Compilando l’apposito modulo, c’è ancora tempo fino al 31 ottobre per segnalare la presenza di una o più barriere architettoniche su strade ed edifici comunali

Compilando l’apposito modulo, c’è ancora tempo fino al 31 ottobre per segnalare la presenza di una o più barriere architettoniche su strade ed edifici comunali
Nell’ambito della mostra Cherasco Solidarietà. Una comunità curante dalle Confraternite ad oggi, evento in corso a Palazzo Salmatoris di Cherasco (Cuneo), a cura dell’Associazione Cherasco Cultura e della Fondazione Museo Diocesano di Alba, che racconta sette secoli di storia dell’aiuto offerto dalla comunità di Cherasco, offrendo una panoramica sulle tante istituzioni che hanno caratterizzato la storia sociale cittadina, nel pomeriggio di sabato 20 maggio è prevista la visita guidata denominata Arte tra le mani “per tutti”, basata sull’esperienza del tatto, iniziativa realizzata insieme all’Associazione Tactile Vision e con la collaborazione dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) e che sarà condotta da una storica dell’arte e da una guida turistica.
Monica Pellegrino, frazionista e promotrice dell’installazione: “Soddisfatta di aver dato il mio contributo per l’eliminazione delle barriere architettoniche”
Dopo sette anni di sospensione, sono 27 i musei piemontesi che riceveranno un contributo dalla Regione per la riqualificazione degli spazi e l’abbattimento delle barriere architettoniche. L’unico della nostra zona è la gipsoteca Gioacchino Chiesa di Santa Vittoria, con il progetto “Walk on traces. Percorsi dal digitale al tangibile”, finalizzato a rimuovere le barriere architettoniche e linguistiche, fisiche e culturali, attraverso una proposta di allestimento e di fruizione multimediale delle opere.
Il vicepresidente del Consiglio Regionale Franco Graglia, dopo l’incontro avuto con alcuni membri dell’Amministrazione di Ceva (Cn), ha colto l’occasione per fare una visita, insieme al consigliere di minoranza di Ceva Andrea Ferro, alla Stazione ferroviaria locale.
Ancora un rinvio per l’abbattimento delle barriere architettoniche alla stazione di Savigliano (CN). Un intervento inizialmente previsto per il 2019, già slittato al 2020 ed ora si preannuncia un nuovo spostamento in avanti.
La Giunta di Chiusa di Pesio ha deliberato il progetto esecutivo per il superamento delle barriere architettoniche interne al Municipio.
L’Amministrazione comunale ha deciso di eliminare le barriere architettoniche ancora esistenti in due plessi scolastici cittadini: la primaria Don Milani di largo Europa e la scuola media Carlo Alberto Dalla Chiesa (media numero 3) di via Brizio. In entrambi questi edifici i diversamente abili attualmente incontrano molti problemi a raggiungere le aule (nel caso della Don Milani) e anche la palestra dell’istituto (come succede alla media di via Brizio).
Katia, mamma di Erica, sulla sedia a rotelle per una malattia invalidante: “Per raggiungere i binari costretta a trasportare in braccio mia figlia per due rampe di scale”. La consigliera Bressi: “E’ di competenza delle Ferrovie, ma nel prossimo Consiglio presenterò un ordine del giorno per sollecitare gli organi preposti”
Dopo quello posato nelle scuole un nuovo ascensore migliora l’accessibilità del palazzo comunale. E nel corso del nuovo anno si metterà mano alla pavimentazione di alcune parti del centro storico
Gentile Direttore,
il Comune si prepara a spendere per una parte di piazza Europa una notevole somma, circa 5 milioni di euro, per un investimento che potrebbe portare propensione all’indebitamento, a meno che i futuri garage siano già tutti venduti prima ancora di essere realizzati e a un prezzo che pochi cittadini possono permettersi in questo momento storico.
Per il settimo anno consecutivo l’Oba destina una parte del contributo della Fondazione Crf all’NPI
Poste Italiane ha completato l’abbattimento delle barriere architettoniche nell’Ufficio Postale di San Michele Mondovì, in via Caduti 3, nell’ambito di un più ampio piano di interventi straordinari per l’adeguamento della rete cuneese.
Sono in corso gli interventi per garantire l’accesso a tutti. In primavera diventerà inclusivo anche il parco giochi di Piazza IV Novembre
Leggi tutto