Gualdo Tadino, disabilità oltre le barriere. Parte il progetto del Comune

Il comune di Gualdo Tadino ha pubblicato un avviso pubblico per la presentazione delle domande di partecipazione alla sperimentazione della linea di attività “Percorsi di autonomia per persone con disabilità”, finanziata nell’ambito del Pnrr. “L’iniziativa ha come obiettivo quello di favorire l’autonomia personale delle persone con disabilità, rimuovendo le barriere che ostacolano l’accesso all’abitazione e al mondo del lavoro. Il progetto sfrutta anche strumenti digitali e tecnologie assistive, per creare un ambiente favorevole alla piena partecipazione sociale”, si legge nell’avviso del comune.

Leggi tutto

Salerno, la denuncia di Avella (Psi): “Barriere architettoniche davanti al settore Mobilità”

L’episodio in questione riguarda l’ingresso degli uffici di via Guerino Grimaldi dove sono stati collocati tre dissuasori nel passaggio pedonale laterale, rendendo impossibile il transito a persone con disabilità, carrozzine e anziani. Barriere architettoniche davanti al settore che dovrebbe eliminarle. La denuncia arriva dal consigliere comunale del Psi Rino Avella, che in una nota attacca duramente il Settore Mobilità, Trasporto Pubblico ed Eliminazione Barriere Architettoniche del Comune di Salerno per aver installato nuove barriere architettoniche. L’episodio in questione riguarda l’ingresso degli uffici di via Guerino Grimaldi 7, dove – oltre alla già presente sbarra per auto e moto – sono stati collocati tre dissuasori nel passaggio pedonale laterale, rendendo impossibile il transito a persone con disabilità, carrozzine e anziani.

Leggi tutto

Dal Comune 32mila euro per aiutare i disabili

Il Comune di Ferrara assegna 32mila euro per sostenere l’autonomia delle persone con disabilità. Fondi destinati all’acquisto o all’adattamento di veicoli e dotazioni necessarie allo svolgimento delle attività quotidiane. Favorire le condizioni per una vita il più possibile autonoma per le persone con disabilità.

Leggi tutto

Assegni Inps per malattia e disabilità 2025, i nuovi importi

L’Inps ha comunicato gli importi aggiornati per il 2025 relativi alle indennità di malattia, degenza ospedaliera e congedi per i familiari di persone con disabilità grave. I nuovi valori, validi per lavoratori dipendenti, autonomi e iscritti alla Gestione separata, tengono conto della rivalutazione Istat sui prezzi al consumo e si applicano a eventi insorti nel corso dell’anno.

Gli importi variano a seconda della categoria contributiva, del numero di mensilità accreditate nell’anno precedente e della tipologia di prestazione. Nella circolare n. 72 del 2 aprile 2025, l’Istituto specifica anche i nuovi tetti massimi per le indennità in favore di chi assiste un familiare disabile in situazione di gravità.

Leggi tutto

Al Parco Schuster il primo playground a Roma per bambini con disabilità: a breve l’inaugurazione

Percorsi multisensoriali anche per sordi e ciechi, un playground per giovani e bambini con un tappeto di gomma per poter gattonare e giochi da poter fare anche in carrozzina, nuova sistemazione della fontana, completamento dell’edificio dell’infopoint, risistemazione del verde davanti alla Basilica di San Paolo fuori le Mura, quella dei grandi mosaici bizantini e delle alte colonne bianche, e soprattutto uno spazio accogliente, il primo a Roma nel verde, per ogni tipo di handicap.

Leggi tutto

Torna l’Abbracciata Collettiva: una maratona di solidarietà per l’autismo e la disabilità

Nove città italiane unite da 30 ore di nuoto per sensibilizzare sull’autismo e i disturbi mentali gravi

Anche quest’anno torna a Foggia l’“Abbracciata Collettiva” che tocca il cuore dell’Italia con una nuova edizione dell’evento benefico ideato dalla TMA – Terapia Multisistemica in Acqua Metodo Caputo-Ippolito. L’iniziativa, che unisce sport e solidarietà, e che ha l’obiettivo di accendere i riflettori sulla disabilità, in particolare sull’autismo e sui disturbi mentali gravi, promuovendo inclusione, consapevolezza e partecipazione attiva della collettività.

Leggi tutto

Terzo settore, primo incontro del tavolo di confronto sulla disabilità

Primo incontro del tavolo di confronto sulla disabilità, domani. Lo segnala la Uil Fpl Genova. «Un incontro fortemente voluto e sollecitato dalla nostra organizzazione sindacale negli ultimi tre anni sui servizi educativi nella fascia di età 0-6 a gestione comunale» spiega la segreteria genovese.

L’incontro segue la sottoscrizione dell’accordo sul miglioramento dei servizi educativi che contiene l’impegno, da parte dell’amministrazione comunale, di garantire più risorse e nuove assunzioni per il personale educativo.

Leggi tutto

Disabilità e integrazione. Nasce il progetto che punta sullo sport

Firmata una convenzione tra l’Asl 2 e l’associazione di promozione sociale “SportAbbattiBarriere“ per lo svolgimento di attività di diffusione dello sport tra persone con disabilità per migliorare lo stile di vita e l’integrazione sociale. L’accordo, sottoscritto dal direttore generale dell’azienda sanitaria, Piero Carsili, e dal presidente dell’associazione Erio Rosati, prevede per il prossimo biennio un impegno comune per lo svolgimento di numerose attività.

