A Firenze oltre il 90% dei tram accessibili, ma non i bus. E il servizio taxi in giornata è inesistente

 Non è sempre agevole prendere un mezzo pubblico a Firenze se sei un passeggero a ridotta mobilità. Problemi, criticità e disservizi sono spiegati dalla sezione dell’Unione italiana lotta alla distrofia muscolare (Uildm) del capoluogo toscano. “La situazione della mobilità intesa per le persone con disabilità motoria e sensoriale a Firenze, non è sicuramente soddisfacente al 100%”, è la denuncia. Continua l’inchiesta de ilfattoquotidiano.it per raccontare le difficoltà alla mobilità per le persone con disabilità: l’obiettivo è realizzare una serie di focus, dedicati alle principali città italiane.

Leggi tutto

Novità al museo Enzo Ferrari di Modena: si può visitare da casa!

Grazie Ferrari! Da appassionato di quella che è storia elevata a mito e da rappresentante delle persone con disabilità, la gioia è smisurata nell’annunciare che da qualche giorno è possibile visitare il museo Enzo Ferrari di Modena da casa propria. Non una ricostruzione virtuale ma una visita vera e propria pilotando un avatar robotico a distanza.

SAMSUNG
Leggi tutto

Luca e Danilo, testimoni di viaggio senza alcun limite

Domenica 14 maggio, InVisibili era presente all’ultima tappa di “Borghi in Carrozza” a Orta San Giulio, ridente località del Lago d’Orta. “Borghi in Carrozza” è un percorso a tappe alla scoperta delle località più caratteristiche del Piemonte all’insegna dell’accessibilità. L’iniziativa, inaugurata quest’anno, fa parte del progetto “Viaggio Italia Around the World”, ideato, nel 2015, da Luca Paiardi e Danilo Ragona, considerati i due viaggiatori in carrozzina più spericolati, innovativi e irriverenti dello stivale.

Leggi tutto

Sport per tutti, al via “Nessuno in Panchina”

Dotare gli allenatori e i tecnici sportivi delle associazioni sportive operanti nella Regione Friuli Venezia Giulia di strumenti per rendere più accessibile la pratica sportiva per i giovani con disabilità fisico-intellettiva o che vivono in situazioni socioeconomiche sfavorevoli. Questo l’obiettivo del progetto “Nessuno in Panchina”, promosso da Fondazione Milan e Fondazione Pietro Pittini, con il patrocinio di Sport for Inclusion Network, e che avrà luogo il 23 e il 24 maggio presso l’impianto sportivo dell’ASD Zaule Rabuiese ad Aquilinia.

Leggi tutto

Un progetto che ha portato a nove aree gioco inclusive nella città di Milano

Nella mattinata del 26 maggio, alla Casa dei Diritti di Milano (Via De Amicis, 10, ore 10), è in programma l’incontro denominato Giochiamo Insieme? durante il quale verranno presentati il Decalogo del Parco Giochi Inclusivo e il report realizzato dal Politecnico di Milano di analisi e monitoraggio del progetto Gioco al Centro, promosso a suo tempo dalla Fondazione di Comunità Milano e dal Comune del capoluogo lombardo, avvalendosi del sostegno e della collaborazione della UILDM Nazionale (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), tramite il proprio progetto Giocando si impara, dell’Associazione L’abilità, dell’ANFFAS Nazionale ((Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con Disabilità Intellettive e del Neurosviluppo), della Fondazione Pio Istituto dei Sordi di Milano, di Inter Campus e dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti).

Leggi tutto

Capolinea ‘abilitato’ per disabili, ma davanti c’è una panchina

Succede a Chiavari. “Per effettuare la manovra di salita/discesa di utenza in carrozzina, l’autista deve posizionare il bus con la porta posteriore (dove è situata la pedana) sulle strisce pedonali, invadendo l’attraversamento e il muso del bus è addirittura sulla linea di stop all’incrocio con la SS 1 Aurelia”, spiega il sindacato Cub

Leggi tutto

Monopattini e inciviltà: continuano i disagi per chi ha una disabilità visiva

Gravi disagi per le persone con disabilità visiva, a causa della sosta “selvaggia” dei monopattini sui marciapiedi, vi erano stati a Torino, Milano, Roma e in altre città, dando vita anche, alla fine dello scorso anno, a una specifica campagna di sensibilizzazione. Le Leggi sono fondamentali, come era stato ribadito in varie occasioni anche su queste pagine, quali, ad esempio, quelle introdotte dalla Legge 160 del 2019, nel tentativo di disciplinare la materia, ma da sole non bastano, senza la crescita di una profonda consapevolezza culturale. Ora, tuttavia, dobbiamo tornare a registrare un nuovo brutto episodio, accaduto questa volta a Trento.

