Palazzo Fogazzaro, al via i lavori di restauro. Accessibilità e digitalizzane i target

Anno nuovo cantiere di lavori nuovo a Palazzo Fogazzaro, sede del Museo Civico di Schio ed edificio simbolo della cultura della città, edificato a inizio ‘800. Grazie al finanziamento ottenuto tramite fondi del Pnrr, a partire da martedì 7 gennaio la ditta veneziana incaricata inaugura la prima fase del restauro che, nelle previsioni, durerà circa un anno e mezzo, con consegna dell’opera finita entro l’inizio dell’estate 2026.

Leggi tutto

Barriere architettoniche, approvati nuovi interventi per rendere Verona più accessibile

La Giunta comunale di Verona ha deliberato gli indirizzi per l’avvio della pianificazione del completamento degli interventi di eliminazione e superamento delle barriere architettoniche in centro storico e nelle aree interessate dalle linee della filovia. Con la definizione del terzo e del quarto stralcio del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA), il Comune prosegue nell’attività volta a rendere Verona sempre più accessibile, dopo il primo stralcio dedicato alla Città Antica, approvato dalla precedente Amministrazione, e il secondo stralcio, che la Giunta ha appena adottato, dedicato all’Arena, agli edifici pubblici interessati dalle celebrazioni olimpiche e paralimpiche del 2026 e ai tratti urbani di collegamento all’Arena dalla stazione di Porta Nuova e dai parcheggi pubblici vicini al centro storico.

Leggi tutto

Piano di abbattimento delle barriere architettoniche

Un sistema d’interventi che vale un milione di euro e che ne vede stanziati 145.000 € per mappare il livello di accessibilità pedonale nella città di Monza.
Si tratta dell’avvio del Piano di abbattimento delle barriere architettoniche (PEBA), che nasce dalla necessità riconosciuta dal Comune di intervenire per l’abbattimento delle barriere architettoniche soprattutto su strade e marciapiedi per rendere la città veramente a misura di tutti: dalle persone con disabilità agli anziani e ai passeggini per i più piccoli.

Leggi tutto

Santa Marinella abbatte le barriere architettoniche

Per l’eliminazione delle barriere architettoniche arrivano i primi 70mila euro. Li ha stanziati l’amministrazione comunale di Santa Marinella a guida Tidei sul bilancio comunale 2024 (il piano quinquennale originale ne prevedeva 60mila).

«Santa Marinella si pone, con questo atto, all’avanguardia nei Piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche, visto che nel Lazio solo un comune su dieci ha adottato un Peba, oltretutto non sempre finanziato», spiega il sindaco Tidei.

Leggi tutto

Chioggia, lavori su strade e marciapiedi per eliminare le barriere architettoniche

Al via i lavori per l’eliminazione di barriere architettoniche di strade e marciapiedi di Chioggia. 
Gli interventi inizieranno tra un paio di settimane. «Vogliamo migliorare sempre più l’accessibilità per tutti alla nostra città. In particolare nel centro storico, in modo che diventi davvero fruibile per tutti, residenti e turisti», spiega Angelo Mancin, assessore ai lavori pubblici di Chioggia.

Leggi tutto

Natale, presepe nei Sassi con accesso sicuro per i disabili

Le persone con disabilità potranno accedere in sicurezza e in una fascia oraria riservata alla 15/a edizione del presepe vivente che si terrà a Matera, nel Sasso Caveoso, nei giorni 7, 8, 14, 15, 21, 22, 28 e 29 dicembre e 4 e 5 gennaio 2025.
Lo ha reso noto stamani, nel corso di una conferenza stampa, Luca Prisco, amministratore di Sud Promotion, che ha organizzato l’evento incentrato sull’inclusione, con percorsi dedicati alle persone con diverse tipologie di handicap.

Leggi tutto

Inaugurato sportello informativo sulle disabilità nel Napoletano

no sportello informativo a disposizione delle persone con disabilità e delle loro famiglie: è quello inaugurato oggi al primo piano di palazzo Baronale, sede del Comune di Torre del Greco.