Leggi tutto

Disabilità e assistenza ospedaliera. Tavolo tecnico per portare il modello DAMA in tutta Italia

Istituito il tavolo tecnico per la definizione di linee guida nazionali che possano portare il Modello DAMA di assistenza e presa in carico ospedaliera delle persone disabili in tutta Italia

DAMA(Disabled Advanced Medical Assistance), il modello di accoglienza e assistenza medico ospedaliera di persone con disabilità (adulti e bambini) che tenga conto delle loro esigenze e peculiarità.

Leggi tutto

Palazzo Gradari: un convegno sulla disabilità

Disabilità e tecnologie emergenti: la progettazione universale a Pesaro”. E’ questo il tema del convegno in programma domani dalle 9 alle 13 a palazzo Gradari in via Rossini 26, a cura di Casa delle Tecnologie Emergenti e Università degli Studi di Urbino.

Leggi tutto

Crescono gli studenti con disabilità, ma non le persone con un impiego

Molte volte ci siamo occupati del difficile binomio disabilità e lavoro, oggi, in particolare, desideriamo renderci conto se le persone disabili che hanno raggiunto un livello di istruzione o di formazione alto, come ad esempio la laurea, siano avvantaggiati nell’inserimento professionale, e se sono soddisfatti del loro percorso professionale.

Leggi tutto

L’esperienza di Bibione dimostra che l’accessibilità è il futuro del turismo

L’accessibilità non è solo un dovere sociale, ma una leva di sviluppo economico che migliora la competitività e rafforza l’immagine di una destinazione aperta a tutti: lo dimostra l’esempio di Bibione, con l’adesione al progetto “Destination4All”, percorso messo a punto da Village for all (V4A®), la nota rete impegnata sul tema dell’ospitalità accessibile

Leggi tutto

Come migliorare l’accessibilità della montagna?

Rendere le montagne e le loro comunità più accessibili e inclusive per tutti e tutte è l’obiettivo di IDEM (Inclusive Design Empowerment Mountain), progetto lanciato da Hackability, realtà non profit fatta di persone che collaborano per risolvere i problemi e soddisfare i bisogni delle persone con disabilità nella vita quotidiana, realizzando prodotti che ancora non esistono o migliorando quelli esistenti.

Leggi tutto

Prospetto informativo disabili 2025: attenzione alla scadenza

Il termine di presentazione è il 31 gennaio: se non si rispetta scatta una multa che aumenta per ogni giorno di ritardo

Per i datori di lavoro soggetti alle disposizioni della legge 68/1999 in tema di lavoro e categorie protette si avvicina una scadenza importante: ovvero quella del 31 gennaio 2025, data ultima per poter inviare il prospetto informativo disabili. Ad essere interessati sono i datori di lavoro, pubblici e privati, che abbiano al loro interno dai 15 dipendenti in su.
Nello specifico della quota riservata alle assunzioni di persone con disabilità, per essere in regola con la legge, le aziende hanno infatti l’obbligo di inviare entro il 31 gennaio di ogni anno un documento chiamato prospetto informativo disabili, ma solo in caso di variazione del numero di dipendenti rispetto all’anno precedente, tali da modificare l’obbligo. Lo scopo di questa autocertificazione è di condividere le informazioni aziendali con l’ufficio di collocamento mirato per attuare quanto previsto dalla normativa in materia. Vediamo nel dettaglio cosa devono fare le aziende per essere in regola.

Leggi tutto

Elezioni, Associazione Luca Coscioni: “Il sì della Consulta alla firma digitale per la presentazione delle liste è una vittoria importante”

La Corte costituzionale ha deciso: è possibile sottoscrivere la presentazione di liste elettorali anche con la firma digitale, non consentirlo è discriminatorio nei confronti delle persone con disabilità con necessità di sostegno elevato come il ricorrente Carlo Gentili, paralizzato a causa della Sla. A spiegarlo in una nota è l’Associazione Luca Coscioni.

“A seguito dell’udienza del 10 dicembre scorso, la Consulta ha dichiarato incostituzionali le attuali norme nella parte in cui non prevedono per l’elettore, che non sia in grado di apporre una firma autografa per certificata impossibilità derivante da un grave impedimento fisico o perché si trova nelle condizioni per esercitare il voto domiciliare, la possibilità di sottoscrivere una lista di candidati per le elezioni.

Leggi tutto

In via Eligio Porcu nuova sede ANMIC, punto di riferimento per le persone con disabilità

È stata inaugurata stamattina, in via Eligio Porcu 79, la nuova sede dell’ANMIC (Ente nazionale di tutela e rappresentanza delle persone con disabilità) di Quartu Sant’Elena. L’evento ha visto la partecipazione del Presidente regionale dell’associazione, Fabrizio Rodin, e del Sindaco di Quartu, Graziano Milia. Erano presenti, inoltre, la Presidente del Consiglio Comunale e Consigliera Metropolitana con delega ai Servizi sociali Rita Murgioni, l’Assessore comunale alle Politiche sociali Marco Camboni e la Commissione alle Politiche sociali del Comune, guidata dalla Presidente Marina Del Zompo, a sottolineare l’importanza di questo momento per la città e per l’intero territorio circostante.

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I