Contro le barriere architettoniche, 1 milione di euro di lavori per Palazzo Vecchio e Museo Novecento  

Migliorare il livello di accessibilità dei musei di Palazzo Vecchio e Museo Novecento per adeguarsi agli standard dei migliori musei nazionali, ma anche aumentare l’accoglienza e la riconoscibilità dei luoghi dall’esterno, lavorare sulle barriere fisiche, sensoriali e culturali, implementando la comunicazione e la formazione del personale, oltre a rendere accessibile anche il contenuto dei musei attraverso opere tattili.

Leggi tutto

Accesso ripido e scivoloso, poste “impossibili” per i disabili: la denunci

La denuncia di Christian Durso, attivista per i diritti dei disabili, a proposito delle poste capresi di via Roma 50

Un ingresso ripido, potenzialmente scivoloso, pericoloso, di certo non adatto alle sedie a rotelle. È quello delle poste capresi di via Roma 50, per il quale Christian Durso ha recentemente presentato una diffida e che si aspetta diventi accessibile al più presto.

Leggi tutto

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: i temi riguardanti il Terzo Settore

Nell’àmbito dell’Assemblea dei Soci del Forum Nazionale del Terzo Settore, in programma per il 14 marzo a Roma (Eurostars Roma Aeterna, Via Casilina,125, Piazza del Pigneto, 9), vi sarà in mattinata (ore 10) anche uno spazio aperto al pubblico (diffuso in diretta streaming), intitolato Terzo Settore e PNRR e dedicato appunto alla presentazione dell’Osservatorio su Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e Terzo Settore, realizzato dal Forum stesso, in collaborazione con la Fondazione Openpolis.

Leggi tutto

Senzabarriere.app arriva ad Arezzo: al via la mappatura dei luoghi pubblici

Una mappatura attenta e capillare del centro di Arezzo per comprendere, ed eventualmente migliorare, l’accessibilità dei luoghi pubblici della città. Grazie alla Fondazione Arezzo Comunità e al Comune di Arezzo arriva la Senzabarriere.app, un’applicazione che permette agli utenti di trovare i punti di interesse di un centro cittadino mostrandone il livello di accessibilità, rendendo così più facile e agevole la vita a chi ha una disabilità visiva, uditiva, motoria o di altro genere come intolleranze, allergie alimentari e servizi per i neo-genitori. Ideata e progettata da Luccasenzabarriere ODV, ad Arezzo ‘Senzabarriere.app’ è realizzata in stretta collaborazione con la Fondazione Arezzo Comunità.


Leggi tutto

Pisanello: il tumulto del mondo

Antonio Pisano, detto “Pisanello”, Paesaggio con cavalieri e dame, 1430-1433
Pittura murale strappata, tecnica mista – Particolari, ritratti
Mantova, Palazzo Ducale
Foto di Ghigo Roli per MiC, Palazzo Ducale di Mantova

La mostra “Pisanello. Il tumulto del mondo” (7 ottobre 2022 – 8 gennaio 2023) è pensata in occasione dei 50 anni dall’esposizione curata da Giovanni Paccagnini, con la quale fu presentata una delle più importanti acquisizioni nel campo della storia dell’arte nel XX secolo: la scoperta nelle sale di Palazzo Ducale di Mantova del ciclo decorativo di tema cavalleresco dipinto a tecnica mista intorno al 1430-1433 da Antonio Pisano, detto il Pisanello.

Leggi tutto

Da Fattori a De Chirico e Carrà: il Mare diventa protagonista a Palazzo Cucchiari di Carrara

Ottanta anni cruciali per la cultura del Belpaese. E un solo fil rouge che riguarda una cinquantina di artisti.

Questo, e molto altro, è Il Mare: Mito Storia Natura. Arte italiana 1860 – 1940, la grande mostra dell’estate che venerdì 8 luglio si inaugura a Palazzo Cucchiari della Fondazione Giorgio Conti, a Carrara, per poi aprire al pubblico da sabato 9 luglio e proseguire fino al 30 ottobre.

Leggi tutto

La sfida dell’accessibilità anche in una selvaggia area naturale

In una delle aree naturali più selvagge d’Italia, il Parco Nazionale della Val Grande nella zona piemontese del Verbano-Cusio-Ossola, è stato promosso il progetto “Sentieri ritrovati”, nato per rendere accessibile il Parco anche a persone con qualche disabilità. L’iniziativa si è articolata su tre fasi, dal censimento delle strutture ricettive interne al Parco – con risultati per nulla confortanti – alla mappatura dei sentieri – con esiti decisamente più positivi -, fino ai corsi formativi gratuiti rivolti alle guide ufficiali del Parco, sul tema del turismo e della disabilità.

Leggi tutto

MU-CH | Museo della Chimica

A Settimo Torinese, negli spazi dell’ex fabbrica di vernici Siva – in cui Primo Levi, l’autore di “Se questo è un uomo”, operò come chimico dal 1947 al 1975 – arriva il MU-CH | Museo della Chimica, il primo Museo italiano interattivo dedicato alla chimica, che si presta alla didattica per bambini e adolescenti e che arricchisce il suo percorso con sezioni e attività anche per gli adulti e le famiglie.
Apre al pubblico il 1 luglio 2022
Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I