L’AI facilita l’inclusione lavorativa dei lavoratori con disabilità

Il 51% degli intervistati considera l’AI un facilitatore delle proprie attività, con un utilizzo più frequente rispetto ai colleghi senza disabilità. L’AI migliora l’accessibilità, l’equità e la comunicazione sul lavoro, offrendo nuove opportunità di sviluppo professionale. Tuttavia, persistono sfide nell’implementazione, come la necessità di formazione continua e l’equo accesso alle opportunità

Leggi tutto

Lamezia, “Insieme per la campagna di sensibilizzazione contro le barriere architettoniche” il 23 novembre

Lamezia Terme – “Abbatti le barriere ed abbatterai i pregiudizi”. Con questo slogan a Lamezia Terme il movimento Osservando il Mondo da Seduto e l’Unione Monarchica Italiana rilanciano la campagna di sensibilizzazione contro le barriere architettoniche con un incontro in programma sabato 23 novembre alle 16:30 alla sala del Museo Diocesano.

Un confronto aperto per chiedere il rispetto della normativa vigente in materia e una crescita culturale sulle tematiche della disabilità che vedrà impegnati numerosi relatori. Ad introdurre l’argomento sarà il cavaliere Vito Grittani, fondatore del movimento Osservando il Mondo da Seduto, autore tra l’altro di una recente lettera aperta ai sindaci italiani affinché promuovano città senza barriere.

Leggi tutto

Il 75% dei negozi di Torino non è accessibile ai disabili

Si è tenuta martedì 29 ottobre, presso la Prefettura di Torino, una riunione fondamentale per la sicurezza e l’accessibilità degli esercizi commerciali. Presenti alla cabina di regia il Capo di Gabinetto del Prefetto di Torino, Claudio Naldi, l’Assessore al Commercio Paolo Chiavarino e i rappresentanti di vari enti locali, tra cui Polizia Locale, Camera di Commercio, Ascom, Confcommercio, Confesercenti e la Consulta per le Persone in Difficoltà (CPD). Oggetto dell’incontro: la preoccupante mancanza di accessibilità dei negozi torinesi, emersa grazie alla mappatura recentemente condotta dalla CPD in collaborazione con la Prefettura.

Leggi tutto

Olimpiadi e Paralimpiadi Milano Cortina: ecco le linee guida per l’accessibilità e inclusione

Milano Cortina 2026, presentate le Linee Guida su Accessibilità e Inclusione per l’applicazione dei principi di Universal Design a spazi, servizi ed eventi, ma anche formazione del personale, per una partecipazione inclusiva di atleti, spettatori e turisti con disabilità

Far sì che le Olimpiadi e Paralimpiadi invernali di Milano Cortina 2026 siano un evento per tutti: è con questo obiettivo che sono state realizzate le Linee Guida su Accessibilità e Inclusione presentate nei giorni scorsi proprio a Cortina.

Leggi tutto

Un nuovo pontile sul Lago del Turano per dire stop alle barriere architettoniche

Il nuovo Pontile sul Lago del Turano, tecnologicamente molto avanzato, potrà essere utilizzato veramente da tutti, compresi gli appassionati di vela con disabilità. Regione Lazio, Comune di Castel di Tora, Riserva Naturale Navegna Cervia e Lega Navale Italiana hanno reso possibile che si avverasse un bellissimo “sogno”. L’iniziativa inclusiva “Una vela senza esclusioni” mira a rendere accessibile la pratica della vela alle persone che hanno delle disabilità, promuovendo l’autonomia e l’integrazione. L’inaugurazione avrà luogo venerdì 25 ottobre alle 12 sull’ansa lacustre di Castel di Tora.

