Comune beneficiario di un fondo di 50.000 euro del Ministero dell’Interno

Comune beneficiario di un fondo di 50.000 euro del Ministero dell’Interno
“Abbiamo letto con interesse quanto pubblicato nei giorni scorsi in relazione all’incarico che il Comune di Recco e la Città Metropolitana di Genova avrebbero affidato a un professionista per studiare una soluzione di collegamento tra la stazione dei bus e la stazione ferroviaria e rendere quindi i mezzi pubblici ‘interoperabili’.
La palestra Masotti sta per rifarsi il look grazie al progetto messo sul tavolo dal Comune di Pistoia. Progetto candidato al bando Cantieri 2021 e per il quale l’amministrazione è pronta a investire 140mila euro, ai quali vanno sommati anche i 90mila euro garantiti dalla Fondazione Caript.
Gli interventi saranno diffusi in tutta la città. A maggio i lavori ai giardini Guerra e Pavanello
urbano e crea barriere architettoniche. Bene geolocalizzazione e misure per identificare guidatori
In ballo un progetto da 15 milioni di euro che trova il suo filo conduttore nella riqualificazione dei centri storici. Ecco l’articolazione del piano
L’app “Collecchio Agile” sarà disponibile entro l’estate: con una fotografia geolocalizzata segnala la presenza di barriere architettoniche
Il Comune di Santa Fiora ha destinato 100mila euro dei fondi sulla geotermia all’erogazione di contributi finalizzati ad incentivare l’apertura, l’ampliamento e la ristrutturazione delle strutture ricettive con sede nel territorio comunale. Il bando è erogato tramite Cosvig.
Bando interministeriale, il Comune presenta un piano di interventi su case popolari, asilo, ciclabile. Arrivano 24 unità abitative e posti auto
Dopo quello realizzato qualche anno fa l’Amministrazione vorrebbe realizzarne un altro nel parco della biblioteca, ma servono anche i soldi della Regione. Per questo ha partecipato a un bando ad hoc.
In tutto 9 interventi da attuare nelle zone più frequentate. Disincentivi alle scorciatoie per evitare l’incrocio Sp1/Sp8
Il 2,5% degli alloggi messi a disposizione non ha barriere architettoniche. Assegnazioni più veloci perché non bisogna più verificare che gli stranieri non hanno patrimoni all’estero ed è caduto il requisito della residenza in Lombardia
Bando del Comune di Pisa: c’è tempo fino al 31 dicembre 2021 per presentare domanda Possono essere finanziati interventi nelle civili abitazioni e nei condomini
L’intervento prevede il rifacimento di tutta la basolatura; l’eliminazione di tutte le barriere architettoniche, la pedonalizzazione di largo San Giacomo e largo San Giovanni e altri lavori
Lo spazio, privo di barriere architettoniche, sarà realizzato in via Sciascia. Prevista l’installazione di diverse altalene, di rampe inclinate, di un labirinto e di un gioco con seduta a molla. Circa 42 mila euro la cifra stanziata dalla Regione
Dopo le parole i fatti. Il parco Tommaso Forti a Isola Sacra si appresta a trasformarsi nella “Città dei bambini”, un progetto approvato nel 2017 che ora è prossimo a diventare realtà. Voluto fortemente dalla giunta comunale e dal sindaco Esterino Montino è il risultato di un lavoro durato oltre tre anni da parte degli Uffici dell’Assessorato all’Ambiente.
Boccata d’ossigeno in arrivo per i “piccoli musei” anche a Palermo e provincia grazie ad un contributo fino a 10 mila euro, previsto dalla Legge di Bilancio, a sostegno delle spese di funzionamento delle strutture. Le risorse provengono da un fondo per complessivi 2 milioni di euro che un decreto del Mibact, il numero 451 del 9 ottobre 2000, ripartisce in parti uguali alle varie piccole realtà museali regionali, provinciali, civiche o private gestite da soggetti pubblici o da organizzazioni non profit che non siano stati già destinatari, nell’ultimo biennio, di altri contributi o finanziamenti statali.