Al taglio del nastro hanno partecipato il sindaco Luigi Mennella, l’assessore alle politiche sociali Mariateresa Sorrentino, la vicepresidente del consiglio regionale della Campania Loredana Raia e i rappresentanti delle associazioni Movica (la presidente Maria Rosaria Duraccio) e ParteNeapolis (la vicepresidente Ambra Giglio), associazioni destinatarie di due finanziamenti regionali per la promozione di attività rivolte proprio al mondo della disabilità.

Leggi tutto

L’AI facilita l’inclusione lavorativa dei lavoratori con disabilità

Il 51% degli intervistati considera l’AI un facilitatore delle proprie attività, con un utilizzo più frequente rispetto ai colleghi senza disabilità. L’AI migliora l’accessibilità, l’equità e la comunicazione sul lavoro, offrendo nuove opportunità di sviluppo professionale. Tuttavia, persistono sfide nell’implementazione, come la necessità di formazione continua e l’equo accesso alle opportunità

Leggi tutto

Il Comune di Canicattini Bagni prepara il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche e invita i cittadini e i portatori d’interesse a fare proposte e segnalazioni, scadenza il 28 novembre 2024

Il Comune di Canicattini Bagni prepara il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche e invita i cittadini e i portatori d’interesse a fare proposte e segnalazioni, scadenza il 28 novembre 2024

Il Sindaco di Canicattini Bagni, Paolo Amenta, rende noto che essendo in corso la redazione del (P.E.B.A.) Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche del Comune, ha disposto tramite il Dirigente dell’Ufficio Tecnico Geometra Capo Giuseppe Carpinteri, l’emanazione e la pubblicazione di un Avviso Pubblico per tutti i Portatori d’interesse al fine di raccogliere proposte e segnalazioni da parte dei cittadini, loro raggruppamenti, enti e associazione.

Leggi tutto

Gli sportelli bancomat sono accessibili?

In Italia la situazione degli sportelli bancomat accessibili è disarmante; solo poche filiali offrono la possibilità a chi è in carrozzina o persone di bassa statura a compiere banalissime operazioni come il prelievo o il versamento presso i bancomat. Tra i vari motivi di questo disagio vi sono:

  • Pulsantiera troppo alta rispetto alla persona
  • Barriere architettoniche che impediscono l’avvicinamento allo sportello
  • Pessima esposizione alla luce del touch screen per eseguire le opoerazioni.

Il Presidente dell’Associazione Nazionale Turismo Open, Antonio Capoduro, intende, attraverso questo filmato, avviare una campagna di sensibilizzazione per chiedere alle Banche di rendere a norma PEBA i loro bancomat e le loro filiali.

In Trentino contributo maggiorato per acquisto della prima casa in presenza disabili

La Giunta provinciale, su proposta dell’assessore alle politiche abitative Simone Marchiori, ha introdotto con un’apposita delibera alcune novità ai criteri del bando per i contributi sull’acquisto della prima casa da parte di giovani, giovani coppie e famiglie numerose.

“Lo scopo – come precisa l’assessore Marchiori in una nota – è venire incontro ai bisogni delle famiglie, in particolare i nuclei in cui sono presenti persone con invalidità accertata nella misura definita nel bando.

Leggi tutto

Olimpiadi e Paralimpiadi Milano Cortina: ecco le linee guida per l’accessibilità e inclusione

Milano Cortina 2026, presentate le Linee Guida su Accessibilità e Inclusione per l’applicazione dei principi di Universal Design a spazi, servizi ed eventi, ma anche formazione del personale, per una partecipazione inclusiva di atleti, spettatori e turisti con disabilità

Far sì che le Olimpiadi e Paralimpiadi invernali di Milano Cortina 2026 siano un evento per tutti: è con questo obiettivo che sono state realizzate le Linee Guida su Accessibilità e Inclusione presentate nei giorni scorsi proprio a Cortina.

Leggi tutto

Senza barriere architettoniche, Belluno (finalmente) al lavoro per eliminarle: ”Un piano strutturale per evitare gli interventi spot”

La partecipazione attiva della comunità sarà la prossima tappa del percorso di redazione del Peba: nei prossimi mesi si chiede ai cittadini di compilare un questionario anonimo che sarà pubblicato nei canali istituzionali del Comune, sito internet e pagina Facebook, dove ognuno potrà esprimere le proprie osservazioni, in merito alla vivibilità e all’accessibilità degli spazi pubblici, ed avanzare idee e segnalazioni

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I