Leggi tutto

Senza barriere architettoniche, Belluno (finalmente) al lavoro per eliminarle: ”Un piano strutturale per evitare gli interventi spot”

La partecipazione attiva della comunità sarà la prossima tappa del percorso di redazione del Peba: nei prossimi mesi si chiede ai cittadini di compilare un questionario anonimo che sarà pubblicato nei canali istituzionali del Comune, sito internet e pagina Facebook, dove ognuno potrà esprimere le proprie osservazioni, in merito alla vivibilità e all’accessibilità degli spazi pubblici, ed avanzare idee e segnalazioni

Leggi tutto

Il Comune che chiama a raccolta i cittadini per creare la mappa delle barriere architettoniche

A Cologno Monzese parte il progetto ‘Su ruota o a piedi: navigatori urbani’ per mappare la città e renderla più accessibile alle persone con disabilità. La mappatura verrà effettuata grazie all’app Kimap, della startup fiorentina Kinoa. L’obiettivo è quello di rendere disponibili a tutti i cittadini le informazioni per consentire uno spostamento autonomo e indipendente. Progetti simili sono già attivi a Milano, ma anche a Firenze, Londra e Atene. 

Leggi tutto

Turismo e accessibilità: a Palermo nuovi percorsi esperienziali con Tourability

Da Catania a Palermo, Tourability continua a creare opportunità e consapevolezza sull’importanza dell’accessibilità in Sicilia: iscrizioni aperte per partecipare a tre laboratori, che saranno avviati il 24 ottobre nel capoluogo grazie al progetto finanziato dalla Regione Siciliana e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Favorire il turismo accessibile nell’Isola è stato uno degli principali obiettivi centrati da Tourability durante l’estate 2024, a partire dalle prossime settimane il progetto svilupperà nella Sicilia Occidentale nuovi percorsi esperienziali, inclusivi e completamente gratuiti. Per partecipare è possibile fare richiesta inviando una mail all’indirizzo laboratori@tourability.it. Le attività a Palermo sono svolte dal Distretto di Azione Solidale (DAS) in sinergia con Mezzogiorno Foundation, sponsor del progetto, sono orientate a giovani persone con disabilità dai 7 ai 25 anni e sono anche aperte a coloro che desiderano vivere un percorso di cittadinanza attiva al fianco dei soggetti fragili.

Leggi tutto

Bucci per i disabili: “Così abbatteremo le barriere architettoniche e burocratiche”

“Le barriere non sono solo architettoniche. Per le persone disabili troppe volte la vera barriera è rappresentata dalla burocrazia, dall’ostacolo che un ufficio può opporre in termini di tempo, di complicazioni, di infiniti documenti da produrre. Per questo il mio programma parte da un caposaldo: una volta riconosciuta la disabilità non devono esserci altri adempimenti burocratici, gli enti pubblici devono intraprendere le iniziative per supportare i cittadini, non il contrario”.

Leggi tutto

Giardino di Fondazione La Comune: un evento tra natura, accessibilità e inclusione per persone con disabilità

Venerdì 18 ottobre, dalle 16:30 alle 19:00, il Giardino di Fondazione La Comune a Cornaredo (Milano) accoglierà famiglie e amanti della natura con l’evento gratuito “Racconti del Giardino”, un’iniziativa accessibile a tutti, incentrata sull’inclusione delle persone con disabilità. La giornata prevede una passeggiata guidata alla scoperta dei segreti della natura, condotta dai giardinieri della Fondazione.

Leggi tutto

Catania, troppe barriere architettoniche per chi è in carrozzina

Recentemente, Piazza Santa Maria di Gesù ha visto una serie di interventi di riqualificazione che hanno portato sia al rifacimento delle strisce pedonali che all’installazione di una nuova fontana. Tuttavia, questi lavori, che avrebbero dovuto migliorare l’accessibilità e la fruibilità della piazza per tutti i cittadini, hanno rivelato una significativa carenza che mette in luce l’ennesima dimenticanza delle problematiche relative all’accessibilità per le persone con disabilità.

Leggi tutto

Accessibility on the Seaside, le spiagge inclusive del Lazio per favorire e migliorare l’accessibilità per i diversamente abili

Operativo nel Lazio il progetto ‘Accessibility on the Seaside’, il programma di inclusione per rendere il litorale un luogo più accessibile a tutti. Nello specifico il progetto prevede interventi per migliorare l’accessibilità turistica balneare per le persone con disabilità, aumentando le aree accessibili, attrezzando gli arenili, incrementando le competenze dei soggetti impiegati nel settore tramite corsi di formazione sui temi del turismo accessibile e del diversity management, migliorando l’inclusione sanitaria.

