà di aiutare moltissime persone, perché, come dicono dall’Associazione stessa, «la disabilità è una questione che riguarda tutti noi!»
Salgono a 78 le fermate autorizzate. Il sindaco Fontanini: “Promessa mantenuta ma l’obiettivo è la copertura dell’intera città”.
Il Comune di Savogna d’Isonzo è pronto a “dichiarare guerra” alle barriere architettoniche. Domani alle 18.30 nella palestra di via Primo maggio (per il rispetto delle distanze) tornerà a riunirsi il Consiglio comunale, e tra i punti all’ordine del giorno c’è anche l’approvazione del Peba, ovvero del Piano di eliminazione delle barriere architettoniche.
SPILIMBERGO. «Dopo aver portato, all’attenzione del Consiglio, il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche (Peba), chiediamo all’amministrazione di costituire un tavolo di lavoro con Comitato Italiano Paralimpico (Cip) al fine di ottenere il riconoscimento di Città Paralimpica», a sostenerlo il capogruppo della Lega Davide Lauretano che ha illustrato le misure necessarie a far diventare Spilimbergo più inclusiva, anche perché già ora ospita attività che da decenni lavorano nel settore del sostegno e della riabilitazione a persone con handicap, disabilità o vittime di gravi incidenti.
Leggi tutto