Leggi tutto

Duomo sbarrato alle persone con disabilità: la diatriba tra ascensore e la rampa

«Sono a conoscenza del problema e sono disponibile ad aprire un dialogo con la Curia e la ‘Consulta per risolvere le esigenze delle persone con disabilità per l’accesso al Duomo e per accedere alla cappella dove è posizionata la teca che custodisce la Sindone». Così la soprintendente Lisa Accurti a seguito della lettera su Specchio dei Tempi di domenica scorsa e soprattutto della successiva polemica alimentata il giorno seguente con le dichiarazioni dell’architetto Adriano Sozza, responsabile dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Torino, e di Giovanni Ferrero, direttore della «Consulta per le persone in difficoltà».

Leggi tutto

Anche la Fondazione Rovati di Milano ha aderito al progetto “Museo per tutti”

Un’altra importante struttura culturale ha recentemente aderito al progetto Museo per tutti. Accessibilità museale per persona con disabilità intellettiva, iniziativa di cui già più volte ci siamo occupati, promossa dall’Associazione L’abilità di Milano, in collaborazione con la Fondazione De Agostini, per rendere accessibili alle persone con disabilità intellettive i beni culturali e paesaggistici del territorio.

Leggi tutto

Calabria, niente mare per i disabili? L’appello UILDM per un turismo più inclusivo e accessibile

“Nonostante le 19 Bandiere Blu, la regione non ha ottenuto nessuna Bandiera Lilla”

“Ciao ciao mare” recita una famosa canzone di Raoul Casadei. Ritornello ripreso ironicamente dal presidente provinciale UILDM (Unione italiana lotta alla distrofia muscolare) di Catanzaro, Giovanni Sestito, per esprimere la sua preoccupazione “per la perdurante mancanza di accessibilità delle spiagge calabresi per i disabili”.

Leggi tutto

Arte e bellezza per abbattere le barriere (anche quelle mentali) e includere le persone disabili

 Ci sono le barriere architettoniche da abbattere per rendere chiese, basiliche e musei di arte sacra accessibili a tutti. Ma ci sono anche altre barriere da superare, forse più resistenti, che sono quelle del pregiudizio, della disattenzione, dell’indifferenza. Ne è sicura suor Veronica Donatello (francescana alcantarina), responsabile del Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità. Possiamo dire che l’attenzione alle persone con disabilità è un elemento «costitutivo» del cristianesimo, ne troviamo molti esempi nel Vangelo o nelle vite dei santi.

Leggi tutto

Handbike o protesi per correre, con gli aiuti dell’Emilia-Romagna

Si può chiedere l’handbike, ma anche le protesi hi-tech per correre, monosci o carrozzine speciali per il tennis, la danza e la scherma. La Regione Emilia-Romagna mette a disposizione 415.000 euro in bonus per l’acquisto di protesi e altri ausili ad alto tasso di tecnologia per permettere di praticare attività sportive individuali a livello amatoriale anche alle persone con gravi menomazioni fisiche, come la mancanza di un arto, “o affette da malattie che ne limitano o impediscono del tutto i movimenti in autonomia, come paraplegia, paraparesi o tetraparesi”.

Leggi tutto

Nasce “We will dance” Una scuola di danza sulla sedia a rotelle

“Vuoi danzare con me? Siediti”. Quello che può sembrare un invito per chi ha pochissime doti da ballerino, in realtà è un progetto di inclusione al contrario perché sono le persone con disabilità ad accogliere nel loro mondo chi è normodotato facendolo ballare seduto su una sedia a rotelle mettendosi così nei panni di chi su quella sedia ci sta sempre.

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I