Leggi tutto

Regione Marche: al via i corsi di formazione sull’accessibilità digitale per gli enti locali

La Regione Marche, in collaborazione con l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), ha attivato il progetto “Citizen Inclusion – Miglioramento dell’accessibilità dei servizi pubblici digitali”, finanziato nell’ambito del PNRR – M1C1 1.4.2. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), soggetto attuatore del PNRR per questa misura, ha l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e l’usabilità dei servizi pubblici digitali per tutti i cittadini, inclusi coloro che hanno disabilità visive, motorie, uditive e cognitive.

Leggi tutto

Disabili, il 75% dei negozi non è accessibile: «Una situazione gravissima»

Una mappa dell’accessibilità. La Consulta persone con disabilità (Cpd) ha realizzato un documento per orientarsi tra le vie commerciali di Torino per evidenziare quali e quanti siano i negozi, i supermercati, i bar, i ristoranti realmente accessibili per le persone con disabilità. Ne emerge un quadro negativo: su 271 attività commerciali mappate, 68 sono risultate accessibili. Vale a dire che possiedono l’ingresso in piano, la rampa fissa o la rampa mobile. Le altre 203 non risultano completamente accessibili. Tradotto in percentuale: «Il 75% delle attività commerciali torinesi non è accessibile».

Leggi tutto

Mare accessibile: a Ravenna la Spiaggia dei Valori attrezzata per persone con disabilità

A Ravenna inaugura la “Spiaggia dei Valori” è uno stabilimento balneare attrezzato per ospitare persone con disabilità anche gravi, dotato di postazioni coperte da gazebo, ospitare automatizzati, bagni accessibili, spazi comuni, e operatori specializzati

Uno stabilimento balneare dove tutti, persone con e senza disabilità – anche gravi – possono godere di mare, sole, relax, in tutta sicurezza e con gli strumenti che lo rendono possibile. Sarà questo la “Spiaggia dei Valori” che verrà inaugurata ufficialmente oggi, 9 luglio, sul litorale di Punta Marina Terme, in provincia di Ravenna.

Leggi tutto

VICENZA – Arriva un tecnico ‘contro’ le barriere architettoniche

In un’ottica di sempre maggiore e doverosa attenzione al tema della disabilità, il Comune di Vicenza ha deciso di istituire la figura del “Tecnico referente Peba”, con compiti di monitoraggio sui temi della mobilità e dell’accessibilità universale nella città. Una scelta in linea con la redazione e l’approvazione del Peba (Piano eliminazione barriere architettoniche), avvenuta nel 2019, e con la nomina del consigliere comunale Mauro Burlina, a delegato alle politiche inclusive rivolte alle persone con disabilità, avvenuta nel 2023.

Leggi tutto

Cesano Maderno, lotta alle barriere architettoniche: tre milioni per il sottopasso ferroviario

Cesano Maderno (Monza e Brianza) – È stato raggiunto un accordo di massima del Comune con Regione Lombardia per la rimozione delle barriere architettoniche al sottopasso mentre con Ferrovienord è in dirittura l’arrivo la convenzione per la realizzazione del sovrappasso pedonale nei pressi della vecchia stazione. I tempi sono maturi per la soluzione di due dei nodi più problematici della viabilità cittadina per pedoni, ciclisti e persone con disabilità motorie.

Leggi tutto

Firenze, l’invito ai candidati sindaco al confronto su disabilità e barriere architettoniche

Firenze, 22 maggio 2024 – Gli aspiranti sindaci della città si confronteranno ed esporranno i propri programmi sulla disabilità oggi, 22 maggio, a partire dalle 15,30, al circolo Mcl San Bartolo a Cintoia  in via San Bartolo a Cintoia 32/d nel dibattito “Superare le disabilità per affrontare la città”. L’iniziativa è organizzata dalla Consulta degli invalidi, dal circolo e dall’associazione culturale San Bartolo.

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I