Spoltore. Il 1° marzo di ogni anno scade il termine di presentazione delle domande di contributo per l’eliminazione di barriere architettoniche negli edifici privati.

Spoltore. Il 1° marzo di ogni anno scade il termine di presentazione delle domande di contributo per l’eliminazione di barriere architettoniche negli edifici privati.
Dopo sette anni di sospensione, sono 27 i musei piemontesi che riceveranno un contributo dalla Regione per la riqualificazione degli spazi e l’abbattimento delle barriere architettoniche. L’unico della nostra zona è la gipsoteca Gioacchino Chiesa di Santa Vittoria, con il progetto “Walk on traces. Percorsi dal digitale al tangibile”, finalizzato a rimuovere le barriere architettoniche e linguistiche, fisiche e culturali, attraverso una proposta di allestimento e di fruizione multimediale delle opere.
Il fondo destinato alle civili abitazioni sulla base delle graduatorie approvate dai Comuni
L’obiettivo è quello di avere uno strumento che possa indicare un percorso per l’eliminazione della barriere architettoniche e la messa in posa, nel rispetto di norme e prescrizioni, di impianti di telefonia, tenuto conto delle peculiarità del territorio e delle esigenze dei cittadini.
“Il Comune di Cori, partecipando all’avviso pubblico indetto con determina della Regione Lazio, ha ottenuto un contributo di 5.000 euro per la redazione del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche, il cosiddetto P.E.B.A.
Le città sono centri di socialità dove le persone vivono e interagiscono tra di loro. Per questo devono essere accessibili a tutti, comprese le persone portatrici di disabilità, in un’ottica di pari opportunità.
Il Comune di Santa Fiora ha destinato 100mila euro dei fondi sulla geotermia all’erogazione di contributi finalizzati ad incentivare l’apertura, l’ampliamento e la ristrutturazione delle strutture ricettive con sede nel territorio comunale. Il bando è erogato tramite Cosvig.
Grazie ai fondi dell’8 per mille della Chiesa cattolica è stata realizzata la rampa d’accesso per diversamente abili all’ingresso della chiesa di Santa Anatolia a Petritoli. L’opera è stata realizzata dalla ditta Evandri di Monte Vidon Combatte con il coordinamento del geometra Mauro Cameli e ha avuto un costo di quasi 11mila euro, gran parte dei quali derivanti dal contributo dell’8 per mille.
Bando del Comune di Pisa: c’è tempo fino al 31 dicembre 2021 per presentare domanda Possono essere finanziati interventi nelle civili abitazioni e nei condomini
Il Comune di Cerea investe nella sistemazione dei marciapiedi. Nei giorni scorsi hanno preso il via una serie di interventi, per un totale di circa 100mila euro, che mirano a riqualificare pavimentazioni danneggiate e ad eliminare le barriere architettoniche. La prima parte di lavori riguarda un tratto di via Libertà e di viale della Vittoria, dove verranno sostituite le piante.
L’ istanza disponibile presso ufficio urbanistica del Comune di Cropani deve insieme ad altri adempimenti essere presentata entro il primo Marzo 2021
Il consigliere delegato alle politiche per le Disabilità, Giuseppe Manganiello informa tutti i cittadini che il Comune di Montesilvano, ai sensi della legge 13/89, eroga contributi per opere direttamente finalizzate al superamento e/o alla eliminazione di barriere architettoniche in edifici privati.
Non sono più necessari due anni di residenza in Lombardia per ottenere il contributo mensile di 600 euro previsto per i disabili gravissimi. Per il Tribunale di Milano (Sezione lavoro) tale requisito è “discriminatorio e irragionevole” e ha quindi accolto il ricorso presentato da Ledha-Lega per i diritti delle persone con disabilità, Anffas Crema, Anffas Legnano e Asgi-Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione. La regione era già stata bocciata (nel marzo del 2020), addirittura dalla Corte Costituzionale, per il requisito dei cinque anni richiesto a chi voleva presentare una domanda per la casa popolare.